Per una centrale termica a liquido nel D.M. del 28.04.2005 è consentito utilizzare lo stesso disimpegno per accedere al locale di installazione dell'impianto termico ed al locale DEPOSITO.
Ma il p.to 4 cita anche NON E' CONSENTITO che il locale adibito a deposito abbia aperture di comunicazione dirette con locali destinati ad altro uso.
NON CAPISCO COSA SI INTENDA PER APERTURA DI COMUNICAZIONE DIRETTA.
Se nel disimpegno mi trovo due porte una per la CT e l'altra per il locale serbatoio sono a posto, o devo dividere ancora in due il disimpegno con tramezza in bloccetti e porta REI ?
ATT. 91 dubbio amletico disimpegno-accesso
Moderatore: Edilclima
Re: ATT. 91 dubbio amletico disimpegno-accesso
Direi che il disimpegno non è un locale ad altra destinazione d'uso.
Quindi dovendo accedere attraverso tale disimpegno, il tuo locale deposito non risulta in comunicazione diretta con alcun altro locale.
Quindi dovendo accedere attraverso tale disimpegno, il tuo locale deposito non risulta in comunicazione diretta con alcun altro locale.
Re: ATT. 91 dubbio amletico disimpegno-accesso
Sei ok! Ci mancherebbe...gandalf ha scritto:Per una centrale termica a liquido nel D.M. del 28.04.2005 è consentito utilizzare lo stesso disimpegno per accedere al locale di installazione dell'impianto termico ed al locale DEPOSITO.
Ma il p.to 4 cita anche NON E' CONSENTITO che il locale adibito a deposito abbia aperture di comunicazione dirette con locali destinati ad altro uso.
NON CAPISCO COSA SI INTENDA PER APERTURA DI COMUNICAZIONE DIRETTA.
Se nel disimpegno mi trovo due porte una per la CT e l'altra per il locale serbatoio sono a posto, o devo dividere ancora in due il disimpegno con tramezza in bloccetti e porta REI ?
Per comunicazione diretta, viene inteso che non vi può essere apertura diretta tra il loc. deposito e, ad esempio, una cantina o il loc. c.t.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante