Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da etabeta1 »

Ciao a tutti,
volevo chiedervi (dopo aver letto innumerevoli discussioni già fatte) devo fare una Lg.10
maaaa se ho due appartamenti termoautonomi le pareti confinanti coem le cosiderate ?
le mettete nella Superficie disperdente? perchè nella 5773 reg.lombardia mi dice che S è la superficie delimitante verso l'esterno o verso ambienti non riscaldati maaa come viene considerato un ambiente riscaldato da altro impianto? grazie mille
Avatar utente
davidemorcy
Messaggi: 765
Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
Località: Sondrio, Lecco, Como

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da davidemorcy »

etabeta1 ha scritto:Ciao a tutti,
volevo chiedervi (dopo aver letto innumerevoli discussioni già fatte) devo fare una Lg.10
maaaa se ho due appartamenti termoautonomi le pareti confinanti coem le cosiderate ?
le mettete nella Superficie disperdente? perchè nella 5773 reg.lombardia mi dice che S è la superficie delimitante verso l'esterno o verso ambienti non riscaldati maaa come viene considerato un ambiente riscaldato da altro impianto? grazie mille
Superficie vs ambienti riscaldati da altro impinto...limite 0,8 W/mQK
"Chi non lavora non fa l'amore"
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da danilo2 »

Il DGR Lombardo fa un distinguo (secondo me curioso):
ai fini del calcolo delle dispersioni energetiche, la parete a confine con un'altra unità, dotata di impianto di riscaldamento, viene considerata nel senso che si calcolano le dispersioni come UxSxDeltaTx0,2. Dove 0,2 è un valore fissato dal DGR Prospetto VI allegato E;
ai fini del calcolo della superficie S/V utile a stabilire l'Ep limite, la S di quella parete non va considerata.

L'applicazione della U minima di 0,8 si applica solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che coinvolgono pèiù del 25% della superficie disperdente dell'edificio. Negli altri casi non esiste l'obbligo.
Davidedada905
Messaggi: 493
Iscritto il: lun apr 14, 2008 20:18

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da Davidedada905 »

danilo2 ha scritto:Il DGR Lombardo fa un distinguo (secondo me curioso):
ai fini del calcolo delle dispersioni energetiche, la parete a confine con un'altra unità, dotata di impianto di riscaldamento, viene considerata nel senso che si calcolano le dispersioni come UxSxDeltaTx0,2. Dove 0,2 è un valore fissato dal DGR Prospetto VI allegato E;
ai fini del calcolo della superficie S/V utile a stabilire l'Ep limite, la S di quella parete non va considerata.

L'applicazione della U minima di 0,8 si applica solo per gli interventi di ristrutturazione edilizia che coinvolgono pèiù del 25% della superficie disperdente dell'edificio. Negli altri casi non esiste l'obbligo.
Mmm scusate, ma se l'altro appartamento decidesse di non accendere l'impianto o di tenerlo ad una temperatura di 10°C... a quel punto quella superficie diventerebbe disperdente secondo me ed entrerebbe nel calcolo dell'S/V... che ne dite?
danilo2
Messaggi: 1697
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da danilo2 »

Il DGR contempla questa possibilità? NO
Quando usi il DGR, purtroppo devi obbedire e basta.
etabeta1
Messaggi: 567
Iscritto il: ven apr 11, 2008 10:54

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da etabeta1 »

Quindi secondo te danilo devo mettere la parete verso altro appartamneto nei calcoli sup.disperdenti ma poi non considerarla nel rapporto s/V?
O devo solo verificare che tale parete (trattasi di ristrutturazione sia inferiore a 0,8di trasmittanza? a me pare questa e basta....dalla DGR5773
mmmmmmm sinceramente mi sta aumentando la confusione... mentale...
Andrea70
Messaggi: 629
Iscritto il: ven lug 13, 2007 10:11
Località: Trento
Contatta:

Re: Pareti verso altro appart. termo autonomo x Lg.10

Messaggio da Andrea70 »

Leggi il manuale di Ediclima, e usa le pareti tipo N.
Poi se vuoi fai il calcolo con l'opzione "vicini assenti" che tiene conto di quanto hai scritto ai fini della potenza.
Rispondi