Protocollo Itaca

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Protocollo Itaca

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Ho sentito dire che i decreti attuativi seguiranno pedissequamente il Protocollo Itaca e usciranno a fine Maggio, ne sapete niente?
vecchiaccio
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Re: Protocollo Itaca

Messaggio da laolrd »

ingbaldiniroberto ha scritto:Ho sentito dire che i decreti attuativi seguiranno pedissequamente il Protocollo Itaca e usciranno a fine Maggio, ne sapete niente?
ciao,

giovedi 10 maggio a un convegno ho parlato con una persona che diceva di partecipare al comitato che sta definendo i decreti attuativi della 311. Lui mi ha assicurato che il testo dei decreti è pronto e definitivo (per il comitato tecnico), e deve essere inviato ai ministeri e alle varie autorità (scusa non me ne intendo, non so quanto lungo sia il giro); secondo lui saranno emesse ufficialmente entro luglio 2007. Non ha fatto cenno al Protocollo Itaca.

Alla pagina :
https://www.cti2000.it/schedehtml/Prova/mandatone.php3
c'e' l'elenco delle norme attinenti alla certificazione energetica degli edifici che il CTI sta discutendo. Mi sono accorto che alcune di queste hanno una data di termine revisione (=rilascio?) prevista intorno a fine maggio 2007. Non so come questo si concili con l'emissione dei decreti attuativi in un tempo ragionevolmente utile per ottemperare agli obblighi della legge 311.

Ho anche notato che il CTI già eroga corsi per la "Certificazione Energetica degli Edifici - Strumenti di calcolo per la determinazione del fabbisogno energetico" (vedi la stessa pagina che ho citato).

Mi sembra che la gara ad erogare corsi in assenza di un metodo ufficiale di calcolo sia la riprova del serio problema di tempestività degli organi normativi, ma forse anche della buona volontà di cercar di rimediare...

Comunque ho chiesto loro spiegazioni, ti diro' se ottengo chiarimenti.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Protocollo Itaca

Messaggio da SuperP »

ingbaldiniroberto ha scritto:Ho sentito dire che i decreti attuativi seguiranno pedissequamente il Protocollo Itaca e usciranno a fine Maggio, ne sapete niente?
La voce era girata e l'avevo ripresa sul mio blog. A termoidraulica a PD, parlando con un componente CTI, mi ha detto che era una cavolata!
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Protocollo Itaca

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Ho visitato il sito e valutato la tua risposta, se siamo a questo punto per i decreti "veri" c'è ancora da apettare diverso tempo, termo che ci doremo sorbire un'altro decreto "pezza" con i rischio di non capirci davvero più niente.
Comunque grazie!
vecchiaccio
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Protocollo Itaca

Messaggio da ingbaldiniroberto »

SuperP ha scritto:La voce era girata e l'avevo ripresa sul mio blog. A termoidraulica a PD, parlando con un componente CTI, mi ha detto che era una cavolata!
La notizia veniva la Sole24 Ore, ma anche a me è sembrata una cavolata
vecchiaccio
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Re: Protocollo Itaca

Messaggio da laolrd »

ne scopro sempre di nuove... se avete tempo e voglia di sorbirvi il video del convegno ICMQ del marzo 2007, qui ci sono gli interventi della Regione Lombardia:

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 5955&hl=it

quelli che seguono sono appunti che ho preso durante l'ascolto. Sicuramente incompleti.

previsti 2 tipi di certificatori :
- Tecnico professionista iscritto agli albi: già abilitato e deve usare le procedure descritte da Ing. Moneta / arch. Mozzi
- tecnico non iscritto o inesperto: dovranno fare un corso e diventari "abilitati".

L'ente di accreditamento dei tecnici sarà una agenzia della Regione Lombardia.
Il Certificato Energetico sarà rilasciato dal Comune nel quale sorge l'edificio.
Regione Lombardia vuole porre un limite max al prezzo di certificazione in base a tipo di edificio, dopo un periodo di sperimentazione e osservazione del mercato.

intervento Arch. MOZZI: il metodo di calcolo
- metodo da applicare su tutto il territorio regionale.
- mutuati da norme uni, con semplificazioni, in particolare derivate da UNI 13790
- perchè due metodi (Lombardia e CTI)? si fa la domanda ma non risponde !
- EP limite definito in base a gradi giorno e rapporto S/V, con valori riferiti sempre a S/V <0,5
- valori limite della regione sono quelli del 2010.
- rispettare i limiti di trasmittanza sulle singole superfici non esime dal calcolo di prestazione globale dell'edificio.
-
ingantonio
Messaggi: 11
Iscritto il: lun apr 16, 2007 22:47

Messaggio da ingantonio »

ma il fatto che bisogna fare un corso per potere certificare vale per tutte le regioni o solo per quella lombarda???
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

ingantonio ha scritto:ma il fatto che bisogna fare un corso per potere certificare vale per tutte le regioni o solo per quella lombarda???
Visto quello che in sostanza devi scrivere a me sembra solo un altro sistema per ciularti un pò di quattrini.
vecchiaccio
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Messaggio da laolrd »

ieri ho chiesto a CTI se il metodo di calcolo adottato nei loro corsi per la certificazione energetica, basato sul "Progetto di norma UNI/TS - Prestazione energetica degli edifici, Parte 1 e Parte 2" è quello che accompagnerà i prossimi decreti attuativi della legge 311.

Risposta:
"Esistono accordi per cui questi Progetti di Norma saranno citati nelle linee
guida per la certificazione energetica che il MSE deve emanare. Queste norme andranno inoltre a sostituire l'attuale raccomandazione CTI 03/3 citata nell'alleganto M del DLGS 311."

Ora vorrei scrivere di nuovo chiedendo perchè, se esistono tali accordi, non pubblicano i "Progetti di Norma", ma non vorrei sembrare scortese...



----- Original Message -----
From: "leonardo aloi" <leonardo.aloi@objectway.it>
To: <maranzana@cti2000.it>
Sent: Monday, May 14, 2007 5:40 PM
Subject: Re: info "Certificazione Energetica degli Edifici - Strumenti di
calcolo per la determinazione del fabbisogno energetico"
laolrd
Messaggi: 44
Iscritto il: mar mar 20, 2007 19:34
Località: Milano

Messaggio da laolrd »

GASP! mi e' rimasto dentro l'header con indirizzo email in chiaro!
Non esiste modo di editare 'sti messaggi? Temo SPAM a valanga...
Rispondi