comma 347

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

comma 347

Messaggio da studio17 »

Chiedo a tutti voi un parere su questo caso:
- situazione attuale:
-- caldaia a gasolio
-- radiatori in ghisa dimensionati acqua +85/75°C
-- tubazioni in ferro non coibentate
-- edificio ed impianto anno 1960

- situazione nuova:
-- caldaia a condensazione
-- stessi radiatori con aggiunta di testina termostatica
-- nuove tubazioni in rame coibentate
-- nessun tipo di intervento sulle strutture edilizie

Ambito di intervento per le detrazioni del 55%, comma 347
Mi date un consiglio su come calcolare e quantificare il risparmio annuo di energia in fonti primarie previsto con l'intervento, come richiesto dall'allegato E punto 4. E' vero che installo una caldaia a condensazione con un rendimento rispetto alla caldaia vecchia notevolmente superiore, ma è altrettanto vero che condenserà molto poco.....visto che i radiatori non vengono modificati.

Grazie
stimp
Gianper
Messaggi: 323
Iscritto il: mer gen 31, 2007 15:20

Messaggio da Gianper »

Provo; Sul sito dell'enea, trovi in formato PDF un procedimento di calcolo per il risparmio in fonte primaria.
Se lo sviluppi in excel; lo calcoli una prima volta per i 4 rendimenti attuali e rifai lo stesso calcolo per i nuovi rendimenti (relativi ai dispotivi di impianto che vai a sostituire), la differenza tra i due risultati ottenuti dovrebbe essere quello che cerchi.
studio17
Messaggi: 461
Iscritto il: ven feb 02, 2007 09:41

Messaggio da studio17 »

Gianper ha scritto:Provo; Sul sito dell'enea, trovi in formato PDF un procedimento di calcolo per il risparmio in fonte primaria.
Se lo sviluppi in excel; lo calcoli una prima volta per i 4 rendimenti attuali e rifai lo stesso calcolo per i nuovi rendimenti (relativi ai dispotivi di impianto che vai a sostituire), la differenza tra i due risultati ottenuti dovrebbe essere quello che cerchi.
ringrazio molto per la risposta
stimp
Avatar utente
tizicor
Messaggi: 365
Iscritto il: lun gen 08, 2007 10:05
Località: Belluno
Contatta:

Messaggio da tizicor »

Proprio ieri un rappresentanante del Gruppoimar mi ha illustrato le loro caldaie che condensano anche ad alte temperature. (molto interessante un prodotto a breve disponibile: un "armadio" compatto 60x60 con tutto per il solare).
Mi interesserebbe conoscere cosa ne pensano i professionisti del furum.
Rispondi