COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
STUDIOLENZI
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 18, 2008 17:15

COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da STUDIOLENZI »

Devo compartimentare un locale cucina REI120 con il soffitto composto da una volta a mattoni pieni. Nel punto di chiave della volta lo spessore è di circa 20 cm comprensivo del pavimento del piano siperiore. Non essendo una soletta piana e quindi non potendola certificare tabellarmente e neanche con vernici o rivestimenti in cartongesso poichè sono tutti certificati su solai in piano, qualcuno sa dirmi come posso fare? grazie mille.
Roberto
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da Terminus »

Prendendo un intonaco certificato per solai in piano, potresti considerare lo spessore minimo alla chiave di volta come punto critico, in quanto negli altri punti lo spessore della struttura è certamente maggiore.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da megaing »

Non mi sembra esistano intonaci certificati per strutture orizzontali in muratura, o sbaglio?
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da Terminus »

No, credo proprio che non ci siano......... come non ci sono solai piani in muratura :wink:
Però la situzione deve essere risolta in qualche modo, a meno di non controsoffittare il tutto (ma credo che questa soluzione non sia accettata).
Non essendo percorribili il metodo tabellare e quello sperimentale, rimane quello analitico e qui ci vuole un esperto strutturista (che non sono).
STUDIOLENZI
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 18, 2008 17:15

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da STUDIOLENZI »

Vi ringrazio dell'interessamento. La struttura è in un centro storico e quindi difficilmente o con costi notevoli, potrà essere certificata analiticamente.
Vi comunico comunque che esistono intonaci certificati della Weber per solai piani in laterocemento con pignatte e travetti a traliccio, che purtroppo non risolvono il mio caso.
Saluti e grazie.
megaing
Messaggi: 430
Iscritto il: mer giu 06, 2007 16:09

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da megaing »

Terminus ha scritto:No, credo proprio che non ci siano......... come non ci sono solai piani in muratura
. Esattamente. Anche analiticamente a meno di casi particolari credo sia impossibile far tornare i conti considerando le norme attuali. Da quanto mi risulta l'unica soluzione possibile per le volte in muratura è la controsoffittatura.
STUDIOLENZI
Messaggi: 4
Iscritto il: gio set 18, 2008 17:15

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da STUDIOLENZI »

Purtroppo lo spazio della volta è occupato dai macchinari di ricambio d'aria della cucina pertanto il controsoffitto dovrebbe stare in aderenza alla volta stessa seguendone l'andamento. E' possibile, purchè il tecnico si prenda la responsabilità di estendere la certificazione anche a questo tipo di intervento visto che i controsoffitti certificati sono solo per solai piani.
Terminus
Messaggi: 13629
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: COMPARTIMENTAZIONE VOLTA IN LATERIZIO

Messaggio da Terminus »

Allora controsoffitta tutto con pannelli REI (attenzione che il controsoffitto in kit, deve essere marcato CE).
Per le canalizzazioni, compartimenta anche queste ed installaci una serranda tagliafuoco, in modo da isolare completamente l'intercapedine al di sopra del controsoffitto.
Rispondi