Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Andrea70 »

Immagino già quante discussioni dovremo affrontare su questa novità :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=343
Quanto è dura essere SEMPRE aggiornati....

IMPIANTO INTERNO
Punto d’inizio NOVITA'
La possibilità di manovra del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto di inizio deve essere limitata esclusivamente all’utente interessato. A tale scopo, se necessario, si ritengono idonei rubinetti con chiavi, nicchie ed armadietti con chiave ad uso esclusivo, altri dispositivi similari.

Presa di pressione NOVITA'
Nel caso in cui il gruppo di misura non sia dotato della presa di pressione di competenza dell’azienda, il rubinetto che costituisce il punto di inizio deve essere collegato al codolo di uscita del contatore. Nel caso invece la presa di pressione, fosse presente all’origine, il rubinetto deve essere collegato al codolo/filetto di uscita della presa di pressione.
Gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dell’utente.
La presa di pressione deve essere posta a valle del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto d’inizio oppure, può essere compresa nel dispositivo di intercettazione stesso.

Tubi di polietilene NOVITA'
È consentito il collegamento diretto fuori terra solo ai gruppi di misura esterni all’edificio se protetti da appositi alloggiamenti (armadio o nicchia) in conformità alla UNI 9036.
L’eventuale tratto del tubo in polietilene fuori terra, non contenuto all’interno dell’apposito alloggiamento, deve essere il più breve possibile e deve essere protetto in ogni sua parte mediante guaine, profilati metallici o per mezzo di manufatti edili.

Giunzioni per tubi di polietilene NOVITA'
Le giunzioni dei tubi di polietilene possono essere realizzate mediante:
- raccordi di polietilene conformi alla UNI EN 1555-3 con saldatura per elettrofusione
realizzata in conformità alla UNI 10521;
- raccordi di polietilene conformi alla UNI EN 1555-3 con saldatura per fusione a
mezzo di elementi riscaldati conformemente alla UNI 10520;
- raccordi meccanici conformi alla UNI EN 1555-3;
- raccordi meccanici con giunzioni miste polietilene - metallo, conformi alla UNI 9736.
I raccordi meccanici possono essere installati fuori terra o in pozzetti di ispezione.

Valvola intercettazione ingresso alloggio NOVITA'

Se il gruppo di misura (contatore) o il punto d’inizio non è ubicato all’interno dell’alloggio, o in spazi di esclusiva pertinenza dell'alloggio stesso (balconi, cortili, giardini, ecc.) deve
essere installato un dispositivo di intercettazione generale in uno dei luoghi sopra indicati. Tale dispositivo deve essere in posizione accessibile.
In alternativa al rubinetto di intercettazione generale è possibile installare un dispositivo d'intercettazione (elettrovalvola), conforme alla UNI EN 161, azionato da comando a distanza il cui dispositivo di manovra (pulsante, interruttore, ecc.) per l’apertura o
l’interruzione del flusso di gas, deve essere posto all’interno dell’alloggio e deve risultare accessibile all’utente anche se "persona diversamente abile".
L’elettrovalvola con comando a distanza,può essere utilizzata
solo in presenza di apparecchi di utilizzazione provvisti del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma.
Nel caso in cui all’interno dell’unità abitativa (alloggio) è installato un solo apparecchio e la tubazione interessa un solo locale, il dispositivo di intercettazione generale può coincidere con il rubinetto d’utenza.

Divieti
Non è consentito il sottopasso degli edifici, ovvero la percorrenza delle tubazioni sotto le fondamenta, all’interno di vespai e intercapedini non accessibili.
Non e consentito posare le tubazioni del gas direttamente sotto traccia, anche se con guaina, nel lato esterno dei muri perimetrali dell’edificio e delle sue pertinenze.
Non è consentita la posa delle tubazioni sotto traccia, compreso sotto pavimento, nei locali costituenti le parti comuni dell’edificio.
Non è consentita la posa sottotraccia della tubazione in diagonale ed obliqua.

Non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all’interno di locali non aerati o non aerabili.

Non è consentita la posa delle tubazioni di polietilene all’interno del perimetro del corpo dell’edificio.
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da gfrank »

Andrea70 ha scritto:Immagino già quante discussioni dovremo affrontare su questa novità :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=343
Quanto è dura essere SEMPRE aggiornati....

IMPIANTO INTERNO
Punto d’inizio NOVITA'
La possibilità di manovra del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto di inizio deve essere limitata esclusivamente all’utente interessato. A tale scopo, se necessario, si ritengono idonei rubinetti con chiavi, nicchie ed armadietti con chiave ad uso esclusivo, altri dispositivi similari..
Quindi non più accessibilia terzi in caso di emergenza ...
Andrea70 ha scritto:Presa di pressione NOVITA'
Nel caso in cui il gruppo di misura non sia dotato della presa di pressione di competenza dell’azienda, il rubinetto che costituisce il punto di inizio deve essere collegato al codolo di uscita del contatore. Nel caso invece la presa di pressione, fosse presente all’origine, il rubinetto deve essere collegato al codolo/filetto di uscita della presa di pressione.
Gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dell’utente.
La presa di pressione deve essere posta a valle del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto d’inizio oppure, può essere compresa nel dispositivo di intercettazione stesso...
Quindi anche anche il rubinetto a valle del contatore non deve essere accessibile a terzi, ne all'azienda del gas ...

Andrea70 ha scritto:Valvola intercettazione ingresso alloggio NOVITA'

Se il gruppo di misura (contatore) o il punto d’inizio non è ubicato all’interno dell’alloggio, o in spazi di esclusiva pertinenza dell'alloggio stesso (balconi, cortili, giardini, ecc.) deve
essere installato un dispositivo di intercettazione generale in uno dei luoghi sopra indicati. Tale dispositivo deve essere in posizione accessibile....
Presumo che vogliano dire accessibile " ... solo dall'utente". In definitiva si procederà, ome ieri, ad inserire un rubinetto generale appena all'interno dell'abitazione

Andrea70 ha scritto:Divieti
Non è consentito il sottopasso degli edifici, ovvero la percorrenza delle tubazioni sotto le fondamenta, all’interno di vespai e intercapedini non accessibili.
Non e consentito posare le tubazioni del gas direttamente sotto traccia, anche se con guaina, nel lato esterno dei muri perimetrali dell’edificio e delle sue pertinenze.
Non è consentita la posa delle tubazioni sotto traccia, compreso sotto pavimento, nei locali costituenti le parti comuni dell’edificio.
Non è consentita la posa sottotraccia della tubazione in diagonale ed obliqua.

Non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all’interno di locali non aerati o non aerabili.

Non è consentita la posa delle tubazioni di polietilene all’interno del perimetro del corpo dell’edificio.
Quindi, l'attraversamento di un edificio condominiale deve sempre avvenire in aereo, attraverso areati o areabili. E se non esiste un androne come si fa? Se esiste solo il vano scala che è circondato da abitazioni, come si attraversa?

gfrank
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Kalz »

Quindi, l'attraversamento di un edificio condominiale deve sempre avvenire in aereo, attraverso areati o areabili. E se non esiste un androne come si fa? Se esiste solo il vano scala che è circondato da abitazioni, come si attraversa?


Probabilmente i cavedi per i servizi, in questo caso per il metano, dovranno essere necessariamente addossati, almeno per un lato, su una parete esterna nel senso; dal tratto interrato entro successivamente con le tubazioni all'interno di questo cavedio in maniera tale da non porre sottotraccia le tubazioni nello spazio comune del fabbricato, come ad esempio androni, vani scala ecc... dato che per una migliore distribuzione solitamente il cavedio è affiancato al vano ascensore.
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da giobibo »

Presumo che vogliano dire accessibile " ... solo dall'utente". In definitiva si procederà, ome ieri, ad inserire un rubinetto generale appena all'interno dell'abitazione
Non solo, mi pare di aver capito che sia sufficiente installare l'intercettazione in un locale di pertinenza dell'utente quindi , balconi cortili privati ecc.

O sbaglio ?
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da nicorovoletto »

Andrea70 ha scritto:Immagino già quante discussioni dovremo affrontare su questa novità :cry: :cry: :cry: :cry:
http://www.gas.it/modules.php?name=News ... le&sid=343
Quanto è dura essere SEMPRE aggiornati....

IMPIANTO INTERNO
Punto d’inizio NOVITA'
La possibilità di manovra del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto di inizio deve essere limitata esclusivamente all’utente interessato. A tale scopo, se necessario, si ritengono idonei rubinetti con chiavi, nicchie ed armadietti con chiave ad uso esclusivo, altri dispositivi similari.

Presa di pressione NOVITA'
Nel caso in cui il gruppo di misura non sia dotato della presa di pressione di competenza dell’azienda, il rubinetto che costituisce il punto di inizio deve essere collegato al codolo di uscita del contatore. Nel caso invece la presa di pressione, fosse presente all’origine, il rubinetto deve essere collegato al codolo/filetto di uscita della presa di pressione.
Gli impianti interni devono essere dotati di una presa di pressione facilmente accessibile e ad uso esclusivo dell’utente.
La presa di pressione deve essere posta a valle del dispositivo d’intercettazione che costituisce il punto d’inizio oppure, può essere compresa nel dispositivo di intercettazione stesso.

Tubi di polietilene NOVITA'
È consentito il collegamento diretto fuori terra solo ai gruppi di misura esterni all’edificio se protetti da appositi alloggiamenti (armadio o nicchia) in conformità alla UNI 9036.
L’eventuale tratto del tubo in polietilene fuori terra, non contenuto all’interno dell’apposito alloggiamento, deve essere il più breve possibile e deve essere protetto in ogni sua parte mediante guaine, profilati metallici o per mezzo di manufatti edili.

Giunzioni per tubi di polietilene NOVITA'
Le giunzioni dei tubi di polietilene possono essere realizzate mediante:
- raccordi di polietilene conformi alla UNI EN 1555-3 con saldatura per elettrofusione
realizzata in conformità alla UNI 10521;
- raccordi di polietilene conformi alla UNI EN 1555-3 con saldatura per fusione a
mezzo di elementi riscaldati conformemente alla UNI 10520;
- raccordi meccanici conformi alla UNI EN 1555-3;
- raccordi meccanici con giunzioni miste polietilene - metallo, conformi alla UNI 9736.
I raccordi meccanici possono essere installati fuori terra o in pozzetti di ispezione.

Valvola intercettazione ingresso alloggio NOVITA'

Se il gruppo di misura (contatore) o il punto d’inizio non è ubicato all’interno dell’alloggio, o in spazi di esclusiva pertinenza dell'alloggio stesso (balconi, cortili, giardini, ecc.) deve
essere installato un dispositivo di intercettazione generale in uno dei luoghi sopra indicati. Tale dispositivo deve essere in posizione accessibile.
In alternativa al rubinetto di intercettazione generale è possibile installare un dispositivo d'intercettazione (elettrovalvola), conforme alla UNI EN 161, azionato da comando a distanza il cui dispositivo di manovra (pulsante, interruttore, ecc.) per l’apertura o
l’interruzione del flusso di gas, deve essere posto all’interno dell’alloggio e deve risultare accessibile all’utente anche se "persona diversamente abile".
L’elettrovalvola con comando a distanza,può essere utilizzata
solo in presenza di apparecchi di utilizzazione provvisti del dispositivo di sicurezza per assenza di fiamma.
Nel caso in cui all’interno dell’unità abitativa (alloggio) è installato un solo apparecchio e la tubazione interessa un solo locale, il dispositivo di intercettazione generale può coincidere con il rubinetto d’utenza.

Divieti
Non è consentito il sottopasso degli edifici, ovvero la percorrenza delle tubazioni sotto le fondamenta, all’interno di vespai e intercapedini non accessibili.
Non e consentito posare le tubazioni del gas direttamente sotto traccia, anche se con guaina, nel lato esterno dei muri perimetrali dell’edificio e delle sue pertinenze.
Non è consentita la posa delle tubazioni sotto traccia, compreso sotto pavimento, nei locali costituenti le parti comuni dell’edificio.
Non è consentita la posa sottotraccia della tubazione in diagonale ed obliqua.

Non è consentito collocare giunzioni filettate e meccaniche all’interno di locali non aerati o non aerabili.

Non è consentita la posa delle tubazioni di polietilene all’interno del perimetro del corpo dell’edificio.
grazie per questo riassunto veloce! :wink:
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Andrea_Diqui »

Andrea70 ha scritto: Divieti
Non è consentita la posa delle tubazioni sotto traccia, compreso sotto pavimento, nei locali costituenti le parti comuni dell’edificio.
.
In riferimento a quanto riportato, non avendo ancora la norma (ordinata da qualche giorno), sembrerebbe che in un condominio il gas per forza di cose deve essere fatto esterno... che ne dite?
Andrea Diqui
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da nicorovoletto »

no.. solo nelle parti comuni, ovvero:
condominio: nel vano scale condominiale si possono installare le tubazioni ma esclusivamente a vista, mentre all'interno delle unità abitative si puo correre anche sottotraccia.

Visto che questo argomento sarà visto da molti di noi volevo sottolineare una cosa che mi era passata di mente ma che ritengo mooolto importante, ovvero:
Per il gas bisogna ricordarsi anche del decreto VVF, D.M. 16/05/87 (ambito di applicazione edifici con latezza ANTINCENDIO maggiore di 12m): norme di sicurezza antincendio per edifici di civile abitazione: dove all'art.6 obbliga che l'installazione sia a vista.

lL mio vuole essere solo un promemoria per tutti... perchè mi sono accordo che in mezzo a questo guazzabuglio di novità è facile dimenticarsi le cose... IO PER PRIMO!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Andrea_Diqui
Messaggi: 946
Iscritto il: gio ott 19, 2006 08:21
Località: Vicenza

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Andrea_Diqui »

Concordo con te sul secondo punto...
Sul fatto di avere i tubi a vista nel vano scale però la vedo un po dura da digerire... :)
Andrea Diqui
nicorovoletto
Messaggi: 2032
Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da nicorovoletto »

Sul fatto di avere i tubi a vista nel vano scale però la vedo un po dura da digerire...

in altri post avevamo gia parlato del fatto di poter correre all'interno dei vani scala condominiali e si era concluso che la UNI 7129/01 ti permetteva di farlo anche sottotraccia oppure a vista ( a vista naturalmente più sicuro dal punto di vista della sicurezza ma diventerebbe mooolto difficile da far digerire la cosa ad altri). Si era concluso allora di prente in esame il D.M. 12/04/06 che ti permetteva la posa in appositi alloggiamenti e utlizzare quelle caratteristiche per la posa sottotraccia nelle parti comuni.

Ora.. visto che secondo me la soluzione migliore è per le colonne montanti a vista esternamente all'edificio... dove non si può allora applico la 7129/08 nel vano scala condominiale e finalmente ho un punto di norma per far digerire all'arch. o al costruttore le tubazioni a gas a vista nel vano scala.. quindi o così o pomì! (o esterno all'edificio a vista o in vano scale condominiale a vista). Altre soluzioni per questo tipo di impianto non le prendo nemmeno in considerazione.

Nota: con sempre un occhi alle norme VVF... dove se ad esempio il vano scala condominiale è una via di uscita di sicurezza mettere i tubi a vista non la vedo una buona idea!!
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Kalz »

a vista o in canaletta all'interno delle parti comuni, nel locale devono essere ricavate una o piu' aperture pari 1/50 della superficie in pianta dei locali :shock:
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da SuperP »

Kalz ha scritto:a vista o in canaletta all'interno delle parti comuni, nel locale devono essere ricavate una o piu' aperture pari 1/50 della superficie in pianta dei locali :shock:
1/50?? riferimento?
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Kalz »

p.to 4.6.4.1 - Modalità di posa tubazioni all'interno nelle parti comuni dell'edificio multifamiliare

Installazione a vista o in canaletta all'interno delle parti comuni.
SuperP
Messaggi: 11496
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da SuperP »

Kalz ha scritto:p.to 4.6.4.1 -
della 7129/08
Per_Corsi su LEGGE 10 + bozza DM REQUISITI minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici https://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Kalz
Messaggi: 2415
Iscritto il: gio feb 01, 2007 12:09
Località: Umbria centrale

Re: Pubblicata la nuova UNI 7129/08

Messaggio da Kalz »

purtroppo si :)
Rispondi