Salve, mi ritrovo per l'ennesima volta a redigere una relazione L.10 in un cantiere in costruzione, (concessione edilizia 2008).
I materiali utilizzati per la realizzazione della struttura sono muri in poroton da 30 cm e copertura in legno con isolante.
Per quanto riguarda la trasmittanza termica della copertura non ho problemi mentre per i muri esterni devo realizzare un cappotto esterno.
Il problema sussiste per la massa superficiale inferiore a 230 kg/m2 sia per i muri perimetrali che per la copertura.
Ci sono dei materiali sia per cappotti esterni e coperture che riescono a rientrare nei limiti di legge per quanto riguarda la trasmittanza termica periodica, senza dover operare sulla massa superficiale?
Grazie!
trasmittanza termica periodica
Moderatore: Edilclima
Re: trasmittanza termica periodica
help!
chi può rispondere al mio quesito,
grazie
chi può rispondere al mio quesito,
grazie
Re: trasmittanza termica periodica
che serie poroton hai usati?
potresti usare la fibra di legno, dovrebbe avere un valore alto di capacità termica. altrimenti potresti utilizzare i termo-intonaci.
potresti usare la fibra di legno, dovrebbe avere un valore alto di capacità termica. altrimenti potresti utilizzare i termo-intonaci.
Re: trasmittanza termica periodica
potresti indicarmi qualche azienda in particolare, grazie!
Re: trasmittanza termica periodica
qualunque azienca che tratta la fibra di legno... basta cercare su google.... tanto il prodotto è sempre lo stesso!!
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: trasmittanza termica periodica
Tu devi dimensionare secondo i requisiti previgenti alla data del permesso di costruire. Quindi, nel tuo caso, secondo regime transitorio previsto dal D.Lgs. 192/05-311/06 che non prevedeva la verifica della trasmittanza periodica (introddotta col D.P.R. 59/09)
Re: trasmittanza termica periodica
giusto... però penso che faccia fede l'inizio lavori, cioè l'atto in cui bisogna consegnare per legge la relazione della L.10.
se è prima del DPR 59 devi rispettare la massa altrimenti o la massa o la trasmittanza.
la scappatoia stà nel fatto che erano previsti anche prima del DPR 59 metodi alternativi, purchè dimostrabili..... cosa è più dimostrabile di una nuova legge in vigore!!!!
se è prima del DPR 59 devi rispettare la massa altrimenti o la massa o la trasmittanza.
la scappatoia stà nel fatto che erano previsti anche prima del DPR 59 metodi alternativi, purchè dimostrabili..... cosa è più dimostrabile di una nuova legge in vigore!!!!