asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Moderatore: Edilclima
asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Attualmente, l'asseverazione superbonus per gli interventi di installazione di caldaie a condensazione CC come interventi trainanti, indica (cito testualmente) :
intervento di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti ....
CC) Caldaie a condensazione:
spese effettuate dal 01/01/2025 fino alla data della presentazione dell'asseverazione xxxxx euro (tranne che per gli interventi CC Caldaie a condensazione). La spesa ammessa è xxxxx euro. Aliquota 65%
spese effettuate dal 01/01/2025 per gli interventi CC (Caldaie a condensazione): yyyyy euro. Nessuna detrazione
Cosa intendono per la prima frase ?
Il costo non detraibile è solo il mero costo della caldaia mentre gli altri costi sono ancora detraibili (tubazioni, circolatori, bollitori, ecc)?
intervento di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti ....
CC) Caldaie a condensazione:
spese effettuate dal 01/01/2025 fino alla data della presentazione dell'asseverazione xxxxx euro (tranne che per gli interventi CC Caldaie a condensazione). La spesa ammessa è xxxxx euro. Aliquota 65%
spese effettuate dal 01/01/2025 per gli interventi CC (Caldaie a condensazione): yyyyy euro. Nessuna detrazione
Cosa intendono per la prima frase ?
Il costo non detraibile è solo il mero costo della caldaia mentre gli altri costi sono ancora detraibili (tubazioni, circolatori, bollitori, ecc)?
-
marcoaroma
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Non è molto chiaro, sembra ci sia un errore, ma Tu non inventare regole strane però.
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Nel dubbio io eviterei di portare in detrazione spese 2025 nel capitolo CC.
Probabilmente hanno lasciato questa distinzione per eventuali interpretazioni in tal senso (ad esempio se hai spese accessorie, demolizioni, ripristini, ecc...) ma io non me la sentirei di infilarmi in questo ginepraio.
Probabilmente hanno lasciato questa distinzione per eventuali interpretazioni in tal senso (ad esempio se hai spese accessorie, demolizioni, ripristini, ecc...) ma io non me la sentirei di infilarmi in questo ginepraio.
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
potrebbe essere lo stesso dubbio del bonus casa con ristrutturazione impianto termico con caldaia a condensazione che ho visto in un altro post: la spesa per i terminali di emissione e distribuzione li posso detrarre o no? la spesa per la caldaia certamente no.
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
No, certo, però un conto è se hai già anticipi 2024 pagati relativi a impianto con caldaia a condensazione (che si poteva mettere in detrazione fino all'anno scorso), un conto è se hai lavori su un impianto CC che di fatto sono stati realizzati tutti nel 2025: non potendo più detrarre la caldaia viene meno ciò che poi ti permette di portare in detrazione anche le altre cose....gianlun ha scritto: ven ott 24, 2025 09:22 potrebbe essere lo stesso dubbio del bonus casa con ristrutturazione impianto termico con caldaia a condensazione che ho visto in un altro post: la spesa per i terminali di emissione e distribuzione li posso detrarre o no? la spesa per la caldaia certamente no.
Se ne era parlato relativamente al bonus casa, ma per l'ecobonus la vedo un po' incerta...
-
marcoaroma
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Come dicevo, sono queste le regole strane.gianlun ha scritto: ven ott 24, 2025 09:22 potrebbe essere lo stesso dubbio del bonus casa con ristrutturazione impianto termico con caldaia a condensazione che ho visto in un altro post: la spesa per i terminali di emissione e distribuzione li posso detrarre o no? la spesa per la caldaia certamente no.
-
marcoaroma
- Messaggi: 3174
- Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Riesci a postare uno screenshot, magari si intuisce qualcosa di più?gianlun ha scritto: gio ott 23, 2025 17:31 intervento di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti ....
CC) Caldaie a condensazione:
spese effettuate dal 01/01/2025 fino alla data della presentazione dell'asseverazione xxxxx euro (tranne che per gli interventi CC Caldaie a condensazione). La spesa ammessa è xxxxx euro. Aliquota 65%
spese effettuate dal 01/01/2025 per gli interventi CC (Caldaie a condensazione): yyyyy euro. Nessuna detrazione
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
il "Bonus ristrutturazioni" è diverso perchè si basa sul presupposto della classificazione dell'intervento primariamente con riferimento alle definizioni urbanistiche (DPR 380/2001 art. 3 comma 1) e poi sui conetti - spesso avulsi - dell'ADE (vedi interpelli): pertanto le lavorazioni accessorie all'impianto sono detraibili fintanto che esiste un intervento di M.S., legittimato da titolo edilizio, che è assorbente.gianlun ha scritto: ven ott 24, 2025 09:22 potrebbe essere lo stesso dubbio del bonus casa con ristrutturazione impianto termico con caldaia a condensazione che ho visto in un altro post: la spesa per i terminali di emissione e distribuzione li posso detrarre o no? la spesa per la caldaia certamente no.
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
nella nuova guida dell'agenzia delle entrate di ottobre 2025 per le ristrutturazioni è indicato :
ATTENZIONE
Dal 2025 non sono più detraibili le spese per gli interventi di sostituzione (o di nuova installazione) degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Tali interventi sono quelli che riguardano le caldaie a condensazione e i generatori d’aria calda a condensazione, alimentati a combustibili fossili.
Non sono più detraibili le spese per l'installazione degli impianti non delle sole caldaie.
ATTENZIONE
Dal 2025 non sono più detraibili le spese per gli interventi di sostituzione (o di nuova installazione) degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Tali interventi sono quelli che riguardano le caldaie a condensazione e i generatori d’aria calda a condensazione, alimentati a combustibili fossili.
Non sono più detraibili le spese per l'installazione degli impianti non delle sole caldaie.
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
Ora siamo all'assurdo (chat gpt)
scenario detraibile dal 2025?
solo radiatori/tubi (nessuna caldaia fossile coinvolta) SÌ
radiatori/tubi + sostituzione caldaia a gas NO (perché l’intervento principale è la sostituzione generatore fossile)
scenario detraibile dal 2025?
solo radiatori/tubi (nessuna caldaia fossile coinvolta) SÌ
radiatori/tubi + sostituzione caldaia a gas NO (perché l’intervento principale è la sostituzione generatore fossile)
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
con l'intelligenza artificiale mi ci scorno quotidianamente poichè 1 volta su 2 da indicazioni (interpretazioni) errate o al più fuorvianti (solitamente faccio domande trabocchetto su risposte di cui ho la certezza assoluta, per testarne la correttezza e sistematicamente fallisce): Gemini ad inizio anno era ancora convinta che si potesse detrarre la sost. della caldaia, poi incalzata dai riferimenti ha cambiato risposta...gianlun ha scritto: mer nov 05, 2025 09:26 Ora siamo all'assurdo (chat gpt)
scenario detraibile dal 2025?
solo radiatori/tubi (nessuna caldaia fossile coinvolta) SÌ
radiatori/tubi + sostituzione caldaia a gas NO (perché l’intervento principale è la sostituzione generatore fossile)
Voi pensate alla sciura Maria che ne faccia un utilizzo improprio che danni può fare (e non parlo di "progetti").
Per fare "altro" (ricerche, estrazione/analisi dati, format ecc.) sarebbe uno strumento valido se ben implementato (anche se si perde i pezzi e va sempre sottoposta a rigoroso controllo).
Re: asseverazione superbonus dopo la circolare 8e del 19/06/25
intelligenza artificiale o meno, che si possa detrarre la spesa per radiatori o tubi contestualmente al cambio caldaia (spesa non detraibile) mi sembra un azzardo