Contabilizzazione semplificata condominio 4ui con pompe di calore e fotovoltaico

Normativa nazionale, contabilizzazione dei consumi, ripartizione delle spese

Moderatore: Edilclima

Rispondi
nycera
Messaggi: 29
Iscritto il: lun set 12, 2022 18:18

Contabilizzazione semplificata condominio 4ui con pompe di calore e fotovoltaico

Messaggio da nycera »

Salve
sono qui per chiedere un gentile parere ai colleghi esperti per la contabilizzazione del calore di un condominio di 4 ui di nuova realizzazione, in quanto in passato mi sono occupato una sola volta della materia ai tempi in cui c'era l'obbligo della UNI 10200.
Il progetto dell'edificio è precedente alla esclusione dall'obbligo della UNI 10200 quindi ho fatto installare un sacco di roba che col senno di poi alla luce del dlgs 73/20 forse si poteva evitare.

L'impianto funziona per sommi capi nel seguente modo:
PARTE IDRAULICA
- PdC1 --> riscaldamento puffer da cui spillano 4 circolatori ai capi di 4 circuiti di distribuzione diretta fino alle ui con contabilizzatori diretti (situati in ct)
- PdC2 --> riscaldamento puffer acs con scambiatore acs e partenze per ogni UI. Pompa di ricircolo con rete fino al collettore di appartamento, e contalitri acs posizionato a valle del ramo di chiusura del ricircolo (per non farlo girare quando l'acqua ricircola)
PARTE ELETTRICA
multimetro contatore all'ingresso del QE condominiale di CT da cui si diramano tutte le linee a servizio della centrale termica e delle scale (luce)
- linea PdC1 riscaldamento con multimetro contatore
- linea PdC2 acs con multimetro contatore
- linea ingresso/uscita fotovoltaico (con accumulo)
- linea produttore ACS con pompa di ricircolo con multimetro contatore
- linea ausiliari (antenne, router, etc.)
- linea FM e luce CT
- linea alimentazione sottoquadro scale (luci - citofono) con multimetro contatore
Tutti i contatori e multimetri sono dotati di datalogger web server e concentratori in grado di eseguire letture da remoto con storico dati.

Se non sto tralasciando nulla il Dlgs 73/20 ci dice solo che i costi devono essere ripartiti tra le UI per una percentuale dal 50 al 70% sulla base dei consumi rilevati, ed il resto in base a criteri proporzionali deliberati in assemblea (per semplicità stabiliamo che adotteremo il 60% su base rilevata ed il 40% di quota fissa sarà ripartita in base ai millesimi di fabbisogno).

Ora però siccome per la presenza del fotovoltaico le letture dei multimetri risultano sballate perché viene registrata l'energia assorbita dalla linea sia che provenga dal fotovoltaico sia che provenga dalla rete, mi risulta complesso fare delle somme.
L'idea che mi ero fatto, in ottica di massima semplificazione, era di agire in questo modo per la ripartizione in un anno di esercizio:

E1=Totale energia multimetro PdC1 (HP riscaldamento)
E2=Totale energia multimetro PdC2 (HP acs)
E3=Totale energia multimetro scambiatore acs

Etot = E1+E2+E3

E1/Etot = %,h (percentuale servizio riscaldamento)
(E2+E3)/Etot = %,w (percentuale servizio acs)

in questo modo purtroppo vado a trascurare i consumi per luci scale e altri piccoli ausiliari che vengono inglobati nel calcolo del calore (in effetti sono trascurabili), e vado a trascurare l'effettiva incidenza del fotovoltaico sui due servizi perchè ovviamente dipende dalla concomitanza di produzione fotovoltaico ed assorbimento che è abbastanza aleatoria.

A questo punto sommo tutte le fatture elettriche in un anno del contatore condominiale (€,E,tot) e le moltiplico per:
€,E,tot x %,h = €,E,h quota energia elettrica per riscaldamento
€,E,tot x %,h = €,E,w quota energia elettrica per acs

Poi prendo i costi fissi (€,F,tot) di centrale termica, dovuto a manutenzione e altri costi e li suddivido tra i servizi moltiplicando per:
€,F,tot x %,h = €,F,h
€,F,tot x %,w = €,F,w

A questo puto prendo le letture annuali dei cotacalorie e le sommo per avere i totali di energia prelevata dalle 4 UI
CC1+CC2+CC3+CC4 = CCtot (kWh)
Pendo il totale dei costi di competenza del riscaldamento (energia elettrica + fissi) e i divido per i CCtot per avere il costo del singolo kWh termico (€,kWht)
A questo punto per la fatturazione del calore moltiplico le letture dei contatori per il costo del kwht
€,h,UI1 = CC1x €/kWht
€,h,UI2 = CC2x €/kWht
€,h,UI3 = CC3x €/kWht
€,h,UI4 = CC4x €/kWht

Di queste somme il 60% è direttamente addebitato,
mentre il restante 40% viene risommato e risuddiviso su base millesimi fabbisogno

Analogamente farò per l'acs con le letture dei contalitri aggiungendo ai costi di consumo anche le bollette dell'acqua potabile condominiale.

Scusate per la lungaggine ma non sapevo come sintetizzare meglio, spero sia comprensibile e ringazio anticipatamente chi vorrà dire la sua o dare qualche consiglio.
Rispondi