Dubbio ponti termici.

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
arkanoid
Messaggi: 4968
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Dubbio ponti termici.

Messaggio da arkanoid »

Rileggendo per l'ennesima volta il 311, mi sono accorto di un dettaglio:

Allegato I, punto 1, lettera C (verifiche richieste per edifici nuovi o apliamenti >20%):

"alla verifica che la trasmittanza termica delle diverse strutture edilizie opache e delle chiusure trasparenti che delimitano l'edificio non superi di oltre il 30% i valori fissati nella pertinente tabella di cui ai punti 2,3 e 4 dell'allegato C al presente decreto".

Allegato C che in nessun punto dichiara che le trasmittanze siano da considerare "a ponte termico corretto".
Allegato I che in nessun punto relativo ai casi citati riporta la dicitura "a ponte termico corretto".

Per stare dalla parte della ragione, è certamente meglio tutelarsi e tutelare il cliente controllando scrupolosamente tutti i nodi strutturali che possono configurare ponti termici e tentare di escogitare soluzioni atte a renderli trascurabili, ma ai termini del 311, alla luce di queste due righe, sarebbe necessario?

Io non credo. Mi sono perso qualcosa?
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 4968
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Dubbio ponti termici.

Messaggio da arkanoid »

Nessuno ha una parola da spendere in proposito?
redigere redigere redigere
arkanoid
Messaggi: 4968
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Dubbio ponti termici.

Messaggio da arkanoid »

mi son perso qualcosa o c'entra come i cavoli a merenda?
redigere redigere redigere
marcello60
Messaggi: 2971
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dubbio ponti termici.

Messaggio da marcello60 »

Ciao, leggo adesso queste tue righe.
Il SW che uso io (MC4) si comporta esattamente come hai detto, cioè interpreta il DLGS alla lettera: controlla il limite di U tenendo conto dei ponti termici associati SOLO se sta eseguendo la verifica per una ristrutturazione.
Nel caso di edificio nuovo, controlla il valore di U+30% senza associare alcun ponte termico.
Non so se sia giusto o sbagliato, ma fa così.
Ovviamente, concordo con te sulla necessità di correggere per quanto possibile tutti i ponti termici, ma questo non (solo) per esigenze di verifica prescrittiva del valore di U.
Ciao
Marcello
arkanoid
Messaggi: 4968
Iscritto il: ven ago 31, 2007 08:51

Re: Dubbio ponti termici.

Messaggio da arkanoid »

Anch'io uso MC4 e ho notato la cosa, ma usando maggiormente lo scrupolo piuttosto che affidarmi al programma, il dubbio m'è sorto.
redigere redigere redigere
marcello60
Messaggi: 2971
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Dubbio ponti termici.

Messaggio da marcello60 »

Non saprei se chi ha scritto il DLGS ha ritenuto corretto fare uno "sconto" per i nuovi edifici oppure se si tratta di un errore.
Comunque io mi affido al programma, anche perchè non potrei fare diversamente (non consente di fare verifiche diverse da U+30% senza ponti per i nuovi edifici usando il metodo prestazionale...).
Ciao
Rispondi