Detrazione pompa di calore

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Bloccato
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Detrazione pompa di calore

Messaggio da Manofthemoon »

Impianto esistente, eliminazione caldaia ed installazione di pdc con i requisiti richiesti di COP, devo fare il comma 347 ? quindi non devo fare l'aqe?

Grazie
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da patri »

esatto
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da Manofthemoon »

Grazie !!!
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da patri »

Attento però, non so come funzioni nelle altre regioni, ma in Lombardia - trattandosi di ristrutturazione di impianto termico - devi produrre ACE (anche se non interessa per le detrazioni). Che poi si faccia è un altro paio di maniche!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
girondone
Messaggi: 13141
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da girondone »

buon giorno
riprendo questo argomento
55% per pdc non ne ho mai fatti quindi ho dei dubbi

- il primo è "risolto" dalla faq enea che richiama la corcolare dell ade, sul fatto che la sostituzione debba essere totale e non parziale

- il secondo dubbio che mi rimane è.... se si vuole mettere anche una caldaia per emergenza (e prob anche per acs) si può o è come per la biomassa che di gas non ce ne dovrebbe essere?

grazie
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da Manofthemoon »

se la potenza della caldaia sostituita è maggiore di 35 kW e quindi anche la pdc.. devo fare aqe ????
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da patri »

ai fini Enea ri-NO, anche se fosse > 100kW, per il resto vale come sopra
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da marcello60 »

girondone ha scritto:buon giorno
...
- il secondo dubbio che mi rimane è.... se si vuole mettere anche una caldaia per emergenza (e prob anche per acs) si può o è come per la biomassa che di gas non ce ne dovrebbe essere?
Probabilmente avrai già risolto da tempo :mrgreen: , ma ti rispondo su questo argomento perchè mi è capitato un caso simile. Ho inviato il quesito ad Enea che mi ha risposto NON SI PUO' (posso fare solo una detrazione: o le PDC o la caldaia).

Ciao
olfos
Messaggi: 76
Iscritto il: ven mar 02, 2007 09:27
Località: Ponte in Valtellina (SO)

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da olfos »

Buongiorno,
scusate se ripesco questo vecchio tread ma è pertinente col mio problema.
Un cliente ha sostituito una caldaia a gasolio con una nuova pdc.
Ovviamente vuole fare le detrazioni del 55%.
Secondo il comma 347 non serve ACE ma devo quantificare il risparmio energetico e l'Enea mi dice che devo usare le uni/ts 11300.
Voi come vi comportate?

@Patri: scusa ma perchè secondo te è ristrutturazione di impianto termico? E' stata fatta una modifica sostanziale del solo sistema di generazione e quindi, secondo me, non ricadiamo in tale casistica, dato che il sistema di distribuzione e di emissione è rimasto invariato.

Ragazzi, ogni suggerimento è ben accetto.
Giustamente il cliente mi dice che non vuol spendere i solfi per un ace se non è obbligatorio, d'altro canto, se per calcolare il risparmio energetico devo usare la metodologia delle uni/ts, in sostanza è come fare un ace...non ci capisco più nulla!!!

Buona giornata a tutti
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da marcello60 »

Temo che la valutazione semplificata sia limitata ai soli casi di sostituzione con caldaia a condensazione.
Se per fare i conti secondo UNI-TS devi perdere lo stesso tempo che ci metti a fare un ACE, mi sembra giusto chiedere al cliente un prezzo adeguato (magari scontando qualcosina...).
olfos
Messaggi: 76
Iscritto il: ven mar 02, 2007 09:27
Località: Ponte in Valtellina (SO)

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da olfos »

Grazie Marcello,
condivido la tua posizione ma il problema è che a questo punto la presunta semplificazione del comma 347 per il quale non è più richiesto l'ACE è in realtà una farsa nel caso di pompa di calore.

Il risultato è però che, come al solito, se io spiego al cliente la questione e gli propongo quindi la valutazione corretta del risparmio energetico con una conseguente differenza di spesa rispetto alla procedura semplificata il mio caro cliente si rivolge al tecnico di turno che non si fa questi problemi, immette un valore a caso e lo fa risparmiare.

Potrai anche dirmi che qualora, in sede di verifica, gli salti la detrazione si pentirà di non aver spesso quei pochi euro in più ma poi ricadiamo nella solita questione... chi controlla? L'agenzia delle entrate? E mette in discussione i valori inseriti?

uff...
marcello60
Messaggi: 2961
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Detrazione pompa di calore

Messaggio da marcello60 »

Non credo che l'AdE entri nel merito del calcolo di tale valore... (che tra l'altro in questo caso non costituisce un elemento sul quale si fonda la detraibilità).
Si tratta di un dato statistico che entra nel calderone insieme a quelli analoghi di altre migliaia di pratiche presentate e che servirà all'Enea per dire "quest'anno abbiamo risparmiato ... kWh di energia primaria".
In questo senso, anche una valutazione non propriamente rigorosa al 100% potrebbe essere giustificata.
Bloccato