Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Moderatore: Edilclima
Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Ho un cliente un po fissato sul "bio" che vorrebbe fare un cappotto con la fibra di legno, applicandolo su una muratura in laterizio.
Di recente però ho sentito posatori, progettisti e anche produttori che mi dicono che l'isolazione a cappotto con la fibra di legno ha dato in molti cantieri un sacco di problemi legati a varie problematiche quali deterioramento del materiale in caso di infiltrazioni, sui giunti ad incastro dei pannelli, insetti ed altro.
Il mio consiglio al cliente è quello di usare un EPS additivato di grafite che ha una conduttività eccellente (0.032 contro i 0.042-0.045 della fibra di legno)... però vorrei sentire l'opinione di qualcuno che avuto o sentito di esperienza con i cappotto in fibra di legno, per capire se i problemi esistono o meno.
Secondo me l'isolazione in fibra di legno è adatta per le case in legno, dove l'isolante è inserito nelle intercapedini formate dalle strutture di sostegno delle pareti, e poi il tutto viene tamponato con legno o pannelli tipo fermacell. Un altro uso adatto del materiale è forse sulle coperture nelle zone calde, in quanto avendo densità più alta migliora i parametri di sfasamento.
Di recente però ho sentito posatori, progettisti e anche produttori che mi dicono che l'isolazione a cappotto con la fibra di legno ha dato in molti cantieri un sacco di problemi legati a varie problematiche quali deterioramento del materiale in caso di infiltrazioni, sui giunti ad incastro dei pannelli, insetti ed altro.
Il mio consiglio al cliente è quello di usare un EPS additivato di grafite che ha una conduttività eccellente (0.032 contro i 0.042-0.045 della fibra di legno)... però vorrei sentire l'opinione di qualcuno che avuto o sentito di esperienza con i cappotto in fibra di legno, per capire se i problemi esistono o meno.
Secondo me l'isolazione in fibra di legno è adatta per le case in legno, dove l'isolante è inserito nelle intercapedini formate dalle strutture di sostegno delle pareti, e poi il tutto viene tamponato con legno o pannelli tipo fermacell. Un altro uso adatto del materiale è forse sulle coperture nelle zone calde, in quanto avendo densità più alta migliora i parametri di sfasamento.
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Nessuno con esperienze da riferirmi?
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Amore mio ... io ti aiuto!!Andrea70 ha scritto:Nessuno con esperienze da riferirmi?
Nel primo metro DEVI mettere isolamente sintetico, perchè la pioggia rimbalza contro e si bagna il cappotto e rischia con infiltrazioni di rovinarsi.
E' un ottimo prodotto la fibra di legno, ma costa tanto e non ne vale la pena per me.
Ricorda al tuo cliente che è MOOOOOOLTO sostenibile anche il polistirene, dato che l'enerfia prodotta per costruirlo (tutta il suo ciclo) in meno di 1 anno di "esercizio" se l'è già ripagata...
Io ho visto case Rubner con cappotto in sughero .. ma nel primo metro SEMPRE polistirene
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Grazie Super...Sul primo metro, tutti d'accordo, sempre polistirene.
Sul resto ho sentito posatori che mi hanno riferito di un sacco di guai.
Siccone la conduttività dell'EPS, quello buono con grafite, è 0.032 e quella della fibra 0.045 anch'io come te sono per l'EPS.
Costa meno, isola di più, ho minor rischi di posa e minori rischi di danneggiamento in opera....
Ne parlerò al cliente... se poi vorrà la fibra e ci saranno problemi... io l'avrò avvisato.
Sul resto ho sentito posatori che mi hanno riferito di un sacco di guai.
Siccone la conduttività dell'EPS, quello buono con grafite, è 0.032 e quella della fibra 0.045 anch'io come te sono per l'EPS.
Costa meno, isola di più, ho minor rischi di posa e minori rischi di danneggiamento in opera....
Ne parlerò al cliente... se poi vorrà la fibra e ci saranno problemi... io l'avrò avvisato.
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
e fra 40 anni, quando avremo migliaia di metri cubi di EPS da smaltire, come la mettiamo? Io ci penserei un po' su......SuperP ha scritto: Ricorda al tuo cliente che è MOOOOOOLTO sostenibile anche il polistirene, dato che l'enerfia prodotta per costruirlo (tutta il suo ciclo) in meno di 1 anno di "esercizio" se l'è già ripagata...
Guarda caso CasaClima (che come sempre è avanti di 20 anni), certifica le case GOLD solo se si usano componenti BIO.....
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Ma dai..davidemorcy ha scritto:[e fra 40 anni, quando avremo migliaia di metri cubi di EPS da smaltire, come la mettiamo? Io ci penserei un po' su......
Guarda caso CasaClima (che come sempre è avanti di 20 anni), certifica le case GOLD solo se si usano componenti BIO.....
Casa CLima...
Mi fa SOLO ridere..
SOLO ridere.. per non parlare dei loro corsi, dei loro Esperti..
Il BIO è una cazzata stratosferica nata per scopi commerciali. Come il fatto che le case respirano!
Tu conserva la tua bella tagliata in un contenitore di lana di legno, io uso quello in xps alimentare.
NOTA: il recupero del xps / eps è facile, si fa e costa poco. (vedi pubblicazioni ing. Marco Piana)
Il recuopero delle lastre in fibra di legno, con quel bel strato di rasante, come lo fai?
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
Completamente d'accordo con SuperP.
-
scorpionrock
- Messaggi: 350
- Iscritto il: gio set 25, 2008 14:45
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
caro davidemorcy io ci sarò, con la mia ditta per smaltimento polistirene e loro derivati, affiancato da una altra mia ditta nata molto prima per smantellamento pannelli fotovoltaicidavidemorcy ha scritto:e fra 40 anni, quando avremo migliaia di metri cubi di EPS da smaltire, come la mettiamo? Io ci penserei un po' su......SuperP ha scritto: Ricorda al tuo cliente che è MOOOOOOLTO sostenibile anche il polistirene, dato che l'enerfia prodotta per costruirlo (tutta il suo ciclo) in meno di 1 anno di "esercizio" se l'è già ripagata...
Guarda caso CasaClima (che come sempre è avanti di 20 anni), certifica le case GOLD solo se si usano componenti BIO.....
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Cappotto in fibra di legno su struttura in laterizio
SEI IN RITARDO.....LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI è GIA OGGI UNO DEI PIU' GROSSI BUSINESS......BUON FUTURO A TUTTI...scorpionrock ha scritto:caro davidemorcy io ci sarò, con la mia ditta per smaltimento polistirene e loro derivati, affiancato da una altra mia ditta nata molto prima per smantellamento pannelli fotovoltaicidavidemorcy ha scritto:e fra 40 anni, quando avremo migliaia di metri cubi di EPS da smaltire, come la mettiamo? Io ci penserei un po' su......SuperP ha scritto: Ricorda al tuo cliente che è MOOOOOOLTO sostenibile anche il polistirene, dato che l'enerfia prodotta per costruirlo (tutta il suo ciclo) in meno di 1 anno di "esercizio" se l'è già ripagata...
Guarda caso CasaClima (che come sempre è avanti di 20 anni), certifica le case GOLD solo se si usano componenti BIO.....
"Chi non lavora non fa l'amore"