pannelli radianti
Moderatore: Edilclima
pannelli radianti
Per calcolare le dispersioni di picco in modo da dimensionare un impianto a pannelli radianti a pavimento, si deve tener conto della eventuale dispersione dei pavimenti, se su terreno o spazi aperti? Le ditte di pannelli non ne tengono conto. E nel calcolo dell'energia? Grazie
-
ingbaldiniroberto
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: pannelli radianti
Se guardi qualche programma di impianti a pavimenti, per esempio
il Silvestro, o quello della Pexaterm, o quello della Caleffi, trovi in tutti "temperatura dei vani sottostanti o del terreno e resistenza termica del pavimento sotto il pannello".
In altre parole nel dimensionamento dei pannelli radianti si tiene già conto, eccome, di tali valori e quindi non è il caso di ricaricarli.
Diverso è il caso delle relazioni Lex10, ove sei tu che devi calcolarli per effettuare le verifiche richieste.
il Silvestro, o quello della Pexaterm, o quello della Caleffi, trovi in tutti "temperatura dei vani sottostanti o del terreno e resistenza termica del pavimento sotto il pannello".
In altre parole nel dimensionamento dei pannelli radianti si tiene già conto, eccome, di tali valori e quindi non è il caso di ricaricarli.
Diverso è il caso delle relazioni Lex10, ove sei tu che devi calcolarli per effettuare le verifiche richieste.
vecchiaccio
Re: pannelli radianti
Visto che si parla di pannelli a pavimento vorrei chiedere un parere sugli spessori, ovvero:ingbaldiniroberto ha scritto:Se guardi qualche programma di impianti a pavimenti, per esempio
il Silvestro, o quello della Pexaterm, o quello della Caleffi, trovi in tutti "temperatura dei vani sottostanti o del terreno e resistenza termica del pavimento sotto il pannello".
In altre parole nel dimensionamento dei pannelli radianti si tiene già conto, eccome, di tali valori e quindi non è il caso di ricaricarli.
Diverso è il caso delle relazioni Lex10, ove sei tu che devi calcolarli per effettuare le verifiche richieste.
- lo spessore dell'isolante del pannello lo considerate nel calcolo della trasmittanza per le verifiche?
- Gli spessori della norma UNI 1264 li rispettate anche se la struttura "portante" è già dotata di rivestiemento coibente oppure soddisfa già le richieste di trasmittanza minima?
Questo perchè ogni produttore di pannello dice cose diverse, ma l'argomento è sicuramente da approfondire.
Per la UNI 1264 lo spessore del pannello è indipendente dal tio di struttura sottostante, ma un conto è avere un solaio "vecchio" ed un conto è averlo di nuova costruzione.
stimp
-
ingbaldiniroberto
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Re: pannelli radianti
Nell'ordine:studio17 ha scritto: Visto che si parla di pannelli a pavimento vorrei chiedere un parere sugli spessori, ovvero:
- lo spessore dell'isolante del pannello lo considerate nel calcolo della trasmittanza per le verifiche?
- Gli spessori della norma UNI 1264 li rispettate anche se la struttura "portante" è già dotata di rivestiemento coibente oppure soddisfa già le richieste di trasmittanza minima?
Questo perchè ogni produttore di pannello dice cose diverse, ma l'argomento è sicuramente da approfondire.
Per la UNI 1264 lo spessore del pannello è indipendente dal tio di struttura sottostante, ma un conto è avere un solaio "vecchio" ed un conto è averlo di nuova costruzione.
1 Io ne tengo conto.
2 Il semplice pannello di posa dei tubi, in genere polistirene di basso spessore, non è sufficiente, ci devi aggiungere qualcosa altrimenti non verifichi la U richiesta dalla tabella 3-2 allegato I, pazienza staranno più caldi.
3 E' vero che ogni produttore va per cavolacci propri, non solo si divertono anche a fare passi diversi delle tubazioni, e questo è un bel casino.
4 Il vecchio e il nuovo ci ritorna al problema 2, ma visto che operiamo in Toscana ci capitano spesso recuperi e ristrutturazioni di vecchie coloniche, aimè solai in legno e cotto.
E' qui sono, siamo, nella cacca totale: si deve far tornare la sismica, il termico e l'acustico contemporaneamente.
vecchiaccio
-
ingbaldiniroberto
- Messaggi: 406
- Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
- Località: Figline Valdarno
- Contatta:
Scorrendo le risposte sono rimasto un pò perplesso, chi è che dice che non bisogna tener conto del pannello di posa delle tubazioni?
Io ho detto che lo considero, sono d'accordo che si può prevedere al massimo 2cm di spessore, non barate i tasselli per il passo delle tubazioni non contano.
Il solo pannello di polistirene da 2cm non isola quasi un tubo, bisogna aggiungere sotto qualcosa.
E' chiaro che poi bisogna verificare la struttura con la stratigrafia completa
per poterla utilizzare nei calcoli.
Io ho detto che lo considero, sono d'accordo che si può prevedere al massimo 2cm di spessore, non barate i tasselli per il passo delle tubazioni non contano.
Il solo pannello di polistirene da 2cm non isola quasi un tubo, bisogna aggiungere sotto qualcosa.
E' chiaro che poi bisogna verificare la struttura con la stratigrafia completa
per poterla utilizzare nei calcoli.
vecchiaccio
-
Andrea_Diqui
- Messaggi: 947
- Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
- Località: Vicenza
Re: pannelli radianti
Visto che si parla di pannelli a pavimento vorrei chiedere un parere sugli spessori, ovvero:studio17 ha scritto:ingbaldiniroberto ha scritto:Se guardi qualche programma di impianti a pavimenti, per esempio
il Silvestro, o quello della Pexaterm, o quello della Caleffi, trovi in tutti "temperatura dei vani sottostanti o del terreno e resistenza termica del pavimento sotto il pannello".
In altre parole nel dimensionamento dei pannelli radianti si tiene già conto, eccome, di tali valori e quindi non è il caso di ricaricarli.
Diverso è il caso delle relazioni Lex10, ove sei tu che devi calcolarli per effettuare le verifiche richieste.
- lo spessore dell'isolante del pannello lo considerate nel calcolo della trasmittanza per le verifiche?
Bhe certo che si, è sempre un materiale isolante che mi aumenta la resistenza termica, non vedo perchè non dovrei considerarlo...
- Gli spessori della norma UNI 1264 li rispettate anche se la struttura "portante" è già dotata di rivestiemento coibente oppure soddisfa già le richieste di trasmittanza minima?
Se la struttura soddisfa i requisiti minimi dal mio punto di vista non devo aggiungere altro; l'importante è che l'isolante sia appena sotto il tubo dell'impianto a pavimento, altrimenti cambia tutto e devo aggiungere isolante
Andrea Diqui
Re: pannelli radianti
Visto che si parla di pannelli a pavimento vorrei chiedere un parere sugli spessori, ovvero:
- lo spessore dell'isolante del pannello lo considerate nel calcolo della trasmittanza per le verifiche?
Bhe certo che si, è sempre un materiale isolante che mi aumenta la resistenza termica, non vedo perchè non dovrei considerarlo...
- Gli spessori della norma UNI 1264 li rispettate anche se la struttura "portante" è già dotata di rivestiemento coibente oppure soddisfa già le richieste di trasmittanza minima?
Se la struttura soddisfa i requisiti minimi dal mio punto di vista non devo aggiungere altro; l'importante è che l'isolante sia appena sotto il tubo dell'impianto a pavimento, altrimenti cambia tutto e devo aggiungere isolante[/quote]
Per il calcolo della trasmittanza sono pienamente daccordo e personalmente lo considero.
Se si vuole rispettare la UNI 1264, assurdo quando sia, gli spessori dell pannello a pavimento, vanno comunque verificati.
- lo spessore dell'isolante del pannello lo considerate nel calcolo della trasmittanza per le verifiche?
Bhe certo che si, è sempre un materiale isolante che mi aumenta la resistenza termica, non vedo perchè non dovrei considerarlo...
- Gli spessori della norma UNI 1264 li rispettate anche se la struttura "portante" è già dotata di rivestiemento coibente oppure soddisfa già le richieste di trasmittanza minima?
Se la struttura soddisfa i requisiti minimi dal mio punto di vista non devo aggiungere altro; l'importante è che l'isolante sia appena sotto il tubo dell'impianto a pavimento, altrimenti cambia tutto e devo aggiungere isolante[/quote]
Per il calcolo della trasmittanza sono pienamente daccordo e personalmente lo considero.
Se si vuole rispettare la UNI 1264, assurdo quando sia, gli spessori dell pannello a pavimento, vanno comunque verificati.
stimp
Re: pannelli radianti
ciao a tutti, il mio idraulico mi ha fatto un preventivo inserendo un porta pannello da 4 cm in polistirene (la cosa al momento mi ha lasciato perplesso) sarà che quelli che ho sempre visto sono da 2cm .... però dovrebbe isolare meglio almeno spero.... ciaoo 
Re: pannelli radianti
Aggiungio un'altra domanda: ai fini del calcolo di EP si dovrebbe considerare che è il massetto a disperdere calore verso il basso. Il calore trasmesso è determinato dall'isolamento sottostante ma nel calcolo dovrebbe entrare non la temperatura ambiente di 20°C ma la temperatura del massetto riscaldante che non è costante ma variabile in funzione delle condizioni esterne (p.es massimo 25°C e minimo 20°C). Voi come vi comportate?