DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da SuperP »

In quale ambito di applicazione del DPR 59/2009 rientra la demolizione e ricostruzione, con diversa sagoma, di un fabbricato inferiore ai 1000m2?
Dalla lettura del decreto, tale intervento risulta inquadrabile come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione (in quanto escluso dal dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera a e b).
Risulterebbe inserito nella definizione di cui al dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera c punto 1 (ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e ampliamenti volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b). )

A questo punto dovrei verificare non + l'EPi (ed altro) ma le trasmittanza (senza maggiorazioni) ed il rendimento globale dell'impianto (+ altre cosette).

Concordate con la mia interpretazione?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
simcat
Messaggi: 1899
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da simcat »

Si.
girondone
Messaggi: 13159
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da girondone »

sono fuori ufficio e quindi non ho il materiale per controllare
per a memoria direi che l interpretazioe giusta

ciao
Zannabianca
Messaggi: 200
Iscritto il: gio ago 27, 2009 10:51

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da Zannabianca »

SuperP ha scritto:In quale ambito di applicazione del DPR 59/2009 rientra la demolizione e ricostruzione, con diversa sagoma, di un fabbricato inferiore ai 1000m2?
Dalla lettura del decreto, tale intervento risulta inquadrabile come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione (in quanto escluso dal dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera a e b).
Risulterebbe inserito nella definizione di cui al dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera c punto 1 (ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e ampliamenti volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b). )

A questo punto dovrei verificare non + l'EPi (ed altro) ma le trasmittanza (senza maggiorazioni) ed il rendimento globale dell'impianto (+ altre cosette).

Concordate con la mia interpretazione?
Scusate ma se demolisco e ricostruisco con diversa tipologia è comunque una nuova costruzione sotto l'aspetto energetico. Pertanto verifica dell'Epi.
Comunque si dovrebbe fare un po di chiarezza sui termini usati in edilizia e nelle pratiche burocratiche.

Posso anche sbagliarmi. Ciao
robbè
Messaggi: 79
Iscritto il: ven nov 14, 2008 17:01

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da robbè »

Non ricordo la definizione data dal DPR 380/2001 di ristrutturazione edilizia totale......(guardatela...)
maxis
Messaggi: 566
Iscritto il: gio gen 04, 2007 11:44

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da maxis »

Zannabianca ha scritto:
SuperP ha scritto:In quale ambito di applicazione del DPR 59/2009 rientra la demolizione e ricostruzione, con diversa sagoma, di un fabbricato inferiore ai 1000m2?
Dalla lettura del decreto, tale intervento risulta inquadrabile come ristrutturazione edilizia e non come nuova costruzione (in quanto escluso dal dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera a e b).
Risulterebbe inserito nella definizione di cui al dlgs 311 art. 3 comma 2 lettera c punto 1 (ristrutturazioni totali o parziali, manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio e ampliamenti volumetrici all’infuori di quanto già previsto alle lettere a) e b). )

A questo punto dovrei verificare non + l'EPi (ed altro) ma le trasmittanza (senza maggiorazioni) ed il rendimento globale dell'impianto (+ altre cosette).

Concordate con la mia interpretazione?
Scusate ma se demolisco e ricostruisco con diversa tipologia è comunque una nuova costruzione sotto l'aspetto energetico. Pertanto verifica dell'Epi.
Comunque si dovrebbe fare un po di chiarezza sui termini usati in edilizia e nelle pratiche burocratiche.

Posso anche sbagliarmi. Ciao

Sono d'accordo anch'io con questa ipotesi.
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da SuperP »

Zannabianca ha scritto:Scusate ma se demolisco e ricostruisco con diversa tipologia è comunque una nuova costruzione sotto l'aspetto energetico. Pertanto verifica dell'Epi.
IN edilizia si.
In termotecnica no.

E' questo il caos. Io credo sia giusto attenersi ai decreti 192 e seguenti come definizioni,secondo i quali l'intervento è "chiaramente" al di fuori delle demolizioni e ricostruzioni > 100m2
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11494
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da SuperP »

Zannabianca ha scritto:Scusate ma se demolisco e ricostruisco con diversa tipologia è comunque una nuova costruzione sotto l'aspetto energetico. Pertanto verifica dell'Epi.
Nuova installazione: o verifica EPi, o verifiche alternative (trasmittanza, rendimento utile generatore etc)
Manutenzione + nuova instalazione: verifiche trasmittanza + etaG.

Direi che il caso 2 è + restrittivo (in quanto verificare eta G> 75+2logPn è dura con i calcoli analitici)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
spirit
Messaggi: 145
Iscritto il: lun lug 31, 2006 12:27

Re: DPR 59/2009 Demolizioni e ricostruzioni < 1000m2

Messaggio da spirit »

SuperP ha scritto:
Zannabianca ha scritto:Scusate ma se demolisco e ricostruisco con diversa tipologia è comunque una nuova costruzione sotto l'aspetto energetico. Pertanto verifica dell'Epi.
Nuova installazione: o verifica EPi, o verifiche alternative (trasmittanza, rendimento utile generatore etc)
Manutenzione + nuova instalazione: verifiche trasmittanza + etaG.

Direi che il caso 2 è + restrittivo (in quanto verificare eta G> 75+2logPn è dura con i calcoli analitici)
ma la verifica dell'etag non è richiesta solo per nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti e ristrutturazione degli stessi o per sostituzione di generatore di calore? dove è scritto che se rientri nell'art. 3 comma 2 lett. c devi verificare l'etag?
Rispondi