SPESSORI INTONACI

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

SPESSORI INTONACI

Messaggio da marius »

dubbio!

1) una parete di 40cm in mattoni+pietre intonacata da entrambi i lati con intonaco tradizionale ( anni 30/40 toscana) che trasmittanza USERESTE di partenza per richiedere il 55% ? U= 1,5 - 1,7-1,9- 2,1 - 2,4 W/mqK

2)e' possibile isolare SOLO dell'esterno CON INTONACO ISOLANTE una simile parete con i prodotti odierni? con ISOLMANT mi viene uno spessore di 9 cm per arrivare a U=0,38 (partendo da U=1,7).una ditta mi ha detto che si possono raggiungere i 10-12 cm di intonaco! e' possibile? avete esperienza in merito? conoscete prodotti "miracolosi"?

grazie a tutti
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da nicorovoletto »

ecco l'unico prodotto miracoloso che conosco:
http://pakteahouse.files.wordpress.com/ ... viagra.jpg

1) 1,5 - 1,7-1,9- 2,1 - 2,4 W/mqK, ipotizza la struttura con calcoli e segli una di queste trasmittanze che hai previsto... è indifferente ai fini del 55%

2) Lascia perdere gli intonaci! usa cappotto polistirene 10cm e fine! (mio umile parere)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da marius »

buona questa del viagra!

1) non è vero che la U di partenza non serve perchè da questa dipende lo spessore di isolante che serve per ottenere la U da rispettare (zona D U= 0,36 W/mqK) io

2)l'architetto dice che essendo la parete tutta spicconata per utilizzare i pannelli isolanti che gli ho proposto (8 cm NEOPOR) prima bisogna rinzaffare tutto per bene e poi posare i pannelli ecc.e quindi secondo lui è troppo costoso;solo che con il termointonaco occorrono spessori elevati (min 10 cm se parto da U=1,7 ) secondo me irrealizzabili .......
ciao e grazie
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da patri »

Esistono anche dei cappotti a spruzzo che arrivano fino a 10 cm, ideali se hai pareti irregolari. Non sono sicura che raggiungano i valori del 55% però se hai pazienza ti recupero un riferimento
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da patri »

scusa ma forse con intonco isolante intendevi già il cappotto a spruzzo...
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da marius »

intendevo sia a spruzzo sia manuale.
Si ho pazienza e ti ringrazio in anticipo per la tua gentilezza
ciao
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da nicorovoletto »

1) non è vero che la U di partenza non serve perchè da questa dipende lo spessore di isolante che serve per ottenere la U da rispettare (zona D U= 0,36 W/mqK) io
ora mi è più chiaro...

ho fatto 2 conticini veloci... secondo me U partenza 2.1 e con 10 cm di cappotto sei apposto.

Rimango scettico su tutto quello che è intonaco a strati a spruzzo da installare sulle pareti esterne (ma sempre disponibile ad essere contrariato per poter migliorare)
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da patri »

nicorovoletto ha scritto:Rimango scettico su tutto quello che è intonaco a strati a spruzzo da installare sulle pareti esterne (ma sempre disponibile ad essere contrariato per poter migliorare)
Premetto che anch'io sono un po' scettica visto che mi hanno sostituito i classici pannelli con questi materiali però nei 2 immobili in cui l'hanno fatto non è ancora successo nulla di strano.
I riferimenti dei prodotti utilizzati nei cantieri di cui parlavo sono:
Rofix 888 della ditta Rofix http://products.roefix.com/var/roefix/s ... 001251.pdf (qui hanno usato sicuramente 10 cm)
oppure Ameterm http://www.nuovasiga.it/prodotti/int7.pdf (anche qui mi hanno detto 10 cm ma ho dei dubbi)

Non ho seguito i lavori per cui quel che ti passo si basa su dichiarazioni della DL (per la serie non mi assumo responsabilità!)
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
marius
Messaggi: 82
Iscritto il: dom mar 30, 2008 16:23

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da marius »

Gen.ma Patri ti ringrazio per i riferimenti solo che è come pensavo : questi prodotti si possono applicare su strutture che già hanno una trasmittanza abbastanza bassa perchè la loro conducibilità termica è alta (0,076 W/mK a fronte dei 0,031 del NEOPOR) nel mio caso devo passare da U=1,7 (ho assunto un valore medio) a U= 0,36 e occorrerebbero spessori elevatissimi, quindi l'architetto si dovrà rassegnare a mettere il cappotto con pannelli .....a meno che (io) non dia ascolto a un diavoletto che mi dice: perchè non parti da una U più bassa e accontenti l'architetto? VADE RETRO SATANA!!! :twisted:
ciao e grazie a tutti
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: SPESSORI INTONACI

Messaggio da patri »

http://www.tecnopur.com/puretan70.html

e questo? Finora l'ho visto usare solo x impermeabilizzare ma sembra si possa usare anche come cappotto... l'unico dubbio è che poi ci si faccia la sauna in casa
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
Rispondi