vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
girondone
Messaggi: 13271
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da girondone »

buon giorno
chiedo scusa in anticipo ma è un argomento che mi si ripropone sempre e questa vlta vorrei arrivare ad una conclusione,
visto che inizio una collaborazione con un rivenditore di zona di caldaie a legna di fascia alta e lui si appoggia a me per schemi ecc...
il fatto è che naturalemente nel mio primo preventivo ho inserito la legge 10...
e subito ... ma se ... serve propio ecc.. ecc... la proporremo al cliente ma fuori dal nostro pacchetto-... ecc ecc
per rendergli un pò chiara l'idea volevo girargli per mail i prospetti di edilclima sui progetti temotecnici sanzioni ecc...
il problema si ha per i generatori sotto i 35 kw....
ovvero il 311 modifica leggermente la definizione di sostituzione di generatore del 412 e non da la definizione di mera sostituzione.... esiste?
ce chi dice che non è neanche mera se passo da generatore tipo b a tipo c.... chenon lo è se cambio combustibile.....
l'ING Dabove in una sua slide da questa defrinizione:_MERA SOSTITUZIONE CALDAIA=Si intende: “un'operazione di sostituzioneconsistente soltanto nella rimozione di un vecchio generatore enell'installazione di un altro nuovo destinato ad erogare energia termicaalle medesime utenze, senza modifiche alla distribuzione (pompe), alla regolazione (centralina) ed ai corpi scaldanti“

è una sua definizione?
e poi m isembra più la definizione di sostituzione visto che per passare in ristrutturazione di impianto termico devo modificare sostanzialmente anche la distribuzione e l'emissione (quest'ultima è novita 311 mi pare)

come vi comportate:
riuscite a fare qualche esempio dei vari casi?

inoltre anche sopra i 35 kw è importante capire in che campo si è visto che il comma 4 dell'allegato Ise è applicapile direi che esclude la diagnosi che invece chiede il comma 3 all I....

spero di essermi spiegato e trovare qualche risposta...
grazie
gfrank
Messaggi: 1238
Iscritto il: ven set 15, 2006 12:57

Re: vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da gfrank »

In riferimento al 311, la sostituzione del generatore è soggetta alla sola verifica del rendimento termico utile, nei casi < 35 kW in cui il regomento comunale lo prevede, può essere sostituita dalla dichiarazione di conformità.
Nel caso > 100 kW si deve allegare anche la diagnosi energetica.
La nuova installazione o ristrutturazione di impianti termici si deve interndere che è riferita anche (compreso) tutti i sottosistemi, dove si deve verificare il RGM Stagionale.

Quindi, a mio parere la sostituzione del generatore (di qualsiasi PT) è soggetta alla sola verifica del RTU, se il generatore è maggiore di 100KW anche diagnosi energetica.

gfrank
giobibo
Messaggi: 583
Iscritto il: dom feb 03, 2008 18:26
Località: AT

Re: vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da giobibo »

Non entro nel merito del 311 si, 311 no, però la definizione qui sotto per me è più che giusta.
l'ING Dabove in una sua slide da questa defrinizione:_MERA SOSTITUZIONE CALDAIA=Si intende: “un'operazione di sostituzioneconsistente soltanto nella rimozione di un vecchio generatore enell'installazione di un altro nuovo destinato ad erogare energia termicaalle medesime utenze, senza modifiche alla distribuzione (pompe), alla regolazione (centralina) ed ai corpi scaldanti“
Mimmo_510859D
Messaggi: 1757
Iscritto il: gio set 18, 2008 11:55

Re: vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da Mimmo_510859D »

Si, ma questa a me sembra anche sinonima di sostituzione di caldaia. Insomma, a quanto pare non esiste alcuna norma che dia la definzione di 'sta cavolo di operazione! :evil:
jerryluis
Messaggi: 2396
Iscritto il: mer apr 04, 2007 20:46
Località: Nella Regione delle Banane

Re: vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da jerryluis »

giobibo ha scritto:Non entro nel merito del 311 si, 311 no, però la definizione qui sotto per me è più che giusta.
l'ING Dabove in una sua slide da questa defrinizione:_MERA SOSTITUZIONE CALDAIA=Si intende: “un'operazione di sostituzioneconsistente soltanto nella rimozione di un vecchio generatore enell'installazione di un altro nuovo destinato ad erogare energia termicaalle medesime utenze, senza modifiche alla distribuzione (pompe), alla regolazione (centralina) ed ai corpi scaldanti“
Condivido anch'io, credo che la differenza tra i due casi identifichi nella mera sostituzione l'operazione di ripristino delel condizioni precedenti per garantire l amedesima funzionalità, mentre in tutti gli altri casi si ricerca una ottimizzazione sotto il profilo impiantistico.
Per di più passando ad un cambio di combustibile, addirittura alla biomassa non si può certamente parlare di mera sostituzione, cambia la logica, spesso dovrebbero cambiare le potenze, le sicurezze ecc. ecc.
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ASTRO
Messaggi: 561
Iscritto il: gio feb 08, 2007 16:31

Re: vecchio argomento: sostituzione e mera sostituzione

Messaggio da ASTRO »

Mi intrufolo nella questione per un parere

192+311 all-I punto 5

Non potendo installare uina condensazione da 700 kw volevo applicare il punto

E' corretto dire che basta una caldaia con queste caratteristiche e basta?
Ma che caldaia e' ?

a) installare generatori di calore che abbiano rendimento termico utile a carico parziale pari
al 30% della potenza termica utile nominale maggiore o uguale a
85 + 3 · log Pn

Grazie ragazzi
Rispondi