dave72 ha scritto:non sono baggianate.
Per di più se consideri che la maggior parte dei vani scale sono in c.a., allora il tutto diventa più difficile.
Io, per esempio, considero il vano scala, come ambiente non riscaldato, ma ad una temperatura di progetto diversa da quella esterna (almeno 5°C di media quindi con delta T= 15 °C). Per quanto riguarda la trasmittanza delle pareti, hai ragione tu, in quanto il Dlgs afferma che il valore 0,80 deve essere rispettato tra unità abitative riscaldate.
Un esempio, in una palazzina in cui fortunatamente mi occupo anche della progettazione architettonica ed esecutiva, per rispettare la DGR (sono in Lombardia), almeno doppia lastra da 6+6 cm di ottimo polistirene incrociato, più scatola interna ed intonaco (il c.a. ha valori di conducibilità termica prossimi ad un blocco di granito!!!!)
Spero di essere stato esauriente
Ciao
Assolutamente sì!
Quello che vorrei sapere è:
quando consideri un delta T inferiore, ovvero 15°, quanto ti cambia realmente a livello di valore di U?
E comunque sono sempre considerazioni nostre, che ci facciamo girare qui sul forum ma che in effetti non hanno alcun riscontro normativo, vero?
Infine: cosa intendi per "scatola interna"? Nel senso che il pilastro in c.a. lo rivesti completamente per isolarlo?
Grazie e saluti