Mobili imbottiti classe 1IM

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
VVF_13
Messaggi: 101
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Mobili imbottiti classe 1IM

Messaggio da VVF_13 »

Buongiorno.

Relativamente ad un mobile imbottito, per il quale è richiestala classe 1IM, questo va testato nella sua interezza (imbottito, interposto e rivestimento), non vale il principio di somma della classe di reazione dei vari componenti. E fin qui ok.

Ma, se il divano è costituito da struttura in legno (braccioli, schienale, ecc), anche in questo caso va testato così come è?

Grazie.
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4013
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Mobili imbottiti classe 1IM

Messaggio da weareblind »

Non ho capito bene la domanda, il mobile in legno è imbottito, quindi lo provi nella sua interezza.
VVF_13
Messaggi: 101
Iscritto il: mer ott 25, 2023 07:49

Re: Mobili imbottiti classe 1IM

Messaggio da VVF_13 »

Si, il divano è costituto da gambe e braccioli in legno e imbottitura in materiale espanso.
Da quello che avevo letto, in questa tipologia di arredi va testata solo la parte imbottita senza considerare le altre parti (gambe, braccioli, ecc). Anche perchè il legno come fa a contribuire alla determinazione di una classe di reazione di un imbottito?
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 4013
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Mobili imbottiti classe 1IM

Messaggio da weareblind »

Ah scusa, la domanda è: se il telaio dell'imbottito è in legno, provo solo l'imbottitura? Non mi risulta, ma io non seguo civile, per me si testa tutto.
Rispondi