Evaquazione prodotti della combustione..

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da SuperP »

.. visto che non capisco una mazza, vi chiedo:
Caso A: caldaia a condensa.
Io faccio fare sempre il condotto per intubamento (rigido o flessibile) in PP. Quindi blocco cavo da intubare. Ho visto murare condotti concentrici, ma non penso che sia possibile. Altra possibilità è fare un condotto esterno ai muri in acciaio ansi 316 a cui collegare il condotto fumi. Giusto? Alternative??

Caso B. caldaia normale.
Ho visto murare i condotti di scarico coibentati, ma non penso si corretto. Anche qui o intubamento o canna fumaria esterna, ma coibentata questa volta. Giusto?? Alternative??
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da ilverga »

SuperP ha scritto:.. visto che non capisco una mazza, vi chiedo:
Caso A: caldaia a condensa.
Io faccio fare sempre il condotto per intubamento (rigido o flessibile) in PP. Quindi blocco cavo da intubare. Ho visto murare condotti concentrici, ma non penso che sia possibile. Altra possibilità è fare un condotto esterno ai muri in acciaio ansi 316 a cui collegare il condotto fumi. Giusto? Alternative??

Caso B. caldaia normale.
Ho visto murare i condotti di scarico coibentati, ma non penso si corretto. Anche qui o intubamento o canna fumaria esterna, ma coibentata questa volta. Giusto?? Alternative??
EVA... CHE?? ... A SUPERP!! 8) 8) EVACUAZIONE
Comunque:
1) corretto e prediligo comunque l'utilizzo Aisi 316
2) La coibentazione è sempre necessaria per l'esterno...per la controtubazione basta quasi sempre la camera singola.
Alternativa valida per la controtubazione - utilizzare il Furan-flex
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da SuperP »

ilverga ha scritto:
SuperP ha scritto:EVA... CHE?? ... A SUPERP!! 8) 8) EVACUAZIONE
mi faccio schifo da solo.. sono ko!
ilverga ha scritto: 1) corretto e prediligo comunque l'utilizzo Aisi 316
2) La coibentazione è sempre necessaria per l'esterno...per la controtubazione basta quasi sempre la camera singola.
Alternativa valida per la controtubazione - utilizzare il Furan-flex
Quindi anche tu non muri mai direttamente i camini/canne/ condotti di evaQuazione?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:.. visto che non capisco una mazza...
Premesso che non capisce una mazza chi dice che non capisci una mazza, a volte mi tocca murare i condotti, ovviamente a doppia parete e coibentati, perchè altrimenti sciupo l'opera d'arte dell'architetto, ma è solo un falso cavedio e fatti i calcoli non incide sulle prestazioni.
vecchiaccio
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da SuperP »

ingbaldiniroberto ha scritto:
SuperP ha scritto:a volte mi tocca murare i condotti, ovviamente a doppia parete e coibentati,
Sia per caldaie a condensa che no?? Ma non è vietato da qualche punto di qualche UNI (vado a memoria..)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da SuperP »

ingbaldiniroberto ha scritto: Premesso che non capisce una mazza chi dice che non capisci una mazza, .
.. me lo dico da solo, e quindi confermi che non capisco una mazza! :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da studio17 »

SuperP ha scritto:
ingbaldiniroberto ha scritto:
SuperP ha scritto:a volte mi tocca murare i condotti, ovviamente a doppia parete e coibentati,
Sia per caldaie a condensa che no?? Ma non è vietato da qualche punto di qualche UNI (vado a memoria..)
Il tutto dipende se lo scarico è in pressione positiva o in depressione.
stimp
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Evaquazione prodotti della combustione..

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto: me lo dico da solo, e quindi confermi che non capisco una mazza!
In tempi remoti me lo dicevo anch'io, poi ho deciso di fare a modo mio e mi sono trovato benissimo, come diceva il mio prof. di impianti "aho! l'ingegnere so io e non mi rompete li cojoni co' e fregnacce".
Allora per regola io faccio canne fumarie libere a vista l'acciaio aisi è bellissimo, in certi casi mi tocca incapsularlo perchè un coglione di architetto, absit iniura verbo, ha deciso così, ma che schifo un popone in muratura, quanto meno che fa ca**re tecnicamente ed esteticamente glielo dico sul muso!
Concludendo hai le 999 ragioni, la millesima le UNI me lascio di riserva sono consigli per gli acquisti e non Leggi dello Stato
:D :D hai notato la maiuscola ? :D :D
Ciao e sempre buon lavoro!
vecchiaccio
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

due domande ?

1. perchè non si può murare un condotto in depressione ??? (in pressione è ovvio, ma in depressione non lo avevo mai sentito, tutti i camini che ci sono in giro non sono in regola?)
2. perchè isolare un camino esterno per caldaia a condensazione ? (è a pressione +, umidità nei fumi non ce n'è, a che serve?)
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

[quote="Manofthemoon"]due domande ?

1. perchè non si può murare un condotto in depressione ??? (in pressione è ovvio, ma in depressione non lo avevo mai sentito, tutti i camini che ci sono in giro non sono in regola?)

Giusto quello che dici.
stimp
Rispondi