Nuova guida fotovoltaico
Moderatore: Edilclima
Re: Nuova guida fotovoltaico
Chiedo per un amico (sul serio) perchè non mi occupo personalmente della materia e del cantiere nello specifico.
In un condominio di 3 piani fuori terra sviluppato in orizzontale che non è attività soggetta ai controlli dei VVF, al piano interrato c'è la centrale termica condominiale soggetta ai controlli dei VVF di tipo B (potenza oltre 350 kW e fino a 700 kW).
Adesso vorrebbero ristrutturare la CT, facendo un impianto ibrido e volendo installare sul tetto impianto FTV a servizio di tutte le utenze condominiali compresa la CT.
La nuova guida fotovoltaico trova quindi applicazione?
Se non installano l'impianto fotovoltiaco sulla porzione di tetto sulla proiezione della pianta della CT + 2 metri sono a posto?
In un condominio di 3 piani fuori terra sviluppato in orizzontale che non è attività soggetta ai controlli dei VVF, al piano interrato c'è la centrale termica condominiale soggetta ai controlli dei VVF di tipo B (potenza oltre 350 kW e fino a 700 kW).
Adesso vorrebbero ristrutturare la CT, facendo un impianto ibrido e volendo installare sul tetto impianto FTV a servizio di tutte le utenze condominiali compresa la CT.
La nuova guida fotovoltaico trova quindi applicazione?
Se non installano l'impianto fotovoltiaco sulla porzione di tetto sulla proiezione della pianta della CT + 2 metri sono a posto?
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Nuova guida fotovoltaico
Il FTV sopra attività non soggetta, che è sopra attività soggetta, non è attività soggetta. Il mio insegnante di italiano si è appena suicidato.
-
mmaarrccoo
- Messaggi: 2052
- Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15
Re: Nuova guida fotovoltaico
Anche io mi ero posto il dubbio (le CT sono un caso classico in quanto spesso a piano terra o interrato mentre il FV è sul tetto) e non mi sembra sia mai stato chiarito. Chiederei ai VVF.extradry ha scritto: lun nov 03, 2025 10:06 Chiedo per un amico (sul serio) perchè non mi occupo personalmente della materia e del cantiere nello specifico.
In un condominio di 3 piani fuori terra sviluppato in orizzontale che non è attività soggetta ai controlli dei VVF, al piano interrato c'è la centrale termica condominiale soggetta ai controlli dei VVF di tipo B (potenza oltre 350 kW e fino a 700 kW).
Adesso vorrebbero ristrutturare la CT, facendo un impianto ibrido e volendo installare sul tetto impianto FTV a servizio di tutte le utenze condominiali compresa la CT.
La nuova guida fotovoltaico trova quindi applicazione?
Se non installano l'impianto fotovoltiaco sulla porzione di tetto sulla proiezione della pianta della CT + 2 metri sono a posto?
Re: Nuova guida fotovoltaico
Concordo con weareblind. Italiano chiarissimo.
-
Tom Bishop
- Messaggi: 6043
- Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13
Re: Nuova guida fotovoltaico
Se l'impianto fotovoltaico alimenta anche il quadro della centrale termica secondo me va SCIAto e deve rispettare la linea guida
Tom Bishop
Re: Nuova guida fotovoltaico
anche noi ragioniamo così, quando di fatto è tutto sotto lo stesso pod. in condominio forse no.Tom Bishop ha scritto: lun nov 03, 2025 14:08 Se l'impianto fotovoltaico alimenta anche il quadro della centrale termica secondo me va SCIAto e deve rispettare la linea guida
- weareblind
- Messaggi: 4032
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Nuova guida fotovoltaico
Mai capitato, se capitasse avrei dubbi. Una volta che rispetto la parte prettamente elettrica... non so.Tom Bishop ha scritto: lun nov 03, 2025 14:08 Se l'impianto fotovoltaico alimenta anche il quadro della centrale termica secondo me va SCIAto e deve rispettare la linea guida
Re: Nuova guida fotovoltaico
E' un caso un po' particolare di "condominio".Ronin ha scritto: lun nov 03, 2025 14:57anche noi ragioniamo così, quando di fatto è tutto sotto lo stesso pod. in condominio forse no.Tom Bishop ha scritto: lun nov 03, 2025 14:08 Se l'impianto fotovoltaico alimenta anche il quadro della centrale termica secondo me va SCIAto e deve rispettare la linea guida
E si in questo caso è tutto sotto un unico POD.
-
deporres72
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar nov 11, 2025 18:28
Re: Nuova guida fotovoltaico
Buongiorno , ho da sciogliere un dubbio , che forse è dovuta alla mia "cattiva" intepretazione della norma definita al 1 settembre,
nella fattispecie , e ditemi se sbaglio, la norma prevede che un impianto fotovoltaico puo essere installato se si rispettano determinatii requisiti, ovvero che il modulo fotovoltaico posizionato in copertura debba avere il requisito di resistenza al fuoco almeno in classe E (ex classe 1) e che la struttura ospitante (tetto ) debba avere un requisito secondo le prove sostenute Broof T3 o T4 riferite alle stratigrafie sottese, tale attività è prevista per gli impianti installati di tipo BAPV e BIPV.
Ora la mia domanda piu specifica è questa , considerato quanto ho percepito dalla norma considerato che il tetto di copertura è in cls e considerato che su di esso è stato posata una guaina Broof T2 e considerato che la posa dei pannelli di classe 1(dato che classe E ancora non ne conosco) è eseguita su zavorra cementizia, considerato tutto questo la norma di riferimento dovrebbe o no essere quella del 2012?
Se non lo fosse per favore illuminatemi.
Grazie
nella fattispecie , e ditemi se sbaglio, la norma prevede che un impianto fotovoltaico puo essere installato se si rispettano determinatii requisiti, ovvero che il modulo fotovoltaico posizionato in copertura debba avere il requisito di resistenza al fuoco almeno in classe E (ex classe 1) e che la struttura ospitante (tetto ) debba avere un requisito secondo le prove sostenute Broof T3 o T4 riferite alle stratigrafie sottese, tale attività è prevista per gli impianti installati di tipo BAPV e BIPV.
Ora la mia domanda piu specifica è questa , considerato quanto ho percepito dalla norma considerato che il tetto di copertura è in cls e considerato che su di esso è stato posata una guaina Broof T2 e considerato che la posa dei pannelli di classe 1(dato che classe E ancora non ne conosco) è eseguita su zavorra cementizia, considerato tutto questo la norma di riferimento dovrebbe o no essere quella del 2012?
Se non lo fosse per favore illuminatemi.
Grazie
Re: Nuova guida fotovoltaico
perdonami: stai parlando di un impianto da progettare ed installare, o stai parlando di un impianto già esistente?deporres72 ha scritto: mer nov 12, 2025 15:22 Buongiorno , ho da sciogliere un dubbio , che forse è dovuta alla mia "cattiva" intepretazione della norma definita al 1 settembre,
nella fattispecie , e ditemi se sbaglio, la norma prevede che un impianto fotovoltaico puo essere installato se si rispettano determinatii requisiti, ovvero che il modulo fotovoltaico posizionato in copertura debba avere il requisito di resistenza al fuoco almeno in classe E (ex classe 1) e che la struttura ospitante (tetto ) debba avere un requisito secondo le prove sostenute Broof T3 o T4 riferite alle stratigrafie sottese, tale attività è prevista per gli impianti installati di tipo BAPV e BIPV.
Ora la mia domanda piu specifica è questa , considerato quanto ho percepito dalla norma considerato che il tetto di copertura è in cls e considerato che su di esso è stato posata una guaina Broof T2 e considerato che la posa dei pannelli di classe 1(dato che classe E ancora non ne conosco) è eseguita su zavorra cementizia, considerato tutto questo la norma di riferimento dovrebbe o no essere quella del 2012?
Se non lo fosse per favore illuminatemi.
Grazie
-
deporres72
- Messaggi: 2
- Iscritto il: mar nov 11, 2025 18:28
Re: Nuova guida fotovoltaico
Di un impianto progettato da installareGmeister ha scritto: mer nov 12, 2025 16:02perdonami: stai parlando di un impianto da progettare ed installare, o stai parlando di un impianto già esistente?deporres72 ha scritto: mer nov 12, 2025 15:22 Buongiorno , ho da sciogliere un dubbio , che forse è dovuta alla mia "cattiva" intepretazione della norma definita al 1 settembre,
nella fattispecie , e ditemi se sbaglio, la norma prevede che un impianto fotovoltaico puo essere installato se si rispettano determinatii requisiti, ovvero che il modulo fotovoltaico posizionato in copertura debba avere il requisito di resistenza al fuoco almeno in classe E (ex classe 1) e che la struttura ospitante (tetto ) debba avere un requisito secondo le prove sostenute Broof T3 o T4 riferite alle stratigrafie sottese, tale attività è prevista per gli impianti installati di tipo BAPV e BIPV.
Ora la mia domanda piu specifica è questa , considerato quanto ho percepito dalla norma considerato che il tetto di copertura è in cls e considerato che su di esso è stato posata una guaina Broof T2 e considerato che la posa dei pannelli di classe 1(dato che classe E ancora non ne conosco) è eseguita su zavorra cementizia, considerato tutto questo la norma di riferimento dovrebbe o no essere quella del 2012?
Se non lo fosse per favore illuminatemi.
Grazie
Re: Nuova guida fotovoltaico
le circolari non sono norme ma prassi. e la circolare del 2012 non si può certo utilizzare per un impianto nuovo,il riferimento di buona prassi è la circolare 2025.