ACE di edificio in pietra

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

ACE di edificio in pietra

Messaggio da patri »

Chiedo un confronto con qualcuno di voi che abbia già certificato un edificio in pietra (tipo rustico), mi sembrava di aver letto qualcosa in passato ma non lo trovo più:

casetta in pietra (tipo rustico sul lago di Como)
serramenti in legno e vetro semplice
tetto isolato (4 cm)
pavimento su terrapieno
rapporto s/v circa 0,9
caldaia tradizionale murale stagna 31 kW messa all'esterno + caminetto a legna

fabbisogno termico circa 460 kWh/mq anno
Eph circa 600 kWh/mq

mi sembra un tantino esagerato anche se riguardando tutto mi sembra a posto

Sarà l'ora tarda????? :shock:

Grazie
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: ACE di edificio in pietra

Messaggio da jerryluis »

Pensavo di essere l'unico, però ti confermo che anche a me con tipologia edilizia simile (parlo di abitazioni degli anni 30, muratura pietra da 90 cm. o più) escono valori di Eph sovrapponibili ai tuoi (Se uso il cened). Come giustamente osservi sono esagerati, ho provato a chiedere i consumi e risimulare il tutto su altra abitazione analoga per edilizia con edilclima, potendo fare a meno di usare mega coefficienti di SCORREZIONE LOMBARDI, e registro differenze dai consumi reali medi presi su 5 anni di campionamento pari al 3%.

Ci sarà un motivo se uno strumento non è validato da nessuno, e lo stesso tentaivo di validazione è stato compiuto su cubi omogenei e altri strumenti vengono adottati dai progettisti!!
Scusate ... per la regione siamo tutti Cretini!!
Mi scordavo... :mrgreen:

Vuoi una mia interpretazione? a suon di coefficienti di correzione l'errore si è amplificato, tu come tecnico non puoi agire a meno che, come qualcuno suggeriva, fai tornare i conti . Sei costretto a dequalificare l'abitazione.. di semplicemente al committente "Non usare questi numeri per fare alcun intervento, perchè rischi di buttare soldi inutilmente, sentiamoci eventualmente per lo strumento imposto dalal regione ne ha sparata una delle sue!!".
Professionalmente è l'unica cosa che possiamo fare per distinguerci dalla figura di emeriti imbecilli che la regione vorrebbe attribuirci!
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
patri
Messaggi: 980
Iscritto il: gio ott 02, 2008 09:57
Località: CO

Re: ACE di edificio in pietra

Messaggio da patri »

Graze Jerry, mi consolo...
Nel mio caso i muri sono solo di 35 cm (quindi peggio): l'Ace serve per un rogito (tra l'altro degli inquilini che già la utilizzano nei week end) per cui non ho molti problemi con la classe.
Inoltre non ho potuto verificare le perdite bruciatore acceso in quanto la caldaia aveva un guasto e non partiva (non esiste neanche un libretto!!!!!) per cui ho utilizzato i valori suggeriti da cened (10%)... direi che peggio di così non poteva andare...
Per quanto riguarda i consumi hai ragione, oltretutto il proprietario mi diceva che il camino a legna (del 1920!!!) riesce a scaldare tranquillamente l'abitazione e la caldaia viene usata solo x acs e non far gelare i tubi!!!!!
"Non ti arrendere perchè non trovi tutto ciò di cui hai bisogno fatto su misura e a portata di mano, ma prendi ciò che hai, usa il tuo ingegno e servitene al meglio"
BP in Adventuring to Manhood
giotisi
Messaggi: 4646
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: ACE di edificio in pietra

Messaggio da giotisi »

Gli edifici anche meno vecchi dei vostri, soprattutto le case vacanza anni 60 e 70 in zone F mi vengono spesso in classi oscene... e.... i consumi pure.
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: ACE di edificio in pietra

Messaggio da jerryluis »

giotisi ha scritto:Gli edifici anche meno vecchi dei vostri, soprattutto le case vacanza anni 60 e 70 in zone F mi vengono spesso in classi oscene... e.... i consumi pure.
Scusa oscene quanto?
Non è per fare il certosino, ma dai 200 ai 300 kwh/m2 mi sembrano già tanti ma normali con generatori di 30 anni o anche recenti con edifici in cattivo stato.
Su case recenti con l'ultima versione non mi vengono sempre delel bestialità.. arrivare a 600 kwh/m2 ad ocio su un appartamento medio da 100 mq questo paga circa 6000€ di solo riscaldamento.. non ne conosco nessuno in queste reali situazioni! (Non è il 10-30% in + o -)
Io mi sono dato la spiegazione. . tra dire che fa tutto schifo e che non sappiamo cogliere le differenze c'è un significato ben diverso.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
Rispondi