Calcolo ponti termici...
Moderatore: Edilclima
Calcolo ponti termici...
salve sono nuova del forum...mi sono avvicinata da poco alla certificazione energetica deli edifici e quindi ho un bel po di dubbi...premetto che ho comperato il programma Lex 10 della Flaccovio...uno dei dubbi è il calcolo dei ponti termici???...che lunghezza devo considerare avendo ad ad esempio tra una aprete in Poroton termico e un pilastro in C.A??...
quaòcuno ha qualche esempio a cui fare riferimento??'
quaòcuno ha qualche esempio a cui fare riferimento??'
Re: Calcolo ponti termici...
UNI EN ISO 14683:2008 - 22/05/2008 - Ponti termici in edilizia - Coefficiente di trasmissione termica lineica - Metodi semplificati e valori di riferimento
Circa 1 m da entrambi i lati
gfrank
Circa 1 m da entrambi i lati
gfrank
Re: Calcolo ponti termici...
si ma operativamente come lo calcolo???
- davidemorcy
- Messaggi: 765
- Iscritto il: mer gen 30, 2008 10:40
- Località: Sondrio, Lecco, Como
Re: Calcolo ponti termici...
Se operi in Lombardia i PT li calcoli come % di incremento di trasmittanza sulla parete in oggetto ( procedura CENED )
Procedura di calcolo 15833 pag 10 -11
http://www.cened.it/pdf/leggiRL/Decreto ... ic2007.pdf
Procedura di calcolo 15833 pag 10 -11
http://www.cened.it/pdf/leggiRL/Decreto ... ic2007.pdf
"Chi non lavora non fa l'amore"
Re: Calcolo ponti termici...
Scusa, mi sono letto quella pagina, che mi ero scordato dall'ultima volta.davidemorcy ha scritto:Se operi in Lombardia i PT li calcoli come % di incremento di trasmittanza sulla parete in oggetto ( procedura CENED )
Procedura di calcolo 15833 pag 10 -11
http://www.cened.it/pdf/leggiRL/Decreto ... ic2007.pdf
Mi sembrava strano che il comitato termotecnico potesse fare certe affermazioni, allora per rispetto verso chi svolge il prprio ruolo professionalemnet mi sono letto anche quello che veniva riportato nel riferimento e che qui copio:
"Per la valutazione dei ponti termici, in mancanza di dati attendibili, si applicano delle maggiorazioni ai valori
delle dispersioni termiche delle strutture di riferimento secondo il prospetto A.9"
In sintesi ci vien detto, se siete nella C... che avete più o meno individuato la tipologia, visto che la casa è esistente e non avete ulteriori informazione usate questi coefficienti, che più o meno il risultato non dovrebbe discostare di molto.
Il CTI, infatti non dice assolutissimamente che questo è IL METODO DI CALCOLO!
Questa è la grossa differenza per cui io preferisco usare ancora la vecchia UNI visto i problemucci ad interpretare la nuova con il programam di calcolo. alla fine i risultati globali tornano.
Ma state tranquilli che ogni coefficiente introdotto dal metodo cened è un travisare delle condizioni di applicazione a cui sembrerebbe si riferisca...
Ora diventerò un coso per usare la cosa+, domani la la cosa++ e chissà a quando la cosa super+ ....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
ma a me interessa tutt'altra cosa .....
-
- Messaggi: 2032
- Iscritto il: mar ago 29, 2006 14:54
Re: Calcolo ponti termici...
Questi P.T. per ME, sono da sempre un problema non risolto. Già con la vecchia norma ora con lanuova 14683 è davvero impossibile, se inserite i ponti termici reali (la nuova norma considera anche i p.t. con cappotto) è impossibili rientrare nei valori del 2008, anche con cappotti da 10cm.
Personalmente non riesco a imporre ora cappotti con spessori maggiori di 10cm. Quindi mi comporto così:
Forzo tutti i miei clienti di usare il cappotto. Imposto 10cm per le ristrutturazioni e 8cm per il nuovo. Isolo ancora di più tetti, isolo bene solaio verso garage interpiano ecc. Inserisco tutti i P.T. che riesco ad individuare con i valori del UNI 14683. RISULTATO: U media parte = Quasi il doppio del U parete > quindi non verificata.
CONCLUSIONE:
Inizio a cambiare la trasmittanza dei P.T. dalla Nuova alla Vecchia Normativa. FIno a che la U media non rientra nei valori.
Se sto facendo una l.10/91 in relazione scrivo che sono stati considerati i P.T. per il calcoli della U media ma che in fase di esecuzione progettazione esecutiva edile e in fase di esecuzione lavori veraano prese tutte le considerazioni per l'eliminazione dei ponti termici.
Personalmente non riesco a imporre ora cappotti con spessori maggiori di 10cm. Quindi mi comporto così:
Forzo tutti i miei clienti di usare il cappotto. Imposto 10cm per le ristrutturazioni e 8cm per il nuovo. Isolo ancora di più tetti, isolo bene solaio verso garage interpiano ecc. Inserisco tutti i P.T. che riesco ad individuare con i valori del UNI 14683. RISULTATO: U media parte = Quasi il doppio del U parete > quindi non verificata.
CONCLUSIONE:
Inizio a cambiare la trasmittanza dei P.T. dalla Nuova alla Vecchia Normativa. FIno a che la U media non rientra nei valori.
Se sto facendo una l.10/91 in relazione scrivo che sono stati considerati i P.T. per il calcoli della U media ma che in fase di esecuzione progettazione esecutiva edile e in fase di esecuzione lavori veraano prese tutte le considerazioni per l'eliminazione dei ponti termici.
Non ho paura della mia ignoranza, anzi, l'affronto ogni giorno!
Re: Calcolo ponti termici...
Il calcolo del valore della potenza termica dispersa dai ponti termici per trasmissione attraverso l’involucro edilizio espresso in watt, si effettua con la seguente relazione:birilla ha scritto:si ma operativamente come lo calcolo???
Σ lk ⋅ ψk
con:
lk lunghezza del ponte termico in metri
Ψk trasmittanza termica lineica del ponte termico espressa in W/m2K
Il coefficiente Ψ, per i diversi casi strutturali, viene calcolato in base a quanto previsto dalla UNI EN ISO 14683.
Nel calcolo della potenza termica dispersa viene quindi richiesto il valore della trasmittanza lineica Ψ del ponte termico espressa in watt/mK
gfrank
Re: Calcolo ponti termici...
IO OPERO IN SARDEGNA....
- DOVE TROVO I VALORI DEL coefficiente Ψ, per i diversi casi strutturali??? (LE NORME UNI EN ISO 14683 SONO A PAGAMENTO) ...
- IL 311 ALLEGATO I MI DICE ANCHE DI FARE RIFERIMENTO AL PONTE TERMICO CORRETTO OVVERO COSA DEVO CONSIDERARE???...
-ALLORA FACCIO UNA SINTESI DEL LAVORO CHE HO GIA SVOLTO...
1) INDIVIDUAZIONE DEI MATERIELI E CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DI TUTTE LE SUPERFICI OPACHE VERTICALI;
2) CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DELLE SUPERFICI OPACHE ORIZZONTALI E INCLINATE;
3) CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI;
4) CALCOLO DELLE STRUTTURE DISPERDENTI VERTICALI;
....ORA DEVO CALCOARE APPUNTO I PONTI TERMICI...
- DOVE TROVO I VALORI DEL coefficiente Ψ, per i diversi casi strutturali??? (LE NORME UNI EN ISO 14683 SONO A PAGAMENTO) ...
- IL 311 ALLEGATO I MI DICE ANCHE DI FARE RIFERIMENTO AL PONTE TERMICO CORRETTO OVVERO COSA DEVO CONSIDERARE???...
-ALLORA FACCIO UNA SINTESI DEL LAVORO CHE HO GIA SVOLTO...
1) INDIVIDUAZIONE DEI MATERIELI E CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DI TUTTE LE SUPERFICI OPACHE VERTICALI;
2) CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DELLE SUPERFICI OPACHE ORIZZONTALI E INCLINATE;
3) CALCOLO DELLE TRASMITTAZNE DELLE SUPERFICI TRASPARENTI;
4) CALCOLO DELLE STRUTTURE DISPERDENTI VERTICALI;
....ORA DEVO CALCOARE APPUNTO I PONTI TERMICI...