calcolo delle dispersioni su edificio esistente

Normativa Europea, Nazionale e Regionale sulla classificazione e certificazione energetica degli edifici, accreditamento tecnici, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
BAS
Messaggi: 3
Iscritto il: mer set 24, 2008 10:38

calcolo delle dispersioni su edificio esistente

Messaggio da BAS »

in un condominio di tre piani di 8 unità abitative, esistente,(piano interrato, piano primo piano secondo, tetto in muretti e tavelloni con meterassino di lana di vetro cm10) vorremmo rimaneggiare il tetto e si pensava di creare un pacchetto isolante al fine di ottenere l'agevolazione fiscale del 55%, il tecnico per l'asseverazione come dovrebbe agire?
Che calcolo dovrebbe eseguire?
Che valore limite di trasmittanza deve osservare, ultime tabelle aggirnate??
SuperP
Messaggi: 11437
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: calcolo delle dispersioni su edificio esistente

Messaggio da SuperP »

BAS ha scritto: tetto in muretti e tavelloni con meterassino di lana di vetro cm10
vorremmo rimaneggiare il tetto e si pensava di creare un pacchetto isolante al fine di ottenere l'agevolazione fiscale
niente detrazione 55%in questo caso, solo 36%..
per detrazione 55% SOLO isolante aggiunto al materassino esistente
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Rispondi