Salve a tutti,
mi è stato sottoposto il seguente quesito:
ultimo piano di un condominio asservito da canna fumaria collettiva ramificata per caldaie a gas metano tipo B, cambia caldaia con modello Tipo C.
Per effettuare tale cambiamento effettua intubamento del camino (individuale) del condomino dell'ultimo piano, sbocca sul comignolo, lo fora lateralmente per installare terminale di scarico.
Secondo voi è corretto?
A mio parere per esserlo è necessario:
1.Disporre di OK condominio per manomissione di bene comune ( canna fumaria)
2.Effettuare verifica secondo UNI EN 10845 per idoneità canna fumaria ad intubamento
3.Effettuare lavori basati su esito punto 2.
Che ne dite?
Canna fumaria collettiva ramificata
Moderatore: Edilclima
Re: Canna fumaria collettiva ramificata
anche se l'ultimo condotto secondario scarica direttamente in atmosfera, cioè non scarica sul condotto primario, tale possibilità secondo me non è ammessa.
Re: Canna fumaria collettiva ramificata
Ok, ma per supportare tale affermazione cosa poni?
A mio parere si potrebbe verificare il tutto con la UNI 10845 ?
A mio parere si potrebbe verificare il tutto con la UNI 10845 ?
Re: Canna fumaria collettiva ramificata
per non dire una stupidaggine, prenderesti in considerazione come indicato dalla 10845 che condotti funzionanti a pressione dverse, Negativa o Positiva se presenti in un unico cavedio possono essere messi ad altezze diverse?...
Secondo me il problema può esistere allo sbocco, nel senso che l'uscita dei fumi del generatore a tiraggio forzato possano creare nella sommità un " tappo " all'interno del terminale della CCR controproducente nei confronti dei fumi degli altri generatori funzionanti a pressione Negativa che tramite i condotti secondari sboccano nel condotto primario.
Secondo me il problema può esistere allo sbocco, nel senso che l'uscita dei fumi del generatore a tiraggio forzato possano creare nella sommità un " tappo " all'interno del terminale della CCR controproducente nei confronti dei fumi degli altri generatori funzionanti a pressione Negativa che tramite i condotti secondari sboccano nel condotto primario.
Re: Canna fumaria collettiva ramificata
Ok, ma per dimostrare tale possibile interferenza come si può procedere?
Dato che il problema è complesso, è forse più corretto che l'amministratore richieda la dich di conf al proprietario che da dato ordine di eseguire i lavori.
IN tale dich di conf dovrebbe essere citata la normativa di riferimento sulla quale l'idraulico fa perno per affermare che il lavoro è eseguito a regola d'arte.
Tale normativa non può essere la UNI 7129 in quanto non è contemplato il tipo di utilizzo della SHUNT ( caldaie B e C insieme), forse è la UNI EN 10845 che almeno ha un insieme di attività utili alla determinazione dell'idoneità della shunt intubata.
Che dite?
Dato che il problema è complesso, è forse più corretto che l'amministratore richieda la dich di conf al proprietario che da dato ordine di eseguire i lavori.
IN tale dich di conf dovrebbe essere citata la normativa di riferimento sulla quale l'idraulico fa perno per affermare che il lavoro è eseguito a regola d'arte.
Tale normativa non può essere la UNI 7129 in quanto non è contemplato il tipo di utilizzo della SHUNT ( caldaie B e C insieme), forse è la UNI EN 10845 che almeno ha un insieme di attività utili alla determinazione dell'idoneità della shunt intubata.
Che dite?
Re: Canna fumaria collettiva ramificata
guarda io dico che non si può assolutamente fare dato che oltretutto non c'è una norma da seguire neanche la 10845 per i problemi che precedentemente ti ho detto.