DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da gandalf »

Chi mi da qualche riferimento o formule per poter dimensionare correttamente una bottiglia di equilibramento
per un impianto che lavora con caldaia modulare a condensazione per un impianto solo riscaldamento con radiatori ?

Ci sono delle formule specifiche ?
ZANNIMAURO
Messaggi: 30
Iscritto il: mer mar 05, 2008 11:18

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da ZANNIMAURO »

E' la prima volta che sento questo termine: bottiglia di equilibramento !!!
prima spiega cos'è poi ne parliamo - anche se probabilmente ho capito cosa vuoi dire - :(
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da gandalf »

E' "la bottiglia di equilibramento" che dividerebbe il circuito primario (lato generatore) dal circuito secondario (lato impianto)
necessario per un migliorare idraulicamente i flussi. Inoltre in condensazione permette di non inserire la tre vie di miscelazione del ritorno.
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da davidemorcy »

Io lo dimensiono sempre in base alla portata massima tra lato primario e secondario: poichè generalmente sul primario si lavora con delta T 20 e sul secondario con deltaT 10 per radiatori e deltaT 5 per pannelli, la portata massima ce l'ho sul 2° utilizzando la ben nota formuletta:
Portata(mc/h) = potenza (kW) *0.86 / delta T
"Chi non lavora non fa l'amore"
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Non state parlando di separatore idraulico vero !?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Atrimenti mi cascano le braccia....
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da Andrea70 »

Beh.. da quanto scritto mi pare ovvio che si parli di compensatore... :)
gandalf
Messaggi: 232
Iscritto il: mer mar 19, 2008 21:54

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da gandalf »

Nella formula Q=potenza (kw)*0.86/DT cosa usi per potenza ? il focolare della caldaia o quella dei radiatori ?

Una colta poi nota la Q la si divide per la velocità media di 1,5 m/s da cui ricavo il diametro DN dei raccordi dell'equilibratore ?
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Mi meraviglia che ne parliate nel caso di un impianto con caldaia a condensazione e impianto a radiatori.... :(
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

PS: visto che si parla di condensazione, voglio ben vedere come sia controllabile la temperatura di ritorno in caldaia per poter parlare veramente di CONDENSAZIONE...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da nicorovoletto »

aupaz ha scritto:PS: visto che si parla di condensazione, voglio ben vedere come sia controllabile la temperatura di ritorno in caldaia per poter parlare veramente di CONDENSAZIONE...
tralasciando la bottiglia e altro.....
Non capisco perchè ti stupisci dell'equilibratore... a volte credo che una caldaia a condensazione con sonda nel separatore, dimensionamento corretto della pompa secondario, pompa caldaia a portata variabile con controllo temperatura mandata ritorno e come cilliegina sonda esterna Credo che funzioni moolto meglio di una caldaia collegata all'impianto direttamente.... (non sempre) ... e comunque anche con i radiatori io la utlizzo praticamente sempre !
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

L'obiezione riguarda il fatto che col separatore si hanno temperature di mandata nel primario più elevate che agli utilizzi, e questo causa comunque un'aumento di temperatura nei fumi che di certo non favorisce la condensazione. Secondo, la temperatura di ritorno dal separatore è sempre maggiore della temperatura di ritorno dagli utilizzi, quindi stesso caso di prima, condenso di meno. Allora, il guadagno dov'è ?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
ZANNIMAURO
Messaggi: 30
Iscritto il: mer mar 05, 2008 11:18

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da ZANNIMAURO »

aupaz ha scritto:L'obiezione riguarda il fatto che col separatore si hanno temperature di mandata nel primario più elevate che agli utilizzi, e questo causa comunque un'aumento di temperatura nei fumi che di certo non favorisce la condensazione. Secondo, la temperatura di ritorno dal separatore è sempre maggiore della temperatura di ritorno dagli utilizzi, quindi stesso caso di prima, condenso di meno. Allora, il guadagno dov'è ?!
Quando la portata del secondario è superiore a quella del primario (caso più frequente per caldaie murali) la temperatura di ritorno in caldaia non potrà mai essere superiore alla temperatura di ritorno del secondario, ma sarà uguale a quella di ritorno dal secondario.
Comunque, per rispondere a gandalf, la velocità di progetto per il dimensionamento dell'equilibratore idraulico la velocità di 1.5 m/sec è troppo elevata; meglio 0.2 - 0.3 m/sec.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Non è esatto... le due temperature possono avvicinarsi, ma mai uguagliare. Inoltre , maggiore è la portata del secondario, maggiore sarà il delta T del primario, e si torna daccapo... Devo alzare per questo la temperatura di mandata del generatore, quindi alzo la temperatura fumi e cala la condensazione... A meno di non avere radiante, con i radiatori e temperature di mandata superiori a 50 C°, il separatore idraulico non ci dovrebbe stare.
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da nicorovoletto »

aupaz ha scritto:Non è esatto... le due temperature possono avvicinarsi, ma mai uguagliare. Inoltre , maggiore è la portata del secondario, maggiore sarà il delta T del primario, e si torna daccapo... Devo alzare per questo la temperatura di mandata del generatore, quindi alzo la temperatura fumi e cala la condensazione... A meno di non avere radiante, con i radiatori e temperature di mandata superiori a 50 C°, il separatore idraulico non ci dovrebbe stare.
allora con questi benedetti radiatori... ma voi dimensionate a 75°C in mandata?? non credo... ora 65°C con -5C° va più che bene.... (tanto con tutti i coefficienti di maggiorazione che si utilizzano i radiatori sono sempre sovradimensionati)... poi con sonda esterna sopra i 0°C la temperqatura è già a 60°C ... la caldaia nel separatore lavora con dt15°C quindi ritorno 45°C e voila! condenso con i radiatori tutto il periodo dell'anno quando non scendo sotto zero!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

1) Con 45 C° non condensi tutto l'anno
2) A seconda delle temperature esterne, ci sono temperature di ritorno con le quali "inizia" il processo di condensazione, non si condensa mai al 100% !!! Quindi, più bassa è la temperatura di ritorno, maggiore è la % di vapori che faccio condensare e quindi maggiore è il calore che recupero...

Quindi, se si adotta un impianto a condensazione, è il caso di sfruttarlo a dovere...
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da nicorovoletto »

aupaz ha scritto:1) Con 45 C° non condensi tutto l'anno
2) A seconda delle temperature esterne, ci sono temperature di ritorno con le quali "inizia" il processo di condensazione, non si condensa mai al 100% !!! Quindi, più bassa è la temperatura di ritorno, maggiore è la % di vapori che faccio condensare e quindi maggiore è il calore che recupero...

Quindi, se si adotta un impianto a condensazione, è il caso di sfruttarlo a dovere...
:wink: ok, ok, mi sa che anche tu hai una buona parte di ragione... :wink:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Quello che voglio dire è che , sopratutto i rappresentanti o venditori in genere, parlano di condensazione, senza mai parlare di %... Non so quante caldaie mi sono state proposte come condensatrici con temperature di ritorno impianti di 50C°.... Può essere, ma se uno mi avvisa che ciò può accadere solo nei mesi più freddi e che la condensazione avviene per solo una % dei vapori contenuti, è TUTTA UN'ALTRA COSA...
1)Quindi, diciamo chiaro che condensare il 100% dei vapori contenuti nei fumi è impossibile
2)Diciamo pure che la condensazione può iniziare con temperature ritorno impianto a 55-56 C° e più scendo, più % condenso
3)I periodi critici per condensare sono le mezze stagioni, e proprio lì servono temperature di ritorno impianto + basse
4)con impianto radiante nel caso migliore viste le 3 considerazioni precedenti

La condensazione nel caso del metano ci mette a disposizione l'11%(col gasolio il 7-8%) di potere calorifico in più, se poi di quell'11% sfrutto solo il 20-30%, allora parliamo in realtà di aumenti del 2-3%...
A quel punto val la pena incasinarsi la vita e far spendere inutilmente soldi ai clienti ?
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Ronin
Messaggi: 6800
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da Ronin »

aupaz ha scritto:A quel punto val la pena incasinarsi la vita e far spendere inutilmente soldi ai clienti ?
sì perchè senno ciccia detrazione... :mrgreen:
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Son daccordo... Nei casi di sostituzione di caldaie preistoriche, la domanda se val la pena non si pone!;-)
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Augusto
Messaggi: 680
Iscritto il: ven lug 21, 2006 23:20

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da Augusto »

aupaz ha scritto: 3)I periodi critici per condensare sono le mezze stagioni, e proprio lì servono temperature di ritorno impianto + basse
Perchè dovrebbero essere i periodi critici per condensare? Serviranno temperature di mandata più basse e quindi anche ritorni conseguentemente più bassi.
Augusto 44
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Intendevo per condensare discretamente
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
SapereLibero
Messaggi: 581
Iscritto il: mer gen 23, 2008 15:33

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da SapereLibero »

Se la portata del secondario (impianto) è maggiore del primario (caldaia) la temperatura di ritorno del secondario coincide con il ritorno in caldaia, il problema lo hai sull'andata che per avere un'andata al secondario a 40°C miscelata dovrai avere un primario a 50°C se il ritorno del secondario è 30° e la portata del secondario è il doppio del primario. Ma visto che quello che conta solitamente è la temperatura di ritorno per poter condensare grossi problemi non li dovresti avere.
aupaz
Messaggi: 969
Iscritto il: lun gen 07, 2008 12:38

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da aupaz »

Tutto ciò presuppone un radiante, e in quel caso, il problema non si pone in partenza, tanto più con una mandata primaria a 50 C°
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da Seamew »

Scusate...ma se avete una villetta da 300-400 m² la sola pompa della caldaia non vi basta...farete più zone (magari 1 in alta temperatura e 2 in bassa temperatura)...e quindi il compensatore idraulico lo mettete???
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da davidemorcy »

Seamew ha scritto:Scusate...ma se avete una villetta da 300-400 m² la sola pompa della caldaia non vi basta...farete più zone (magari 1 in alta temperatura e 2 in bassa temperatura)...e quindi il compensatore idraulico lo mettete???
Nel caso di villette io lo metto sempre...anche perchè ,come dici tu, di solito faccio 2 partenze una di alta e una di bassa...quindi separatore+collettore. A proposito...voi lo usate il SEPCOLL della Cafeffi?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Seamew
Messaggi: 1912
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: DIMENSIONAMENTO EQUILIBRATORE

Messaggio da Seamew »

Il SEPCOLL l'ho sentito....mai usato....
Rispondi