obblighi di progettazione
Moderatore: Edilclima
obblighi di progettazione
ieri ho ricevuto una richiesta da un installatore che mi ha instillato un dubbio:
ma quando è veramento necessario fare il progetto?
mi sono reso conto di quanto sia difficile ed articolato rispondere.
Il caso era nello specifico l'installazione di un climatizzatore split da 35000 btu, quindi sotto i limiti imposti dalla 37/08.
Niente progetto. Ma comunque trattandosi di un impianto che funziona anche in riscaldamento, bisogna provvedere alla nuova L10. O sbaglio?
ma quando è veramento necessario fare il progetto?
mi sono reso conto di quanto sia difficile ed articolato rispondere.
Il caso era nello specifico l'installazione di un climatizzatore split da 35000 btu, quindi sotto i limiti imposti dalla 37/08.
Niente progetto. Ma comunque trattandosi di un impianto che funziona anche in riscaldamento, bisogna provvedere alla nuova L10. O sbaglio?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: obblighi di progettazione
esatto!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: obblighi di progettazione
sicuro? non c'era un limite al di sotto del quale non era necessario/obbligatorio fare la legge 10?patri ha scritto:esatto!
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: obblighi di progettazione
prog ai sensi dellalegge 10 ci vorrebbe sempre
prog ai sensi del dm 37 serve firmatoi da un tecnico sopra certi limiti, e sotto tali limiti lo fa l'installatore cioè la dich di conf con gli allegati
tutto andrebbe in comune con dia pdc ecc..
dalle mie parti è utopia!
prog ai sensi del dm 37 serve firmatoi da un tecnico sopra certi limiti, e sotto tali limiti lo fa l'installatore cioè la dich di conf con gli allegati
tutto andrebbe in comune con dia pdc ecc..
dalle mie parti è utopia!
Re: obblighi di progettazione
io invece ricordo (ma non dove l'ho letto) che se il generatore è al di sotto di certi limiti non si configura neanche l'impianto termico, per cui non si applica la legge 10. Ho dei ricordi confusi su tale punto. 
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: obblighi di progettazione
prendiamo, la 37/08 (liberamente scaricabile da internet) ed analizziamola:
" impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas: l'insieme delle
tubazioni, dei serbatoi e dei loro accessori, dal punto di consegna del gas,
anche in forma liquida, fino agli apparecchi utilizzatori, l'installazione ed i
collegamenti dei medesimi, le predisposizioni edili e meccaniche per l'aerazione
e la ventilazione dei locali in cui deve essere installato l'impianto, le
predisposizioni edili e meccaniche per lo scarico all'esterno dei prodotti della
combustione;"
Qualcuno in questa definizione di "progetto" trova il sistema regoalzione, distribuzione, emissione, etc. etc. al più mi fermo alla macchian utilizzatrice della sorgente energetica.
Questa è la definizione che ilnclude la 37/08 ai fini di impianto temico di cui anche il personale tecnico NON ISCRITTO AD ALCUN ALBO PROFESSIONALE, può redigere e DEVE redigere il progetto.
Se qualcuno si leggesse la 37/08 non dice affatto che in caso di impianto < XXKW te ne fo**ti di tutte le normative (per esempio il risparmio energetico o sicurezza) e qualsiasi operaio purchè abbia maturato XX anni di esperienza può redarre un "progetto".
Bensì viene detto "..Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione ..." [rif. art.5]
A me non sembra che ci sia tanto da inventare, piuttosto qualcuno vorrebeb fare a modo suo ...
" impianti per la distribuzione e l'utilizzazione di gas: l'insieme delle
tubazioni, dei serbatoi e dei loro accessori, dal punto di consegna del gas,
anche in forma liquida, fino agli apparecchi utilizzatori, l'installazione ed i
collegamenti dei medesimi, le predisposizioni edili e meccaniche per l'aerazione
e la ventilazione dei locali in cui deve essere installato l'impianto, le
predisposizioni edili e meccaniche per lo scarico all'esterno dei prodotti della
combustione;"
Qualcuno in questa definizione di "progetto" trova il sistema regoalzione, distribuzione, emissione, etc. etc. al più mi fermo alla macchian utilizzatrice della sorgente energetica.
Questa è la definizione che ilnclude la 37/08 ai fini di impianto temico di cui anche il personale tecnico NON ISCRITTO AD ALCUN ALBO PROFESSIONALE, può redigere e DEVE redigere il progetto.
Se qualcuno si leggesse la 37/08 non dice affatto che in caso di impianto < XXKW te ne fo**ti di tutte le normative (per esempio il risparmio energetico o sicurezza) e qualsiasi operaio purchè abbia maturato XX anni di esperienza può redarre un "progetto".
Bensì viene detto "..Fatta salva l'osservanza delle normative più rigorose in materia di progettazione ..." [rif. art.5]
A me non sembra che ci sia tanto da inventare, piuttosto qualcuno vorrebeb fare a modo suo ...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: obblighi di progettazione
Forse ti riferisci al limite dei 15 kW al di sotto del quale non è impianto termico: tale definizione si applica però ai radiatori elettrici e stufette a gas. Le pompe di calore sono escluse: se così non fosse anche una moderna caldaia a condensazione da 11 kW non sarebbe impianto termico...ingvalter ha scritto:io invece ricordo (ma non dove l'ho letto) che se il generatore è al di sotto di certi limiti non si configura neanche l'impianto termico, per cui non si applica la legge 10. Ho dei ricordi confusi su tale punto.
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: obblighi di progettazione
ok, ora ci sono. hai ragione
e riguardo alla richiesta di autorizzazione al comune? bisogna fare la dia o basta la semplice comunicazione di inizio lavori?
e riguardo alla richiesta di autorizzazione al comune? bisogna fare la dia o basta la semplice comunicazione di inizio lavori?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: obblighi di progettazione
Quindi casa passiva NON ACE perchè NO IMPIANTO?patri ha scritto:Forse ti riferisci al limite dei 15 kW al di sotto del quale non è impianto termico: tale definizione si applica però ai radiatori elettrici e stufette a gas. Le pompe di calore sono escluse: se così non fosse anche una moderna caldaia a condensazione da 11 kW non sarebbe impianto termico...ingvalter ha scritto:io invece ricordo (ma non dove l'ho letto) che se il generatore è al di sotto di certi limiti non si configura neanche l'impianto termico, per cui non si applica la legge 10. Ho dei ricordi confusi su tale punto.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: obblighi di progettazione
Jerry, guarda che stavo dicendo l'esatto contrario, cioè che il progetto serve sempre... non si era capito?jerryluis ha scritto: Quindi casa passiva NON ACE perchè NO IMPIANTO?![]()
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: obblighi di progettazione
Esattamente.....a meno che consideri il sole ed il corpo umano come generatori di energia termica.......jerryluis ha scritto: Quindi casa passiva NON ACE perchè NO IMPIANTO?![]()
PS un ometto da 80 kg quanti kW produce?
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: obblighi di progettazione
Sorry, nel dlgs 311 c'è scritto :
Impianto termico: non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti,
radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della
singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW.
Quindi, non c'è affatto scritto che devono essere elettrici!
forse mi sono perso qualcosa in qualche decreto successivo ?!?!
Mi aspetto qualcosa in merito, perchè in effetti, nel caso di edifici ben progettati e in classi basse, stai ben sotto tali potenze, quindi !?!??!?
CHI M'ILLUMINA?!?!?!
Impianto termico: non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti,
radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari; tali apparecchi sono tuttavia assimilati agli impianti
termici quando la somma delle potenze nominali del focolare degli apparecchi al servizio della
singola unità immobiliare è maggiore o uguale a 15 kW.
Quindi, non c'è affatto scritto che devono essere elettrici!
forse mi sono perso qualcosa in qualche decreto successivo ?!?!
Mi aspetto qualcosa in merito, perchè in effetti, nel caso di edifici ben progettati e in classi basse, stai ben sotto tali potenze, quindi !?!??!?
CHI M'ILLUMINA?!?!?!
"Se non lo puoi misurare, non lo puoi migliorare" - Lord Kelvin
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: obblighi di progettazione
[quote="aupaz"] non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, radiatori individuali, scaldacqua unifamiliari;
[quote]
Appunto....tutto il resto (ovvero le caldaie, PCD, ecc, anche se hanno potenza di 2 kW, sono SEMPRE DA CONSIDERARE IMPIANTI TERMICI!
[quote]
Appunto....tutto il resto (ovvero le caldaie, PCD, ecc, anche se hanno potenza di 2 kW, sono SEMPRE DA CONSIDERARE IMPIANTI TERMICI!
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: obblighi di progettazione
tutto il resto (ovvero le caldaie, PCD, ecc, anche se hanno potenza di 2 kW, sono SEMPRE DA CONSIDERARE IMPIANTI TERMICI!
straquoto....
straquoto....
Re: obblighi di progettazione
quindi se installo uno splittino per climatizzare una stanzetta e lo prendo in pdc devo rifare il calcolo della L10?
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Consulenza energetica
http://www.ingmarcone.it
---------------------------------------------
Re: obblighi di progettazione
Sai penso che a volte ci siano casi di sovrapposizione, ma è forse meglio che siano a favore di sicurezza piuttosto che a favore di vendita porcheria...ingvalter ha scritto:quindi se installo uno splittino per climatizzare una stanzetta e lo prendo in pdc devo rifare il calcolo della L10?
Se come sostieni è una stanzetta, ti ci vuole pochissimo tempo a fare una lg. 10 e ti costa sicuramente meno questa di una macchina in pdc quando non serve...
per dare comunque un'ordine di idee io anche in case anni 60 con appartamenti da 80 m2 e GG sui 2700-2800 non trovo mai un fabbisogno maggiore di 7-8 kW per riscaldamento ... la potenza serve solo per l'A.C.S. e quindi per essere molto pratico: se la norma non prevedesse il calcolo delle dispersioni ovvero lg. 10/91 significherebbe che ogni impianto termoautonomo non sarebbe soggetto..
Ed ecco il nocciolo dello spreco...
Questa è l'emblematica dimostrazione che la progettazione è sempre obbligatoria ... con buona pace dei costruttori da 5 caldaiette X 1 viaggio a GRANCUBACIULANDIA!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: obblighi di progettazione
Dipendedavidemorcy ha scritto:Esattamente.....a meno che consideri il sole ed il corpo umano come generatori di energia termica.......jerryluis ha scritto: Quindi casa passiva NON ACE perchè NO IMPIANTO?![]()
PS un ometto da 80 kg quanti kW produce?![]()
![]()
Se guardiamo ai nostri bisnonni in inverno cacciavano tanto da riscaldare le loro stanze (9 mesi dopo aumentavano gli occupanti però
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Re: obblighi di progettazione
Mi allaccio alla vostra discussione:
un mio amico vuole ristrutturare un'appartamento dotato di stufa a legna,
vuole realizzare un'impianto con caldaia e termosifoni e sostituire l'infissi..
non farei una DIA ma una semplice comunicazione di opere liberamente eseguibili,
dato che non vengono cambiati divisori interni...
anche in questo caso è necessario fare la legge10? con aggiornamento al nuovo decreto?
e quindi sarebbero obbligatori anche i pannelli solari?
un mio amico vuole ristrutturare un'appartamento dotato di stufa a legna,
vuole realizzare un'impianto con caldaia e termosifoni e sostituire l'infissi..
non farei una DIA ma una semplice comunicazione di opere liberamente eseguibili,
dato che non vengono cambiati divisori interni...
anche in questo caso è necessario fare la legge10? con aggiornamento al nuovo decreto?
e quindi sarebbero obbligatori anche i pannelli solari?
Re: obblighi di progettazione
Sì
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: obblighi di progettazione
Dove è indicato che è obbligatorio installare pannelli solari sul nuovo decreto.
Grazie
Grazie
Re: obblighi di progettazione
Scusa, io opero solo in Lombardia per cui dò per scontato il solare.
Di fatto stai ristrutturando interamente l'impianto termico per cui sicuramente Legge 10, per il solare dovrei riguararmi il decreto nazionale...
Di fatto stai ristrutturando interamente l'impianto termico per cui sicuramente Legge 10, per il solare dovrei riguararmi il decreto nazionale...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
Re: obblighi di progettazione
Decreto 24 febbraio 2009, art. 22 ?
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
BP in Adventuring to Manhood
-
etaingegneria
- Messaggi: 176
- Iscritto il: mer mar 14, 2007 11:55
- Contatta:
Re: obblighi di progettazione
Buongiorno a tutti, i radiatori a gas singoli di potenza che va da 4 a 7 kw non sono oggetto di progetto o Si se si realizza una nuova tubazione del gas.
Come mai queste tipologie di apparecchi non hanno l'obbligo dello scarico a tetto come citato sui manuali tecnici commerciali?
Hanno comunque l'obbligo del libretto di centrale!!??
Help!!
Come mai queste tipologie di apparecchi non hanno l'obbligo dello scarico a tetto come citato sui manuali tecnici commerciali?
Hanno comunque l'obbligo del libretto di centrale!!??
Help!!