ci sono problemi nell'accoppiamento dei 2 dispositivi?
Nel senso, l'autoflow deve avere sempre 1.5mc.a per funzionare.. le pompe a portata variabile come reagiscono?
Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
Moderatore: Edilclima
Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
-
nicorovoletto
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
.15bar è la pressione minima per cui l'autoflow inizia a lavorare e fino a 2bar.... se la pompa elettronica è impostata per funzionare entro quel range e mai sotto i .15bar non ci sono problemi ...SuperP ha scritto:ci sono problemi nell'accoppiamento dei 2 dispositivi?
Nel senso, l'autoflow deve avere sempre 1.5mc.a per funzionare.. le pompe a portata variabile come reagiscono?
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
quello che mi chiedo io è come fare ad impostare come minimo 1.5m c.a alla pompa elettronica, visto che questa riduce la prevalenza in funzione delle portate..nicorovoletto ha scritto: .15bar è la pressione minima per cui l'autoflow inizia a lavorare e fino a 2bar.... se la pompa elettronica è impostata per funzionare entro quel range e mai sotto i .15bar non ci sono problemi ...
Ad esempio la grunfos magna 25/100 a 2m3/h impone minimo 1m c.a. e non 1.5 come servono a me...
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Re: Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
Questo l'avrai già visto sicuramente:SuperP ha scritto:quello che mi chiedo io è come fare ad impostare come minimo 1.5m c.a alla pompa elettronica, visto che questa riduce la prevalenza in funzione delle portate..nicorovoletto ha scritto: .15bar è la pressione minima per cui l'autoflow inizia a lavorare e fino a 2bar.... se la pompa elettronica è impostata per funzionare entro quel range e mai sotto i .15bar non ci sono problemi ...
Ad esempio la grunfos magna 25/100 a 2m3/h impone minimo 1m c.a. e non 1.5 come servono a me...
http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Fil ... 011_it.pdf
A pag 28 c'è proprio il tuo caso...
Secondo me, se imposti pressione costante (e non proporzionale) dovresti risolvere. A qualsiasi portata (garantendo però almeno un 25% della portata nominale con una valvola di bypass o meglio con qualche valvola di zona a 3 vie) avrai la pressione che hai impostato....che dovrà essere quella del circuito con autoflow più sfavorito.
Cosa ne dici?
Re: Problemi accoppiamento Autoflow con pompe a portata variabil
ce l'ho anche su carta.. ma non ci avevo pensato!LST ha scritto:Questo l'avrai già visto sicuramente:
http://www.caleffi.it/it_IT/caleffi/Fil ... 011_it.pdf
TGrazie
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog