Pensavo di essere l'unico, però ti confermo che anche a me con tipologia edilizia simile (parlo di abitazioni degli anni 30, muratura pietra da 90 cm. o più) escono valori di Eph sovrapponibili ai tuoi (Se uso il cened). Come giustamente osservi sono esagerati, ho provato a chiedere i consumi e risimulare il tutto su altra abitazione analoga per edilizia con edilclima, potendo fare a meno di usare mega coefficienti di SCORREZIONE LOMBARDI, e registro differenze dai consumi reali medi presi su 5 anni di campionamento pari al 3%.
Ci sarà un motivo se uno strumento non è validato da nessuno, e lo stesso tentaivo di validazione è stato compiuto su cubi omogenei e altri strumenti vengono adottati dai progettisti!!
Scusate ... per la regione siamo tutti Cretini!!
Mi scordavo...
Vuoi una mia interpretazione? a suon di coefficienti di correzione l'errore si è amplificato, tu come tecnico non puoi agire a meno che, come qualcuno suggeriva, fai tornare i conti . Sei costretto a dequalificare l'abitazione.. di semplicemente al committente "Non usare questi numeri per fare alcun intervento, perchè rischi di buttare soldi inutilmente, sentiamoci eventualmente per lo strumento imposto dalal regione ne ha sparata una delle sue!!".
Professionalmente è l'unica cosa che possiamo fare per distinguerci dalla figura di emeriti imbecilli che la regione vorrebbe attribuirci!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....