Asseverazione e SCIA con date differenti
Moderatore: Edilclima
Asseverazione e SCIA con date differenti
Buongiorno.
Devo presentare una SCIA per una attività ed ho un dubbio.
Il Modulo Asseverazione l'ho firmato opltre1 mese fa con tutte le certificazioni allegate del caso, mentre il modulo SCIA non è stato ancora firmato dal Titolare e riporterà invece la data di oggi: si può fare o può essere contestato dai VVF?
Devo presentare una SCIA per una attività ed ho un dubbio.
Il Modulo Asseverazione l'ho firmato opltre1 mese fa con tutte le certificazioni allegate del caso, mentre il modulo SCIA non è stato ancora firmato dal Titolare e riporterà invece la data di oggi: si può fare o può essere contestato dai VVF?
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Mah tu hai asseverato e certificato ad una data. Poi magari l'attività non è partita e parte solo oggi, quindi oggi scatta l'obbligo di SCIA da parte del titolare che la presenta allegando quanto da te firmato e verificato.
Non mi sembra vi siano irregolarità procedurali. Chiaramente se il ritardo si protrae per un lungo periodo il funzionario si potrebbe chiedere se le condizioni asseverate siano ancora tali.
Non mi sembra vi siano irregolarità procedurali. Chiaramente se il ritardo si protrae per un lungo periodo il funzionario si potrebbe chiedere se le condizioni asseverate siano ancora tali.
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Concordo. Accade regolarmente.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
In effetti io assevero a una data, poi la SCIA la presenta il titolare quando vuole lui.
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Mai visto un titolare mandare Scia o rinnovo, mandate sempre io, diciamo entro 2 mesi dalla data della asseverazione.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
In ogni caso farà fede la data di presentazione, non quella scritta sul modulo SCIA.
Intendo ai fini di protocolli e scadenze varie.
Intendo ai fini di protocolli e scadenze varie.
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Certamente.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
ma cosa fai, le tieni ferme a stagionare ?!
parlando di pratiche telematiche anche la SCIA la firmiamo noi con procura.
io personalmente assevero sempre contestualmente alla data della SCIA.
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Non dipende da me, ma dal committente. Se non firma le cose sue... non ho capito invece il datto che tu firmi la scia. Mica ne hai potestà.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Procura come quella per la presentazione delle pratiche edilizie in Comune ? Mi sembra una cosa un pò diversa ed assai più pesante.
Viste le dichiarazioni e le assunzioni di responsabilità che vengono esplicitate nella SCIA, secondo me la può firmare solo chi ha le deleghe alla sicurezza aziendale.
Quest'ultimo può delegare un professionista esterno con procura ? E per quale motivo non potrebbe firmare personalmente, come per qualsiasi altra pratica autorizzativa ?
Viste le dichiarazioni e le assunzioni di responsabilità che vengono esplicitate nella SCIA, secondo me la può firmare solo chi ha le deleghe alla sicurezza aziendale.
Quest'ultimo può delegare un professionista esterno con procura ? E per quale motivo non potrebbe firmare personalmente, come per qualsiasi altra pratica autorizzativa ?
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Terminus ha scritto: ven nov 14, 2025 20:29 Procura come quella per la presentazione delle pratiche edilizie in Comune ? Mi sembra una cosa un pò diversa ed assai più pesante.
Viste le dichiarazioni e le assunzioni di responsabilità che vengono esplicitate nella SCIA, secondo me la può firmare solo chi ha le deleghe alla sicurezza aziendale.
Quest'ultimo può delegare un professionista esterno con procura ? E per quale motivo non potrebbe firmare personalmente, come per qualsiasi altra pratica autorizzativa ?
Semplicemente per ogni pratica che viene presentata tramite Prince, presenta il professionista con procura del responsabile. Tra l'altro ora con il portale non è necessario nemmeno compilare manualmente l'asseverazione in quanto viene compilata e confermata online, per cui il problema della data non sussiste ( o per chi non lo usa ancora non sussisterà).
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Si, ma il professionista allega la SCIA firmata dal titolare o la firma lui ?
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Appunto, io allego file firmati da chi li deve firmare.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
il professionista allega la procura con firma autografa del dichiarante (legale rappresentante o quello che è della società).Terminus ha scritto: sab nov 15, 2025 12:22 Si, ma il professionista allega la SCIA firmata dal titolare o la firma lui ?
poi, tutti i documenti allegati alla pratica telematica li firma il procuratore, anche quelli che dovrebbe firmare il legale rappresentante.
con i portali telematici (es. impresa in un giorno) i modelli PIN relativi all'istanza, sono inseriti nella modulistica da compilare nel portale.
quindi il procuratore compila e firma con procura ciò che genera il portale.
ci sono dei comandi che vogliono comunque in PIN relativi all'istanza ed in quel caso se proprio uno volesse potrebbe far apporre firma autografa al titolare per poi firmarlo digitalmente con procura.
le responsabilità del legale rappresentante sono ben chiare, a prescindere da una firma e da chi ha trasmesso la pratica tra l'altro con apposita procura.
- weareblind
- Messaggi: 4037
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Non sono d'accordo. A parte già il rischio di firmare digitalmente dei documenti non tuoi - tu giustamente mi dirai "per procura", vero, e lo facevo anche io -, con la possibilità (pulce nell'orecchio messa da un Suap per un caso già capitato, e confermato da un avvocato da me contattato) di rispondere di documenti che tu effettivamente puoi firmare (che so, una Diri non mia, ma che potenzialmente posso firmare), la Scia deve comunque firmarla il titolare. Meglio, tutti i documenti vanno firmati digitalmente o olograficamente da chi ne ha titolarità, poi tu controfirmi per caricamento.
Io non faccio nemmeno quello. Chiedo tutto p7m, e se non è possibile se li firma il titolare in p7m.
Io non faccio nemmeno quello. Chiedo tutto p7m, e se non è possibile se li firma il titolare in p7m.
Re: Asseverazione e SCIA con date differenti
Pienamente d'accordo con weare.
Mai mi sognerei di firmare una SCIA anche avendo una procura, ci sono scritte tante di quelle cose che io non potrei verificare o controllare in seguito.
Controfirmare per la presentazione al SUAP/Prince è altra cosa.
Mai mi sognerei di firmare una SCIA anche avendo una procura, ci sono scritte tante di quelle cose che io non potrei verificare o controllare in seguito.
Controfirmare per la presentazione al SUAP/Prince è altra cosa.