Caldaie a condensazione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Studioplx
Messaggi: 2
Iscritto il: mer mag 16, 2007 16:29

Caldaie a condensazione

Messaggio da Studioplx »

Con il 192 e il 311 è indispensabile usare caldaie a condensazione per fare tornare i conti dei rendimenti Epi ecc....?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da ilverga »

Studioplx ha scritto:Con il 192 e il 311 è indispensabile usare caldaie a condensazione per fare tornare i conti dei rendimenti Epi ecc....?
Non indispensabile, potresti farne a meno...ma sappi che se le prevedi, sei praticamente sicuro di far tornare i rendimenti!
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da jugulo »

ilverga ha scritto:
Studioplx ha scritto:Con il 192 e il 311 è indispensabile usare caldaie a condensazione per fare tornare i conti dei rendimenti Epi ecc....?
Non indispensabile, potresti farne a meno...ma sappi che se le prevedi, sei praticamente sicuro di far tornare i rendimenti!
Però mettere i rendimenti con il p.c.s. è un po' barare o no?
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da studio17 »

jugulo ha scritto:
ilverga ha scritto:
Studioplx ha scritto:Con il 192 e il 311 è indispensabile usare caldaie a condensazione per fare tornare i conti dei rendimenti Epi ecc....?
Non indispensabile, potresti farne a meno...ma sappi che se le prevedi, sei praticamente sicuro di far tornare i rendimenti!
Però mettere i rendimenti con il p.c.s. è un po' barare o no?
Quello che conta non sono i rendimenti, ma le perdite al camino....
stimp
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da jugulo »

studio17 ha scritto:
jugulo ha scritto:
ilverga ha scritto: Non indispensabile, potresti farne a meno...ma sappi che se le prevedi, sei praticamente sicuro di far tornare i rendimenti!
Però mettere i rendimenti con il p.c.s. è un po' barare o no?
Quello che conta non sono i rendimenti, ma le perdite al camino....
Anche il rendimento superiore a 100 però aiuta...
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da studio17 »

jugulo ha scritto:
studio17 ha scritto:
jugulo ha scritto: Però mettere i rendimenti con il p.c.s. è un po' barare o no?
Quello che conta non sono i rendimenti, ma le perdite al camino....
Anche il rendimento superiore a 100 però aiuta...
I rendimenti non entrano nel calcolo del rendimento di produzione, ma solo le perdite....così funziona il mio programma....mi fai venire un dubbio...adesso mi informo meglio.
stimp
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da ilverga »

studio17 ha scritto:I rendimenti non entrano nel calcolo del rendimento di produzione, ma solo le perdite....così funziona il mio programma....mi fai venire un dubbio...adesso mi informo meglio.
Le perdite e i rendimenti, in un programma serio (come quello che uso io :D ), dovrebbero variare automaticamente con l'inserimento di uno o dell'altro dato...
ISOLATOR
Messaggi: 25
Iscritto il: mar mag 15, 2007 21:24

Re: Caldaie a condensazione

Messaggio da ISOLATOR »

ilverga ha scritto:
studio17 ha scritto:I rendimenti non entrano nel calcolo del rendimento di produzione, ma solo le perdite....così funziona il mio programma....mi fai venire un dubbio...adesso mi informo meglio.
Le perdite e i rendimenti, in un programma serio (come quello che uso io :D ), dovrebbero variare automaticamente con l'inserimento di uno o dell'altro dato...
Quale rogramma mi consigliate di usare? GRazie
Rispondi