dimensionamento caldaie condensazione
Moderatore: Edilclima
dimensionamento caldaie condensazione
salve, ho da porvi un quesito
devo dimensionare una canna collettiva dove vanno allacciate n.5 caldaie (1 per ogni piano) a condensazione con P.T. 8 KW della sime mod.25bf con T fumi 40°C e portata fumi 9 kg/h.
chiedo quale norma (UNI 10640 UNI 10641) devo considerare per il dimensionamento della canna in questione?
la norma UNI 10641 si può applicare se la temperatura è inferiore a 50°C?
attendo un vs parere.
devo dimensionare una canna collettiva dove vanno allacciate n.5 caldaie (1 per ogni piano) a condensazione con P.T. 8 KW della sime mod.25bf con T fumi 40°C e portata fumi 9 kg/h.
chiedo quale norma (UNI 10640 UNI 10641) devo considerare per il dimensionamento della canna in questione?
la norma UNI 10641 si può applicare se la temperatura è inferiore a 50°C?
attendo un vs parere.
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
8 kW??? ma che caldaie sono? con otto kW non ti fai nemmeno la doccia... Ma sono solo per riscaldamento?enroma ha scritto:salve, ho da porvi un quesito
devo dimensionare una canna collettiva dove vanno allacciate n.5 caldaie (1 per ogni piano) a condensazione con P.T. 8 KW della sime mod.25bf con T fumi 40°C e portata fumi 9 kg/h.
chiedo quale norma (UNI 10640 UNI 10641) devo considerare per il dimensionamento della canna in questione?
la norma UNI 10641 si può applicare se la temperatura è inferiore a 50°C?
attendo un vs parere.
Re: dimensionamento caldaie condensazione
sono caldaie da 24 kw tarate a 8kw fisse, mi hanno riferito che funzionano in combinazione con impianto solare
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Se vuoi un consiglio dimensiona le canne per una potenza di 24 kW cadauno e dati di targa anche come temperature fumi e portata fumi...Ok la UNI 10641 (se sono a camera stagna)enroma ha scritto:sono caldaie da 24 kw tarate a 8kw fisse, mi hanno riferito che funzionano in combinazione con impianto solare
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Non credo si possa usare la UNI 10641, in quanto vale solo per funzionamento con tiraggio naturale e, nel caso di caldaie a condensazione, le temperature dei fumi potrebbero essere troppo basse e quindi non avresti tiraggio.Davidedada905 ha scritto:Se vuoi un consiglio dimensiona le canne per una potenza di 24 kW cadauno e dati di targa anche come temperature fumi e portata fumi...Ok la UNI 10641 (se sono a camera stagna)enroma ha scritto:sono caldaie da 24 kw tarate a 8kw fisse, mi hanno riferito che funzionano in combinazione con impianto solare
Augusto 44
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Scusa allora è la UNI 10640. Una è per il tiraggio naturale e una per il forzato...Augusto ha scritto:Non credo si possa usare la UNI 10641, in quanto vale solo per funzionamento con tiraggio naturale e, nel caso di caldaie a condensazione, le temperature dei fumi potrebbero essere troppo basse e quindi non avresti tiraggio.Davidedada905 ha scritto:Se vuoi un consiglio dimensiona le canne per una potenza di 24 kW cadauno e dati di targa anche come temperature fumi e portata fumi...Ok la UNI 10641 (se sono a camera stagna)enroma ha scritto:sono caldaie da 24 kw tarate a 8kw fisse, mi hanno riferito che funzionano in combinazione con impianto solare
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Scusa allora è la UNI 10640. Una è per il tiraggio naturale e una per il forzato...[/quote]
No, sono entrambe per tiraggio naturale. Una per apparecchi tipo B (10640) e l'altra per apparecchi tipo C
No, sono entrambe per tiraggio naturale. Una per apparecchi tipo B (10640) e l'altra per apparecchi tipo C
Augusto 44
Re: dimensionamento caldaie condensazione
per ora se non erro la norma che dovresti applicare (uni en 13384-2 ) non è ancora uscita
devi usare la uni 11071 (intubamento scarico in pressione+) ; fino a 3 allacci potresti anche usare anche la uni 10641 (con sw ec 633) tenendo bassa la temperatura dei fumi.

-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
No, sono entrambe per tiraggio naturale. Una per apparecchi tipo B (10640) e l'altra per apparecchi tipo C[/quote]Augusto ha scritto:Scusa allora è la UNI 10640. Una è per il tiraggio naturale e una per il forzato...
Bè mi risulta che gli apparecchi tipo C siano a tiraggio forzato (ossia con ventilatore sul circuito di espulsione dei prodotti della combustione). Le caldaie a condensazione sono SEMPRE a tiraggio forzato tipo C. Per le definizioni dui tipo B e C vedi UNI 7129/2008 parte 2 e UNI 10642 3.3
-
- Messaggi: 1746
- Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Che io ricordi, caldaia tipo C sta ad indicare che essa è a camera stagna. Poi questa può essere a tiraggio forzato o naturale (queste ultime, in particolare, sono quelle del tipo Cx1, dove x=1,2,3,4,5,6). In ogni caso, progettare secondo le UNI 10640 e UNI 10641 significa far funzionare il sistema di evacuazione fumi in depressione
Re: dimensionamento caldaie condensazione
UNI 10640 e UNI 10641 significa far funzionare il sistema di evacuazione fumi in depressione
ooohh ecco il succo delle precedenti discussioni.
ooohh ecco il succo delle precedenti discussioni.
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Su questo sono d'accordo... però credo che una canna che sia dimensionata in depressione sia sicuramente sufficiente se funziona in pressione... ma vorrei confermeMimmo_510859D ha scritto:Che io ricordi, caldaia tipo C sta ad indicare che essa è a camera stagna. Poi questa può essere a tiraggio forzato o naturale (queste ultime, in particolare, sono quelle del tipo Cx1, dove x=1,2,3,4,5,6). In ogni caso, progettare secondo le UNI 10640 e UNI 10641 significa far funzionare il sistema di evacuazione fumi in depressione
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Non credo sia questione di sufficiente, ma di idoneità al funzionamento in pressioneDavidedada905 ha scritto:Su questo sono d'accordo... però credo che una canna che sia dimensionata in depressione sia sicuramente sufficiente se funziona in pressione... ma vorrei confermeMimmo_510859D ha scritto:Che io ricordi, caldaia tipo C sta ad indicare che essa è a camera stagna. Poi questa può essere a tiraggio forzato o naturale (queste ultime, in particolare, sono quelle del tipo Cx1, dove x=1,2,3,4,5,6). In ogni caso, progettare secondo le UNI 10640 e UNI 10641 significa far funzionare il sistema di evacuazione fumi in depressione
Augusto 44
-
- Messaggi: 493
- Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18
Re: dimensionamento caldaie condensazione
Per quanto riguarda la conformità al funzionamento in pressione, credo che il costruttore possa certificare la canna... ma credo che per il dimensionamento sia necessario valutare la sezione. Poi la scelta di marca e modello può dipendere dalle certificazione di idoneità al funzionamento in pressioneAugusto ha scritto:Non credo sia questione di sufficiente, ma di idoneità al funzionamento in pressioneDavidedada905 ha scritto:Su questo sono d'accordo... però credo che una canna che sia dimensionata in depressione sia sicuramente sufficiente se funziona in pressione... ma vorrei confermeMimmo_510859D ha scritto:Che io ricordi, caldaia tipo C sta ad indicare che essa è a camera stagna. Poi questa può essere a tiraggio forzato o naturale (queste ultime, in particolare, sono quelle del tipo Cx1, dove x=1,2,3,4,5,6). In ogni caso, progettare secondo le UNI 10640 e UNI 10641 significa far funzionare il sistema di evacuazione fumi in depressione