DETRAZIONI X CALDAIA A CONDENSAZIONE SU IMPIANTO A RADIATORI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

DETRAZIONI X CALDAIA A CONDENSAZIONE SU IMPIANTO A RADIATORI

Messaggio da Kalz »

Se sostituisco un generatore di tipo Standard a metano collegato su impianto termico a radiatori installato nel 1987 con una caldaia a condensazione con sonda esterna ed installo valvole termostatiche a bassa inerzia termica, posso accedere alle detrazioni irpef del 55%?
ingbaldiniroberto
Messaggi: 406
Iscritto il: ven dic 29, 2006 17:58
Località: Figline Valdarno
Contatta:

Re: DETRAZIONI X CALDAIA A CONDENSAZIONE SU IMPIANTO A RADIA

Messaggio da ingbaldiniroberto »

Kalz ha scritto:Se sostituisco un generatore di tipo Standard a metano collegato su impianto termico a radiatori installato nel 1987 con una caldaia a condensazione con sonda esterna ed installo valvole termostatiche a bassa inerzia termica, posso accedere alle detrazioni irpef del 55%?
Direttamente dal sito Enea:
In particolare è prevista una detrazione fiscale del 55% delle spese sostenute per:
1) riduzione delle dispersioni termiche degli edifici (commi 344 e 345);
2) installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (comma 346);
►3) installazione di caldaie a condensazione (comma 347);
4) costruzione di nuovi edifici ad altissima efficienza energetica (comma 351).
vecchiaccio
Betu
Messaggi: 202
Iscritto il: mar mag 08, 2007 16:03

Re: DETRAZIONI X CALDAIA A CONDENSAZIONE SU IMPIANTO A RADIA

Messaggio da Betu »

Kalz ha scritto:Se sostituisco un generatore di tipo Standard a metano collegato su impianto termico a radiatori installato nel 1987 con una caldaia a condensazione con sonda esterna ed installo valvole termostatiche a bassa inerzia termica, posso accedere alle detrazioni irpef del 55%?
Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e mi rialaccio a questo thread per porvi un quesito:

il tema è lo stesso... sostituzione caldaia con una a condensazione... richiesta detrazioni irpef 55%.... ecc

Nell'allegato E da inviare all'ENEA viene richiesto il risparmio di energia previsto... questo risparmio nella situazione sopra descritta dipende esclusivamente dalla quantità di condensa della cladaia nella sue condizioni di funzionamento...

il problema è che la quantità di condensa di una caldaia è un data poco pubblicizzato dai produttori... almeno io faccio fatica a reperire questi dati dai cataloghi...

voi come vi comportate?

ciao e grazie!
Avatar utente
Manofthemoon
Messaggi: 1581
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:31
Località: Cuneo - provincia
Contatta:

Messaggio da Manofthemoon »

scusa ma non puoi utilizzare i dati del rendimento al 100% ed al 30% del carico ?
Rispondi