1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da Marcus »

Sto eseguendo la prima certificazione con le nuove linee guida nazionali, per uno stesso edificio che con la precedente normativa stava in classe C, poichè avevo Epi = 83 <87 kWh/mq.anno

adesso con lo stesso valore di Epi si trova invece in classe G, infatti essendo S/V = 0,29 (edificio grande) e GG = 1415 (Roma), viene fuori: Epi lim = 30 per cui si sta in classe G già per Epi > 2,5 Epi lim = 75

E' possibile?
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto:Sto eseguendo la prima certificazione con le nuove linee guida nazionali, per uno stesso edificio che con la precedente normativa stava in classe C, poichè avevo Epi = 83 <87 kWh/mq.anno
e quale sarebbe la vecchia normativa che questa è l'unica (ed era attesa dal 1991?)
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: 1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da Marcus »

bhe, tutte le vecchie targhe energetiche prodotte dalle varie delibere regionali. in effetti non si tratta di norme nazionali, ma c'erano.
la domanda è se però anche a voi gli edifici preesistenti vi finiscono così malamente in classe G?
SuperP
Messaggi: 11534
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: 1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da SuperP »

Marcus ha scritto:bhe, tutte le vecchie targhe energetiche prodotte dalle varie delibere regionali. in effetti non si tratta di norme nazionali, ma c'erano.
la domanda è se però anche a voi gli edifici preesistenti vi finiscono così malamente in classe G?
ma le vecchie norme REGIONALI non sono state scalzate dalle linee guida
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Marcus
Messaggi: 1217
Iscritto il: sab nov 25, 2006 15:28
Località: Roma
Contatta:

Re: 1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da Marcus »

ho verificato che in effetti è così come dicevo, con il fatto che adesso i limiti dell'Epi per le varie classi vengono definiti in base al rapporto S/V e i gradi giorno, la situazione diventa molto più difficile per gli edifici grandi. Adesso devo certificare un edificio ad uffici (nuovo quindi posso mettere il coibente che mi serve), ma con grandi superfici vetrate: la vedo difficile già riuscire a stare in classe C.
Avatar utente
Pierino
Messaggi: 181
Iscritto il: ven set 11, 2009 17:44

Re: 1a certificazione con nuove linee guida - sorprese

Messaggio da Pierino »

SuperP ha scritto:
Marcus ha scritto:bhe, tutte le vecchie targhe energetiche prodotte dalle varie delibere regionali. in effetti non si tratta di norme nazionali, ma c'erano.
la domanda è se però anche a voi gli edifici preesistenti vi finiscono così malamente in classe G?
ma le vecchie norme REGIONALI non sono state scalzate dalle linee guida
Già...in Emilia Romagna continua a valere la 156 e tra poco entrerà pure in vigore quella del Piemonte...ci sono così tante normative regionali che ormai ho perso il conto...Uff :lol:
Rispondi