Salve, ho un quesito da porVI.
Un bruciatore a gas per cabina di verniciatura ha una potenza di targa 35 KW min e 178 KW massima. Detto bruciatore a regime funzionera a potenza di 90 KW. Secondo l'azienda del gas la fornitura potra avvenire a seguito di una dichiarazione del produttre dell'impianto il quale dichiari che a regime funzionera con potenza di 90 KW.
A mio avviso invece la potenza installata e quella massima non quella di funzionamento a regime che puo al limite variata in esercizio a seconda della possibile regolazione di portata del combustibile.
Che ne pensate??? Devo richiere un bruciatore piu piccolo o basta la dichiarazione di chi fornisce l'impiatnto sulla potenza installata?? Mi sorge il dubbio sulla conformita di detta dichiarazione in relazione alla marcatura CE del bruciatore.
Obbligatorietà CPI
Moderatore: Edilclima
Re: Obbligatorietà CPI
Bruciatore + piccolo!ISOLATOR ha scritto:Salve, ho un quesito da porVI.
Un bruciatore a gas per cabina di verniciatura ha una potenza di targa 35 KW min e 178 KW massima. Detto bruciatore a regime funzionera a potenza di 90 KW. Secondo l'azienda del gas la fornitura potra avvenire a seguito di una dichiarazione del produttre dell'impianto il quale dichiari che a regime funzionera con potenza di 90 KW.
A mio avviso invece la potenza installata e quella massima non quella di funzionamento a regime che puo al limite variata in esercizio a seconda della possibile regolazione di portata del combustibile.
Che ne pensate??? Devo richiere un bruciatore piu piccolo o basta la dichiarazione di chi fornisce l'impiatnto sulla potenza installata?? Mi sorge il dubbio sulla conformita di detta dichiarazione in relazione alla marcatura CE del bruciatore.
Non hai diritto alla tua opinione. Hai diritto alla tua opinione informata. Nessuno ha il diritto di essere ignorante
Re: Obbligatorietà CPI
Per i VVF certamente la potenza di riferimento è quella massima di targa, non certo quella di una eventuale regolazione.
La cabina di verniciatura non è provvista essa stessa di marcatura CE ?
Se è così non puoi modificare la "macchina" e devi fare riferimento alla dichiarazione del costruttore sulla potenza installata.
La cabina di verniciatura non è provvista essa stessa di marcatura CE ?
Se è così non puoi modificare la "macchina" e devi fare riferimento alla dichiarazione del costruttore sulla potenza installata.
Re: Obbligatorietà CPI
Grazie del contributo è come pensavo in effetti chiunque puo fare il furbetto regolandola al di sotto dei 116 Kw per poi utilizzarla a proprio piacimento! Mi devo far dare tutta la documentazione della cabina di verniciatura e vedro il dafarsi.
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Obbligatorietà CPI
L apotenza termica di cui tenere conto è quella di targa del generatore d'aria calda non quella del bruciatore.
Anche se è più potente il bruciatore, difficilmente può andare oltre la potenza di targa della macchina.
Se indica 90 kw, quelli sono e il bruciatore sarà tarato per quella potenza.
Certo la scelta fatta non è ottimale.
Anche se è più potente il bruciatore, difficilmente può andare oltre la potenza di targa della macchina.
Se indica 90 kw, quelli sono e il bruciatore sarà tarato per quella potenza.
Certo la scelta fatta non è ottimale.
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?
Re: Obbligatorietà CPI
Graazie dello spunto, se possibile mi daresti un riferimento normativo da cui posso dimostrare "carte alla mano " che tutto si basa sulla potenza termica del generatore d'aria?
-
- Messaggi: 621
- Iscritto il: lun lug 16, 2007 13:10
- Località: Varese
Re: Obbligatorietà CPI
scusa il ritardo......
Nel DM 12/041996 si parla di portata termica ( che è quella di targa della macchina utilizzatrice ).
In fin dei conti anche se il bruciatore ha una potenza massima superiore ( e in qualsiasi caldaia fornita di bruciatore soffiato lo è ), tecnicamente non potrebbe sviluppare più di quanto richiesto dal generatore di calore ( pena frequantissime accensioni e spegnimenti )
Nel DM 12/041996 si parla di portata termica ( che è quella di targa della macchina utilizzatrice ).
In fin dei conti anche se il bruciatore ha una potenza massima superiore ( e in qualsiasi caldaia fornita di bruciatore soffiato lo è ), tecnicamente non potrebbe sviluppare più di quanto richiesto dal generatore di calore ( pena frequantissime accensioni e spegnimenti )
Ma perchè in italia siamo tutti esperti?