Detrazioni fiscali 36% e 55%

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Detrazioni fiscali 36% e 55%

Messaggio da ilverga »

Non sono commercialista...non ci capisco proprio nulla!!! Ma magari qulcuno di voi è più bravo di me...vediamo: trasformazione di centrale termica a gas metano con sostituzione di generatore di calore (previste opere murarie ed idrauliche); se non si riesce a rispettare i parametri per accedere alla detrazione del 55%, perchè, per esempio, vi è l'opposizione di più condomini all'installazione delle valvole termostatiche, nonchè magari la reale impossibilità di tale installazione...si può accedere al vecchio 36%?
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Messaggio da ronza »

L'art.lo 10 del Decreto 19/2/2007 dice che le detrazioni non sono cumulabili con altre agevolazioni fiscali per i medesimi interventi di cui all'art. 1;
Se, ad esempio, sostituisco la caldaia con o senza opere murarie posso recuperare il 55% oppure, in alternativa, recuperare il 36 % (qualora non rispettassi i parametri).
credo inoltre che, considerando un intervento di ristrutturazione più ampio, si possa recuperare sia il 55 % per le opere previste dal d 19/2/2007 e sia il 36 % per gli altri lavori (es. lavori edili, impianti non ricompresi nel decreto) avendo però l'accortezza di non conteggiare le stesse fatture in entrambe i benefici (una fattura va recuperata o con il 36% o con il 55%)
Questa è la mia interpretazione!
Se avete informazioni più precise..... saranno ben accette!
Avatar utente
ilverga
Messaggi: 2286
Iscritto il: gio ott 05, 2006 17:42
Località: prov. MI

Messaggio da ilverga »

Sono d'accordo Ronza...ma probabilmente non mi sono spiegato bene! (in effetti rileggendomi non ho colto il senso che volevo dare alla mia domanda... :D :D )
Intendevo chiedervi se:
fino allo scorso anno per la manutenzione straordinaria di impianti termici vi era la possibilità di detrazione fiscale del 36% ... ora, alla luce della nuova finanziaria, vi risulta che sia rimasta tale possibilità?? Ovvero, se non riesco a ricadere nel 55%, posso comunque chiedere il 36%?
ronza
Messaggi: 78
Iscritto il: mar mar 13, 2007 08:22

Messaggio da ronza »

Io credo di si.
A me pare che non ci sia nessuna norma che, nel caso di intervento volti al risparmio energetico, mi obbliga al recupero del 55 % piuttosto che del 36 %. Tieni presente che a fronte di grosse spese, il 55% in tre anni è una cifra molto elevata e, con redditi medio bassi, si rischia di perdere gran parte del contributo:
60000 euro di spesa
60000 x 55 % = 33000 euro recuperabili (11000 per anno)
per potere recuperare tutta la cifra occorre che il soggetto x paghi almeno 11000 di IRPEF all'anno.
L'operaio che paga 4000/5000 euro all'anno perderebbe 7000/6000 euro (lo Stato, al massimo, ti consente di recuperare l'imposta dovuta; non ti dà il surplus)
In questi casi, fatti i dovuti conteggi fiscali, è più conveniente fare il 36% tenuto conto che non sono obbligato a fare per forza il 55 %.
Io non sono commercialista quindi questo è il mio punto di vista. Scriverò all'agenzia delle entrate e chiederò lumi...
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Messaggio da SuperP »

Quoto a pieno il ronza.
GLi incentivi della finanziaria sono ben sfruttati solo da avvocati ed idraulici :)

Scherzi a parte, facendo i conti, è una situazione che capita spesso. Meglio il 36% che il 55%
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi