Sto scrivendo al referente del ministero. Invece di scrivere 100 mail, scriviamone una. Me ne occupo io. Siate brevi e circoncisi... (me lo disse un tipo una volta e da allora mi piace riportarlo

)
Voi aggiungete ai miei, nello stile indicato, così sarà + semplice..
I miei primi chiarimenti:
1-(Allegato I punti 12-13) Obbligo del solare termico, o meglio delle fonti rinnovabili per ACS: ora come ora c'è? In quantità del 50% del fabbisogno? Come calcolo il fabbisogno, con i dati in letteratura?
# (Allegato I punti 12-13) Obbligo produzione energia elettrica da fonti rinnovabili: è obbligatorio solo dopo l'entrata in vigore del DM di cui all'art. 4 del dlgs 311 oppure da ora?
2- (Allegato I punto

Obbligo trasmittanza minima 0,8W/m2k: secondo una interpretazione letterale del decreto, sembra che la tramittanza minima debba essere rispettata anche ad esempio nelle pareti in cls dei muri e nei pavimenti controterra degli interrati non riscaldati. E' un eccesso di zelo questa interpretazione? Oppure tale prescrizione va considerata solo le strutture verticali, orizzontali e inclinate che delimitano gli ambienti riscaldati verso esterno o ambienti non dotati di impianti di riscaldamento o controterra? La seconda ipotesi, quella + razionale, sembra però una sostituazione del punto 1 lettera C dell'allegato I.
3- (Allegato I punto 9) Il ricorso alla VMC sembra non essere prescrittivo. La sua installazione, anche se teoricamente necessaria per l'inefficacia di quella naturale (valutazione discrezionale) non può comunque essere imposta al committente mi sembra di capire.