POMPA PER RICIRCOLO SANITARA

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

POMPA PER RICIRCOLO SANITARA

Messaggio da Mattesan »

Come la scelgo una pompa che mi deve fare il ricircolo dell'acqua sanitaria?
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: POMPA PER RICIRCOLO SANITARA

Messaggio da Mattesan »

Secondo va bene effettura il calcolo come da quaderni caleffi..
dove considera il salto termico di 2° e si calcola la portata necessaria..
poi per la prevalenza utilizza questa formula : H = L*r*f+ha
dove :
(L) è il tratto più lontano
(r) perdite di carico lineari 20 mm c.a./m
(f) fattore che tiene conto delle perdite localizzate
(ha) pressione minima degli autoflow

l'avete mai usato questo metodo?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: POMPA PER RICIRCOLO SANITARA

Messaggio da nicorovoletto »

Mattesan ha scritto:Secondo va bene effettura il calcolo come da quaderni caleffi..
dove considera il salto termico di 2° e si calcola la portata necessaria..
poi per la prevalenza utilizza questa formula : H = L*r*f+ha
dove :
(L) è il tratto più lontano
(r) perdite di carico lineari 20 mm c.a./m
(f) fattore che tiene conto delle perdite localizzate
(ha) pressione minima degli autoflow

l'avete mai usato questo metodo?
sempre... però scoprirai che se il tuo impianto è piccolo (condominio da 15appartamenti per esempio) la pompa di ricircolo + piccola in commercio è già troppo grande!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: POMPA PER RICIRCOLO SANITARA

Messaggio da Mattesan »

nicorovoletto ha scritto:
Mattesan ha scritto:Secondo va bene effettura il calcolo come da quaderni caleffi..
dove considera il salto termico di 2° e si calcola la portata necessaria..
poi per la prevalenza utilizza questa formula : H = L*r*f+ha
dove :
(L) è il tratto più lontano
(r) perdite di carico lineari 20 mm c.a./m
(f) fattore che tiene conto delle perdite localizzate
(ha) pressione minima degli autoflow

l'avete mai usato questo metodo?
sempre... però scoprirai che se il tuo impianto è piccolo (condominio da 15appartamenti per esempio) la pompa di ricircolo + piccola in commercio è già troppo grande!

Esatto... è proprio così..
Rispondi