Considerato che vengono sostituiti tutti gli organi di sicurezza e controllo penso sia obbligatoria la denuncia ISPESL...
mi sono scaricato la raccolta R 2005 e letto le parti che mi interessavano (parte generale e impianti a vaso chiuso).
Sono andato nel sito ISPESL di Potenza e mi sono scaricato alcuni moduli di comunicazione.
Sono a chiedere se la procedura che ho in mente è corretta:
prima di iniziare i lavori spedisco al centro ISPESL di competenza (tramite raccomandata):
1) Denuncia di impianto termico art. 18 d.m. 01.12.75 - esame progetto (con marca da bollo?)
2) Modello RD compilato dall'installatore
3) Modello RR compilato da me (cosa si intende per numero di fabbrica del generatore, se non è ancora installato, devo averlo già comprato
 )
  )4) schema di progetto con indicazione degli organi di sicurezza
5) Dati complementari / sppendice VI art B, che sono alcune dichiarazioni/prescrizioni, firmate da me
Dubbi:
A) il calcolo di dimensionamento del vaso di espansione, della valvola di sicurezza e di scarico termico (o intercettazione carburante) ? se servono, dove vanno messi, assieme allo schema 4) ?
B) il locale centrale termica è a norma come vigili del fuoco, va comunicato a qualcuno? all'ISPESL?
C) da come ho capito il modello RR1 non va compilato ed inviato perchè io ho un generatore di calore solo, ok?
infine, una volta spedite tutte le carte bisogna aspettare prima di cominciare i lavori, o si possono iniziare quando si vuole?
grazie e un saluto a tutti
 o leggiamo 2 file diversi:
 o leggiamo 2 file diversi: leggiamo due cose diverse... io (dal sito ISPESL di Como) ho scaricato il file Tutti i modelli.zip e lì c'è scritto RR1 (per più generatori di calore), se si apre dal sito il link devi sapere che viene fuori quello che hai scritto tu...
  leggiamo due cose diverse... io (dal sito ISPESL di Como) ho scaricato il file Tutti i modelli.zip e lì c'è scritto RR1 (per più generatori di calore), se si apre dal sito il link devi sapere che viene fuori quello che hai scritto tu... RR2 non è un modello a sè, ma solo RR1 per il generatore 2 (quindi RR2)! Infatti se hai 10 generatori avrai 10 modelli da RR1 a RR10, ognuno riferito ad un generatore (con il numero di riferimento identico a quello del modulo RR). Quando leggi RR1 per più generatori di calore vuol dire che ne devi fare 1 per ogni generatore (scusa ma per me la cosa era sottintesa...)!!!
 RR2 non è un modello a sè, ma solo RR1 per il generatore 2 (quindi RR2)! Infatti se hai 10 generatori avrai 10 modelli da RR1 a RR10, ognuno riferito ad un generatore (con il numero di riferimento identico a quello del modulo RR). Quando leggi RR1 per più generatori di calore vuol dire che ne devi fare 1 per ogni generatore (scusa ma per me la cosa era sottintesa...)!!! ...scherzo ovviamente... grazie mille delle delucidazionei!
 ...scherzo ovviamente... grazie mille delle delucidazionei!