PANNELLI SOLARI
Moderatore: Edilclima
PANNELLI SOLARI
L'installazione dei pannelli solari per la copertura del 50% del fabbisogno di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitari è obbligatoria anche nel caso di ristrutturazione dell'impianto termico e/o nuovo impianto termico in un solo appartamento facente parte di condominio... oppure si applica solo nel caso in cui tutto l'edificio decida di ristrutturare gli impianti termici???
(vedi DLgs 311 allegato I punto 12)
grazie
(vedi DLgs 311 allegato I punto 12)
grazie
Re: PANNELLI SOLARI
Si applica anche alla singola unità immobiliare.sale2000 ha scritto:L'installazione dei pannelli solari per la copertura del 50% del fabbisogno di energia primaria richiesta per la produzione di acqua calda sanitari è obbligatoria anche nel caso di ristrutturazione dell'impianto termico e/o nuovo impianto termico in un solo appartamento facente parte di condominio... oppure si applica solo nel caso in cui tutto l'edificio decida di ristrutturare gli impianti termici???
(vedi DLgs 311 allegato I punto 12)
grazie
Se esistono problemi di realizzazione e/o condominiali, "invochi" la deroga per problemi tecnico/giuridici....metti caso che sei al piano terra di un palazzo di 10 piani. Però bisogna stare attenti ad una cosa: il DL 311 parla di rinnovabile e non "solo" di pannelli solari, quindi un "eolico", che ti produce energia per uno scaldabagno elettrico ti potrebbe stare bene in terrazza.......scherzo naturalmente....
stimp
Re: PANNELLI SOLARI
Chiedo scusa per la mia ignoranza. Formalmente come, dove e a chi si "invoca" la deroga.studio17 ha scritto:Se esistono problemi di realizzazione e/o condominiali, "invochi" la deroga per problemi tecnico/giuridici....metti caso che sei al piano terra di un palazzo di 10 piani. Però bisogna stare attenti ad una cosa: il DL 311 parla di rinnovabile e non "solo" di pannelli solari, quindi un "eolico", che ti produce energia per uno scaldabagno elettrico ti potrebbe stare bene in terrazza.......scherzo naturalmente....
Re: PANNELLI SOLARI
Non è che la si invoca a qualcuno...la si inserisce nella relazione secondo D.Lgs. 311/06...come previsto dal D.Lgs. 311/06 all'Allegato E - punto 7 dello schema di relazione...Alò ha scritto:Chiedo scusa per la mia ignoranza. Formalmente come, dove e a chi si "invoca" la deroga.
Re: PANNELLI SOLARI
ilverga ha scritto:Non è che la si invoca a qualcuno...la si inserisce nella relazione secondo D.Lgs. 311/06...come previsto dal D.Lgs. 311/06 all'Allegato E - punto 7 dello schema di relazione...Alò ha scritto:Chiedo scusa per la mia ignoranza. Formalmente come, dove e a chi si "invoca" la deroga.

Caso concreto:
Edificio di abitazione civile con concessione edilizia risalente all' aprile 2005. E' stat fatta L.10 con riferimenti normativi prima dell'entrata in vigore del D.Lgs.192 (23 settembre 2005). I lavori edili si sono protratti a tutt'oggi e difformemente al progetto L. 10 presentato, invece di impianto costituito da caldaietta murale a gas con rendimenti sull'85% e impianto con collettori e radiatori a colonna in ghisa
è stata richiesta dal committente, agendo autonomamente, l'installazione di caldaia
a condensazione con impianto a pannelli radianti a pavimento. Attualmente vorrebbero installare dei pannelli solari ad integrazione di sanitario e di riscaldamento e chiedere detrazione Irpef per questo lavoro.
1- Possono richiedere la detrazione pur essendo ancora in corso d'opera nella costruzione ma non avendo compreso questa integrazione all'impianto originariamente progettato?
2- L'impianto installato è difforme dall'impianto presentato a suo tempo in cosa incorre il committente e il direttore lavori e come possono regolarizzare questo stato?
3- nel caso possano ottenere la detrazione 55% per il solare che andranno ad installare(peraltro pregevole in quanto si tratta di utilizzo di elementi captanti con tubi sottovuoto) la redazione dell' attestato di qualificazione energetica richiede che si faccia una verifica energetica allo stato dell'arte delle normative?(riferimenti ai punti dell'attestato: DATI GENERALI e RISULTATI) Ovvero la vecchia legge 10 stilata è inutilizzabile ai fini della compilazione dell'A.Q.E.?[/code]
Edificio di abitazione civile con concessione edilizia risalente all' aprile 2005. E' stat fatta L.10 con riferimenti normativi prima dell'entrata in vigore del D.Lgs.192 (23 settembre 2005). I lavori edili si sono protratti a tutt'oggi e difformemente al progetto L. 10 presentato, invece di impianto costituito da caldaietta murale a gas con rendimenti sull'85% e impianto con collettori e radiatori a colonna in ghisa


1- Possono richiedere la detrazione pur essendo ancora in corso d'opera nella costruzione ma non avendo compreso questa integrazione all'impianto originariamente progettato?
2- L'impianto installato è difforme dall'impianto presentato a suo tempo in cosa incorre il committente e il direttore lavori e come possono regolarizzare questo stato?
3- nel caso possano ottenere la detrazione 55% per il solare che andranno ad installare(peraltro pregevole in quanto si tratta di utilizzo di elementi captanti con tubi sottovuoto) la redazione dell' attestato di qualificazione energetica richiede che si faccia una verifica energetica allo stato dell'arte delle normative?(riferimenti ai punti dell'attestato: DATI GENERALI e RISULTATI) Ovvero la vecchia legge 10 stilata è inutilizzabile ai fini della compilazione dell'A.Q.E.?[/code]
Re: PANNELLI SOLARI
Aspettare i decreti attuativi, lo dice anche il Dl 311, non fasciamoci la testa prima del tempo e poi pensiamo a santificare le feste che ai nostri legislatori dei nostri dubbi frega un baffo.




Re: PANNELLI SOLARI
Riporto la discussione alla vostra attenzione perchè sto notando che molti sono quelli che si fanno fare una L.10 fatta in modo approssimativo (nei Comuni basta che ci sia una scartoffia protocollata che viene ammassata insieme alle altre) o che non la fanno per niente, fanno installare quel che gli dice il primo idraulico che trovano(se lo trovano) e poi fine. Poi vedono la possibilità di risparmiare qualcosetta sull'installazione di un impiantino solare e si accorgono di aver fatto una bischerata, vorrebbero riparare, ma come?Dorianoz ha scritto:Aspettare i decreti attuativi, lo dice anche il Dl 311, non fasciamoci la testa prima del tempo e poi pensiamo a santificare le feste che ai nostri legislatori dei nostri dubbi frega un baffo.![]()
![]()
No perchè non è un impianto esistenteAlò ha scritto:1- Possono richiedere la detrazione pur essendo ancora in corso d'opera nella costruzione ma non avendo compreso questa integrazione all'impianto originariamente progettato?
prima della fine lavori fai una variante con i dati giusti (usando o la vecchia legge 10 o il 192). Vedi la circolare di chiarimento che scarichi acnhe dal mio blogAlò ha scritto:2- L'impianto installato è difforme dall'impianto presentato a suo tempo in cosa incorre il committente e il direttore lavori e come possono regolarizzare questo stato?
Puoi ottenere le detrazioni. Compili l'attestato usando il metodo dell'allegato B del decreto 19 febbraioAlò ha scritto:3- nel caso possano ottenere la detrazione 55% per il solare che andranno ad installare la redazione dell' attestato di qualificazione energetica richiede che si faccia una verifica energetica allo stato dell'arte delle normative?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog