Stacchi dinamici

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Stacchi dinamici

Messaggio da jugulo »

Ciao a tutti,
sto realizzando la mia prima rete di canali aria.
Sono un po' incasinato sulla realizzazione degli stacchi dinamici.
Esempio:
stacco dinamico a tre vie.
A valle avrei "in teoria" : un canale 400x200, uno 350x250, uno 200x150.
A monte la base del canale la ottengo come somma delle tre a valle? in questo caso 950?
qualcuno conosce una guida chedia qualche suggerimento per favore?

Grazie mille
ugo.testa
Messaggi: 290
Iscritto il: gio set 03, 2009 10:14
Località: Roma

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da ugo.testa »

La base del canale sarà come ti fa comodo, a patto che la sezione sia uguale alla somma delle sezioni a valle del partitore a tre vie.
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da jugulo »

Grazie

Sono realizzabili in lamiera? O in questo caso sono meglio le cosidette scarpette?
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da arkanoid »

jugulo ha scritto:Grazie

Sono realizzabili in lamiera? O in questo caso sono meglio le cosidette scarpette?
lo stacco dinamico per principio è "a giglio", se fai la scarpetta è uno stacco laterale e inq aunto tale la pressione dinamica è dissipata in gran parte, e per la maggiore verrà distribuita alla tratta rettilinea del condotto ed in minima parte nello stacco a scarpetta.
Che la sezione debba essere la somma delle sezioni a valle è una scelta progettuale di dimensionare a velocità costante.
Io dimensiono a perdita di carico costante, quindi con recupero di pressione statica al ridursi della dimensione del canale.
In tal caso il rapporto tra le aree delle sezioni a monte e a valle degli stacchi non è 1:1
redigere redigere redigere
simcat
Messaggi: 1962
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da simcat »

"lo stacco dinamico per principio è "a giglio"; da me si usa dire "fischiotto"!

Dicaimo che se fai la "scarpetta", puoi migliorare di molto inserendo un captatore interno tarato.
arkanoid
Messaggi: 5070
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da arkanoid »

simcat ha scritto:"lo stacco dinamico per principio è "a giglio"; da me si usa dire "fischiotto"!

Dicaimo che se fai la "scarpetta", puoi migliorare di molto inserendo un captatore interno tarato.
:D
o anche a paperona, come meglio credi :asd:

sì il captatore con la scarpetta migliora la situazione, ma a mio avviso intanto che fai il captatore tanto vale fare subito il canale curvo.
redigere redigere redigere
simcat
Messaggi: 1962
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: Stacchi dinamici

Messaggio da simcat »

arkanoid ha scritto:
simcat ha scritto:"lo stacco dinamico per principio è "a giglio"; da me si usa dire "fischiotto"!

Dicaimo che se fai la "scarpetta", puoi migliorare di molto inserendo un captatore interno tarato.
:D
o anche a paperona, come meglio credi :asd:

sì il captatore con la scarpetta migliora la situazione, ma a mio avviso intanto che fai il captatore tanto vale fare subito il canale curvo.
Assolutamente daccordo.
Rispondi