ho un progetto di un impianto idraulico con scritto sulle tubazioni di mandata impianto di riscaldamento e raffrescamento acqua valori tipo:
DN 32 (ok ci siamo diametro nominale...)
v (m/s) 0.3 (ok ci siamo, velocità dell'acqua...)
M (kg/h) 1084 ( scusate ma come faccio a trasformare questa portata in lt/h?????)
Formule
Moderatore: Edilclima
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Formule
lucaphio ha scritto:ho un progetto di un impianto idraulico con scritto sulle tubazioni di mandata impianto di riscaldamento e raffrescamento acqua valori tipo:
DN 32 (ok ci siamo diametro nominale...)
v (m/s) 0.3 (ok ci siamo, velocità dell'acqua...)
M (kg/h) 1084 ( scusate ma come faccio a trasformare questa portata in lt/h?????)



A casa mia 1 litro d'acqua pesa 1 kg.....



...se poi c'è del glicole qualcosa meno.....
Se vuoi essere precisino cerca in internet la curva della densita dell'H20 in funzione della temperatura....
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Formule
Occhio, 0.3 m/sec di velocità fluido vettore è un po' pochetto...se si forma aria la portata non la porta verso i dispositivi sfogo.
Non sempre sovradimensionare i tubi va bene. Prevedi almeno 0.5 m/sec nelle dorsali e montatni principali.
Non sempre sovradimensionare i tubi va bene. Prevedi almeno 0.5 m/sec nelle dorsali e montatni principali.
Re: Formule
okkio,
il valore di velocità e di seziione non è compatibile con i 1080 kg/h
un DN 32 a 3 m/sec porta circa 570 litri/h (o kg/h se si tratta di acqua)
il valore di velocità e di seziione non è compatibile con i 1080 kg/h
un DN 32 a 3 m/sec porta circa 570 litri/h (o kg/h se si tratta di acqua)