Cantina chiusa

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
ing.mondello
Messaggi: 11
Iscritto il: sab mar 31, 2007 20:46

Cantina chiusa

Messaggio da ing.mondello »

Ho una cantina-autorimessa chiusa con muri perimetrali in c.a. , a contatto diretto sia con il terreno che con l'esterno.
L'ambiente non è riscaldato. A norma del comma 7 allegato I la struttura perimetrale non deve superare 0.8. Quindi sono obbligato a coibentare tutto il perimetro.
A vostro parere deve procedere come sopra descritto?

saluti
ING
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Re: Cantina chiusa

Messaggio da studio17 »

ing.mondello ha scritto:Ho una cantina-autorimessa chiusa con muri perimetrali in c.a. , a contatto diretto sia con il terreno che con l'esterno.
L'ambiente non è riscaldato. A norma del comma 7 allegato I la struttura perimetrale non deve superare 0.8. Quindi sono obbligato a coibentare tutto il perimetro.
A vostro parere deve procedere come sopra descritto?

saluti
Anche se, a mio parere, assolutamente assurdo, si.
stimp
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Purtroppo la legge parla chiaro...PURTROPPO!!
Spero che l'ing. + gettonato del forum non si scateni...lo vedo pronto a mordere sta schifezza legislativa... :D
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

ilverga ha scritto: Spero che l'ing. + gettonato del forum non si scateni...lo vedo pronto a mordere sta schifezza legislativa... :D
Vai baldini!! :)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

Se questa cantina-autorimessa è isolata, cioè non è a contatto con una zona riscaldata, non serve la relazione di calcolo quindi, secondo me, non c'è niente da rispettare.

Se invece questa cantina-autorimessa fa parte di un progetto con soprastante zona riscaldata, io penso di essermi adeguato con 3 cm di XPS esternamente al muro in cls su scantinato (parte in "ambiente esterno" e parte contro terra).

Un piccolo dubbio è cosa si intende per <<ambiente esterno>>. Io ho interpretato che NON si intenda anche le strutture contro terra, altrimenti dovrei isolare anche il pavimento dello scantinato.
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Cantina chiusa

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Perchè mi provocate ? Sono già abbastanza scoglionato per conto mio e che è una bisccherata l'avete già detto voi.
Comunque io dico che basta coibentare le strutture di separazione dagli ambienti riscaldati ad esempio seprazione fra cantinato e tavernetta.
Non venite a dirmi che devo coibentare anche la parete esterna o perimetrale che riguarda il solo cantinato... e la basculante del garage?
vecchiaccio
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Cantina chiusa

Messaggio da jugulo »

... e la basculante del garage?[/quote]

E le porte di ingresso...se non le metto in L10 cosa succede?
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Re: Cantina chiusa

Messaggio da ilverga »

ingbaldiniroberto ha scritto:e la basculante del garage?
E' proprio quello il problema...posso anche isolare le strutture verticali (di solito muri il cls), ma le basculanti presentano lo stesso problema dei portoncini d'ingresso (che non essendo strutture verticali trasparenti, non potrebbero ...e sottolineo potrebbero... essere verificati con trasmittanza minima delle finestre...)
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

La basculante no: <<...le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinateche , che delimitano verso l’ambiente esterno... >>
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: Cantina chiusa

Messaggio da ingbaldiniroberto »

jugulo ha scritto:E le porte di ingresso...se non le metto in L10 cosa succede?
Perchè non dovrei mettere in L10 la porta di accesso che separa il garage dalla tavernetta ?
vecchiaccio
ing.mondello
Messaggi: 11
Iscritto il: sab mar 31, 2007 20:46

Messaggio da ing.mondello »

Possibile soluzione per aggirare la coibentazione del perimetro esterno in c.a.
Il primo orizzontamento viene isolato bene con k=0.4 e considero la cantina-autorimessa come "ambiente esterno" la cui temperatura "esterna" risulta un pò più alta di 4-5 gradi

Alla lettera la legge non è rispettata, ma la sua finalità di contenimento delle dispersioni si

saluti
ING
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

tizicor ha scritto:La basculante no: <<...le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinateche , che delimitano verso l’ambiente esterno... >>
Torno a dire che delimitano l'ambiente riscaldato, mi rifiuto di essere così idiota da coibentare un locale privo di riscaldamento, ma che fate nelle coperture coibentate il solaio sottotetto e il tetto?
vecchiaccio
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

ingbaldiniroberto ha scritto:
tizicor ha scritto:La basculante no: <<...le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinateche , che delimitano verso l’ambiente esterno... >>
Torno a dire che delimitano l'ambiente riscaldato, mi rifiuto di essere così idiota da coibentare un locale privo di riscaldamento, ma che fate nelle coperture coibentate il solaio sottotetto e il tetto?
"Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d’uso all’art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, ad eccezione della categoria E.8, da realizzarsi in zona climatica C, D, E ed F, il valore della trasmittanza (U) delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti fatto salvo il rispetto del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 dicembre 1997 “Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici”, deve essere inferiore o uguale a 0,8 W/m2K nel caso di pareti divisorie verticali e orizzontali. Il medesimo limite deve essere rispettato per tutte le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinate, che delimitano verso l’ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento."
Ora: il box è un ambiente non dotato di riscaldamento, il corsello (in quanto aperto sicuramente almeno su un lato) è ambiente esterno, la basculante è struttura opaca verticale (come i portoncini d'ingresso alle abitazioni, del resto, non certo classificabile come trasparente...anche se poi tutti lo facciamo)...tiriamo le conseguenze!!
Questa è la legge...poi è altresì vero che non bisogna buttarsi nel Lambro (noto fiume della Brianza) se il legislatore si butta nel Lambro per primo...
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Messaggio da ingbaldiniroberto »

ilverga ha scritto:...se il legislatore si butta nel Lambro per primo...
E' meglio se il legislatore si butta dal ponte del Matassino, ponte vicino a casa mia, l'Arno è in secca e le pigne di fondazione sono scoperte, con un colpo così o si rompono le fondazioni o risavisce!
vecchiaccio
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

ingbaldiniroberto ha scritto:
ilverga ha scritto:...se il legislatore si butta nel Lambro per primo...
E' meglio se il legislatore si butta dal ponte del Matassino, ponte vicino a casa mia, l'Arno è in secca e le pigne di fondazione sono scoperte, con un colpo così o si rompono le fondazioni o risavisce!
Concordo sul ponte del Matassino........
stimp
ing.mondello
Messaggi: 11
Iscritto il: sab mar 31, 2007 20:46

Messaggio da ing.mondello »

riflessione:
"delle strutture edilizie di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti"
L'autorimessa con annessa cantina, non è una unita immobiliare.
Il comma tende a tutelare il contenimento delle zone climatizzate.
Credo che l'autorimessa non sia da catalogare tra gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento.
Un ripostiglio per le scope, con beneficio del dubbio, è da considerarsi un a ambiente non dotato di impianto di riscaldamento.

saluti
ING
jugulo
Messaggi: 889
Iscritto il: mar apr 10, 2007 14:10

Re: Cantina chiusa

Messaggio da jugulo »

ingbaldiniroberto ha scritto:
jugulo ha scritto:E le porte di ingresso...se non le metto in L10 cosa succede?
Perchè non dovrei mettere in L10 la porta di accesso che separa il garage dalla tavernetta ?
Perchè non ci stai dentro con le trasmittanze conformi al 311.
tagio
Messaggi: 759
Iscritto il: ven nov 24, 2006 17:34

Messaggio da tagio »

Purtroppo:
"Il medesimo limite deve essere rispettato per tutte le strutture opache, verticali, orizzontali e inclinate, che delimitano verso l’ambiente esterno gli ambienti non dotati di impianto di riscaldamento."

E' vero. E' una cosa ridicola, anche perche' gia' si e' obbligati a trattare le strutture verso esterno e verso locali non riscaldati allo stesso modo, quindi perche' isolare di nuovo le pareti dei locali non riscaldati.
Cosa puo' aver pensato il legislatore ? Se sono isolate quelle pareti e' piu' caldo in quei locali e quindi il beneficio si riflette anche sui locali riscaldati.
Vuole stare tranquillo. Pillola, preservativo e coito interrotto.

Possibile soluzione per aggirare la coibentazione del perimetro esterno in c.a.
Il primo orizzontamento viene isolato bene con k=0.4 e considero la cantina-autorimessa come "ambiente esterno" la cui temperatura "esterna" risulta un pò più alta di 4-5 gradi


Questo siamo gia' obbligati a farlo. Ma se lavori per una immobiliare che deve vendere te la senti di consigliare di non isolare le pareti in ca. Se qualche acquirente fa delle contestazioni.

Anche io ho qualche dubbio su "ambiente esterno"
Per "pavimenti verso locali non riscaldati o verso l'esterno" si intende anche un pavimento su terreno. Se si, allora anche la parete contro terra e' eserna.
Rispondi