Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Normativa per gli impianti gas, Legge 46/90, Delibera AEEG 40/04, ecc.

Moderatore: Edilclima

Tom Bishop
Messaggi: 6010
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da Tom Bishop »

Sono stato contattato per fornire una consulenza per un caso particolare. Ho un fabbricato dove ci sono tre unità immobiliari servite, ognuna, da un contatore, tutti posizionati in un unica nicchia su parete esterna. Le tubazioni di due di questi contatori passano, per un tratto, in un sottoscala aerato e aerabile a vista per poi proseguire sino alle rispettive unità. Quel sottoscala è però di un'altra unità immobiliare. Il proprietario di quest'ultima mi chiede se dal punto di vista tecnico normativo vi siano degli appigli per obbligare lo spostamento. Secondo me no. Il sottoscala in questione è aerato e anche aerabile in quanto dotato di porta di accesso dall'esterno. Le tubazioni sono in vista, i passaggi delle murature fatti correttamente. Non trovo nulla riferibile alle norme tecniche a cui possa appellarsi per farle spostare.
Gas sottoscala.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tom Bishop
boba74
Messaggi: 4916
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da boba74 »

norme tecniche no, ma occorre una servitù per far passare i tubi nella proprietà altrui, se questa non esiste, o non è stata usucapita in teoria il proprietario potrebbe far rimuovere i tubi, ma è materia da avvocati.... :roll:
Tom Bishop
Messaggi: 6010
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da Tom Bishop »

Sì infatti ho demandato tutto al legale. Per la parte tecnica non ci sono appigli.
Tom Bishop
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

La 7129 2015 parte 1 contempla la posa nelle singole unità immobiliari (4.7) e in parti comuni di edifici multifamiliari (4.8 ).

Quindi a mio avviso, implicitamente, non ammette la posa in unità immobiliari altrui, anche se non ricordo di aver letto un divieto esplicito.
Tom Bishop
Messaggi: 6010
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da Tom Bishop »

Parla di singole unità immobiliare, non di chi sia la prorpietà.
Tom Bishop
vinz75
Messaggi: 3188
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da vinz75 »

Al punto 4.7.2 la norma fa esplicito riferimento a "locali di proprietà" e relative pertinenze.
vinz75
Messaggi: 3188
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da vinz75 »

Screenshot 2023-09-22 181537.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Giusto! Leggendo velocemente non l'avevo trovato...
Quindi credo che il proprietario dei locali abbia ragione a richiederne la rimozione anche per la UNI 7129.
boba74
Messaggi: 4916
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da boba74 »

marcello60 ha scritto: ven set 22, 2023 18:32 Giusto! Leggendo velocemente non l'avevo trovato...
Quindi credo che il proprietario dei locali abbia ragione a richiederne la rimozione anche per la UNI 7129.
beh, però l'ultima frase potrebbe essere interpretata in modo opposto... perchè la prima frase sembra riferirsi a locali di proprietà della singola ui, mentre l'ultima frase è il caso di edificio plurifamiliare, in cui le tubazioni del gas passano all'interno di singole prorprietà/UI. Quindi la cosa è alquanto vaga dal punto di vista interpretativo perchè sembrerebbe intendere che la UI non sia necessariamente di proprietà del titolare dell'impianto.... 8)
Secondo me l'unica cosa che fa fede qui è il codice civile, quindi puoi passare in altrui proprietà, ma serve una servitù di passaggio, e in mancanza di tale servitù NON si può a prescindere dalle norme tecniche.
vinz75
Messaggi: 3188
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da vinz75 »

Oltretutto a logica parrebbe che l'ui sia stata acquistata già così. Se così fosse conta anche quanto scritto nell'atto di compravendita
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Capisco che scrivendo in quel modo abbiano creato qualche ambiguità.
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

Premesso che il CC prevede delle distanze delle tubazioni gas persino dai confini tra proprietà, quindi sarei molto stupito se ammettesse il passaggio attraverso proprietà diverse da quelle di competenza dell'impianto. Premesso che un proprietario ha diritto a far rimuovere qualunque cosa dalla sua proprietà, fosse anche un graticcio per l'edera, salvo che non vi sia una servitù messa nero su bianco.

La norma UNI7129 non ammette il passaggio di tubazioni gas in unità immobiliari diverse da quelle servite dall'impianto: i casi sono solo 1) all'interno dell'unità immobiliare 2) all'interno di parti comuni
boba74 ha scritto: lun set 25, 2023 09:04 beh, però l'ultima frase potrebbe essere interpretata in modo opposto... perchè la prima frase sembra riferirsi a locali di proprietà della singola ui, mentre l'ultima frase è il caso di edificio plurifamiliare, in cui le tubazioni del gas passano all'interno di singole prorprietà/UI
No perchè sta chiaramente parlando di una pluralità di impianti, ciascuno passante all'interno della sua ui, ed eventualmente in parti comuni.
umstudio
Messaggi: 771
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da umstudio »

Faccio un UP a questa discussione interessante per capire se qualcuno ha aggiornamenti in merito.
Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
Rileggendo i passaggi citati in particolare il punto 4.7.2 della 7129:2015 non credo vieti tali attraversamenti, tra l'altro nella versione della 2015 sono state tolte le parole " di proprietà", presente invece al punto 4.5.2 della 7128:2008, segno che volutamente si intende in qualsiasi singola unità immobiliare. Almeno io la interpreto così.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 08:53 Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
No. Se la 7129 lo vieta, non si può costituire una servitù di passaggio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
umstudio
Messaggi: 771
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da umstudio »

NoNickName ha scritto: lun nov 25, 2024 10:37
umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 08:53 Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?
No. Se la 7129 lo vieta, non si può costituire una servitù di passaggio.
Il fatto è che la 7129 non sembra vietarlo .Non c'è un capitolo come per le pose sotto traccia esterne o su parti comuni dove dice che sono vietate.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 10:47 Il fatto è che la 7129 non sembra vietarlo .Non c'è un capitolo come per le pose sotto traccia esterne o su parti comuni dove dice che sono vietate.
Quello che voglio dire è che la costituzione della servitù non costituisce anche una deroga all'applicazione delle norme tecniche
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
umstudio
Messaggi: 771
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da umstudio »

NoNickName ha scritto: lun nov 25, 2024 11:14
umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 10:47 Il fatto è che la 7129 non sembra vietarlo .Non c'è un capitolo come per le pose sotto traccia esterne o su parti comuni dove dice che sono vietate.
Quello che voglio dire è che la costituzione della servitù non costituisce anche una deroga all'applicazione delle norme tecniche
Certo certo su quello siamo concordi.
Il tema qui di fatti è interpretare la 7129:2015 capendo se concede o meno tale eventualità.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 11:43 Certo certo su quello siamo concordi.
Il tema qui di fatti è interpretare la 7129:2015 capendo se concede o meno tale eventualità.
Allora perché ti poni il problema: "Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?"

Oltretutto per la servitù di passaggio non è che serva sempre l'atto notarile...
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Tom Bishop
Messaggi: 6010
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da Tom Bishop »

La UNI7129 non lo vieta
Tom Bishop
umstudio
Messaggi: 771
Iscritto il: ven set 23, 2016 14:43

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da umstudio »

NoNickName ha scritto: lun nov 25, 2024 11:50
umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 11:43 Certo certo su quello siamo concordi.
Il tema qui di fatti è interpretare la 7129:2015 capendo se concede o meno tale eventualità.
Allora perché ti poni il problema: "Se ci fosse un atto notarile che permette una servitù di passaggio di impianti, la cosa resterebbe in piedi dal punto di vista della 7129?"

Oltretutto per la servitù di passaggio non è che serva sempre l'atto notarile...
Perchè l'atto notarile non c'è ma nel caso sarebbero disposti a farlo ambo le parti, rimaneva da fugare il dubbio sulla 7129:2015.
Come Tom Bishop anche io interpreto che non sia vietato. Non mi è mai capitata in tanti anni questa casistica e non ho trovato uno storico o altre casistiche di altri colleghi in merito per questo chiedevo un parere.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

umstudio ha scritto: lun nov 25, 2024 16:38 Non mi è mai capitata in tanti anni questa casistica e non ho trovato uno storico o altre casistiche di altri colleghi in merito per questo chiedevo un parere.
Ok, ma continuo a non capire cosa c'entra il notaio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcocinalli2
Messaggi: 57
Iscritto il: gio feb 14, 2019 11:41

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcocinalli2 »

Io credo che non sia possibile la sola installazione di tubazioni o impianti su proprietá altrui per un motivo molto semplice ed implicito nella normativa (tutta e non solo la 7129 in particolare).
Quindi l‘atto notarile di servitù che serve a regolare dal punto di vista del diritto civile „l‘uso“ di un volume/spazio che appartiene a qualcun altro per le tubazioni dovrebbe estendere quella servitù e comprendere anche l‘accesso del proprietario dell’impianto ai locali di installazione.
Questo perché se il conduttore (o il proprietario) dell impianto è il primo responsabile di quest ultimo (certo poi in caso di incidenti si potrá rifare su installatore o progettista se l’errore è loro), come può questo essere “responsabile” di qualcosa a cui non ha completo accesso quando ad esempio inavvertitamente qualcuno danneggia le tubazioni, chiude o riduce aperture di ventilazione, pianta un chiodo o fa un buco per fissare il portascarpe di ikea (perchè il tubo è si sottotraccia ma dal lato del vicino…) chiude tutto e va in vacanza?
che si fa alla fine? Paga il vicino?
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

E' prassi abbastanza comune avere fognature o tubi dell'acquedotto che passano nelle proprietà altrui da queste parti, e sono tutte servitù coattive, perchè istituite all'atto della costruzione, quindi non opponibili da parte del costruttore.
Il gas metano invece non gode di servitù coattiva, così come il telefono, ma solo perchè il codice civile è stato scritto negli anni 40 del novecento.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcocinalli2
Messaggi: 57
Iscritto il: gio feb 14, 2019 11:41

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcocinalli2 »

Io intendo la servitú (che sia coattiva o meno poco importa) non solo per il passaggio del tubo ma tale da garantire anche l‘accesso al proprietario dell‘impianto.
Come si comporta altrimenti se nei locali dove non ha (piú) accesso (dopo un frazionamento) è istallata una valvola di chiusura, di sicurezza o un regolatore di pressione?

Aggiungo: è chiaro che se non viene concessa la servitú (che come dici tu non puó essere coattiva) che preveda l’accesso ai locali il tubo o l‘impianto deve essere rimosso ed installato altrove
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

marcocinalli2 ha scritto: dom mar 30, 2025 23:28 Aggiungo: è chiaro che se non viene concessa la servitú (che come dici tu non puó essere coattiva) che preveda l’accesso ai locali il tubo o l‘impianto deve essere rimosso ed installato altrove
Non ti è chiaro il concetto di servitù. Il fondo servente non può opporsi all'accesso per la manutenzione. La servitù è un diritto reale di godimento su un fondo altrui, che comporta un peso o una limitazione per il fondo servente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcocinalli2
Messaggi: 57
Iscritto il: gio feb 14, 2019 11:41

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcocinalli2 »

converrai che non potersi opporre all‘accesso per un intervento di manutenzione programmato è diverso da avere le chiavi del locale ed entrarci quando voglio. Ecco se il concetto di servitú come lo intendi tu lo consente è ok (io non sono avvocato), altrimenti potrebbe proporre un contratto di affitto o subaffitto sennó rimuovere il tubo. Tra l‘altro il topic del tread era la ricerca di un appiglio nella normativa per far rimuovere il tubo: se non ti concedo la servitù (che come dici tu non è coattiva) o non te la concedo incluso l’accesso completo, allora o paghi l‘affitto o lo smonti.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

La servitù, ammesso e non concesso che sia effettivamente esistente una servitù di fatto o di diritto, non è che ti permette di avere accesso incondizionato, ma solo che il fondo servente non può negare l'accesso al fondo dominante o al suo proprietario.
Senti un avvocato, forse è meglio.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcocinalli2
Messaggi: 57
Iscritto il: gio feb 14, 2019 11:41

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcocinalli2 »

Non capisco se la tua risposta sia un po‘ spocchiosa… comunque.
Quindi possiamo dire a Tom Bishop che dato che la servitù non è coattiva, e ammesso che lo fosse, questo istituto come previsto dalla legge non da accesso incondizionato e quindi non consentirebbe al proprietario dell’impianto di entrare nella cantina quando vuole e dato che quest ultimo è responsabile dell’impianto del gas (responsabilitá che non può demandare al vicino) il suo cliente può far rimuovere il tubo (a meno che i due non stipulino come scritto sopra ad esempio un contratto di affitto).
Ecco l‘appiglio normativo-tecnico per Tom
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

marcocinalli2 ha scritto: lun mar 31, 2025 09:42 il suo cliente può far rimuovere il tubo (a meno che i due non stipulino come scritto sopra ad esempio un contratto di affitto).
Il fondo servente non può rimuovere una proprietà altrui in presenza di servitù.
Il contratto d'affitto non c'entra niente. Un'affitto non è una servitù.
Una servitù è un diritto di godimento, che può essere a titolo oneroso.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcocinalli2
Messaggi: 57
Iscritto il: gio feb 14, 2019 11:41

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcocinalli2 »

Hai ragione dovevo scrivere più chiaramente „il suo cliente può chiedere al proprietario dell‘impianto di far rimuovere il tubo“ visto che allo stato attuale mi sembra di capire che non ci sia alcuna servitù.
Questo era quello che cercava Tom.

Il contratto di affitto (o subaffitto) potrebbe essere una soluzione per situazioni simili nel caso in cui il proprietario del locale (diversamente dal caso del topic) non abbia problemi che il tubo di un altro impianto passi o venga installato nella sua cantina e che il proprietrio dell‘impianto possa andare e venire a suo piacimento.
Con un contratto di affitto concedo l’accesso incondizionato che è quello che tra le righe serve secondo la norma (che appunto parla di installazione su proprietá o su parti comuni perché solo su queste ho sempre e comunque accesso incondizionato).

E poi una servitù é come un diamante, è per sempre!
(Oppure si può fare anche con scadenza? :D :shock: :D )
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Buonasera a tutti, mi sta capitando un caso analogo:
Un mio cliente sta ristrutturando un appartamento in condominio.
L'appartamento si trova ad un piano intermedio, quindi sotto e sopra di esso ci sono altri appartamenti; tutti gli appartamenti sono dotati di impianto termico autonomo con caldaietta e cucina.
Il palazzo risale a fine anni '50, e così anche gli impianti (tranne ovviamente nei casi in cui sono stati ristrutturati nel tempo).
L'impresa, durante le operazioni di demolizione del pavimento e sottofondo, ha "trovato" una tubazione del gas appartenente all'appartamento sottostante. A quanto pare (anche se non ne abbiamo certezza) anche il resto del condominio ha impianti gas fatti in questo modo.

All'epoca in cui è stato fatto il palazzo (anni '50) non esisteva alcuna norma che vietasse tale installazione o sbaglio?
Tra l'altro anche oggi nella UNI 7129 2015 non esiste un paragrafo contenente in modo esplicito un simile divieto, anche se implicitamente molti di noi ritengono che tale divieto esista.

Ma la storia non finisce qui....

Il guaio è che nel corso dei lavori, il suddetto tubo è stato per errore danneggiato, costringendo l'impresa a far chiudere il gas dell'appartamento sottostante e successivamente a riparare il danno sostituendo il tratto di tubo danneggiato.

A questo punto mi chiedo: la riparazione fatta oggi all'impianto del vicino sottostante può essere considerata a norma?
Attendo un vostro gradito parere in merito...
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

L’interpretazione prevalente è che la 7129 vieti l'attraversamento di unità immobiliari altrui, salvo che si tratti di parti comuni.
Il passaggio di tubazioni in proprietà altrui richiede una servitù di passaggio formalmente costituita (atto notarile o usucapione).
Nel caso specifico il tratto contenente la tubazione su proprietà altrui è stato certamente usucapito, data l'età dell'immobile.
Se il tratto riparato è stato sostituito con materiali e modalità conformi alla UNI 7129:2015, la riparazione può essere considerata tecnicamente corretta. Tuttavia, la conformità tecnica non sana automaticamente la situazione giuridica del passaggio in proprietà altrui.

Nel caso specifico, io sanerei la situazione spostando la tubazione. A spese del proprietario dell'immobile attraversato dalla tubazione, purtroppo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Grazie NNN per il tuo parere.
Altre opinioni?
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

marcello60 ha scritto: mar ott 14, 2025 19:51 Grazie NNN per il tuo parere.
Altre opinioni?
La mia resta la medesima di due anni esatti orsono :wink: :
mat ha scritto: lun ott 16, 2023 09:35 La norma UNI7129 non ammette il passaggio di tubazioni gas in unità immobiliari diverse da quelle servite dall'impianto: i casi sono solo 1) all'interno dell'unità immobiliare 2) all'interno di parti comuni
boba74 ha scritto: lun set 25, 2023 09:04 beh, però l'ultima frase potrebbe essere interpretata in modo opposto... perchè la prima frase sembra riferirsi a locali di proprietà della singola ui, mentre l'ultima frase è il caso di edificio plurifamiliare, in cui le tubazioni del gas passano all'interno di singole prorprietà/UI
No perchè sta chiaramente parlando di una pluralità di impianti, ciascuno passante all'interno della sua ui, ed eventualmente in parti comuni.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

Ma qui la 7129 non si applica sull'esistente.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Infatti...
l'impianto esistente risale a fine anni '50, mentre la prima UNI 7129 era del 1971, e tra l'altro non distingueva gli impianti gas su parti comuni e private.
Come diceva NNN, l'installazione fatta all'epoca è difficile da contestare, per tanti motivi inclusa l'usucapione.

Il punto è: avendo causato il danno oggi, l'impresa responsabile:

1) è tenuta alla sola riparazione del tratto di tubo danneggiato

oppure

2) visto che probabilmente non potrebbe certificarlo in quanto la sede della riparazione è all'interno di un'altra proprietà, l'impresa deve sostenere la spesa dell'intero rifacimento dell'impianto gas nella sottostante proprietà.

infine:

nel caso 2), qualora la proprietà sottostante dovesse rifiutare l'intervento in casa propria, chi rimarrebbe responsabile di un impianto riparato ma non rispondente alla norma?
amadeus
Messaggi: 176
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da amadeus »

secondo me non si tratta di attraversamento di proprietà altrui perché il solaio è parte comune fra le 2 unità immobiliari - il tubo gas nel solaio passa in una parte in comproprietà fra le 2 unità
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

sembra che in ambito civilistico le strutture di separazione fra unità immobiliari vengano suddivise per ambiti di competenza, con il criterio della linea mediana che idealmente separa la struttura in due metà.

Nel caso in oggetto abbiamo un solaio spesso 30 cm, e il suddetto tubo del gas passa nei 15 cm superiori, quindi nella metà struttura di competenza dell'appartamento superiore.
SuperP
Messaggi: 11606
Iscritto il: lun set 11, 2006 10:06

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da SuperP »

marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 10:20 sembra che in ambito civilistico le strutture di separazione fra unità immobiliari vengano suddivise per ambiti di competenza, con il criterio della linea mediana che idealmente separa la struttura in due metà
da quanto ne so non è così. Il muro, nel tuo caso, è tutto di entrambi.
Per_Corsi Passaggio da Caldaia a Pompa di Calore, Requisiti Minimi, Termotecnica, VMC, Ponti termici, Tenuta all'ariahttps://www.paolosavoia.com/corso-online
Il blog delle curiosità https://www.paolosavoia.com/blog
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

SuperP ha scritto: mer ott 15, 2025 10:35 da quanto ne so non è così. Il muro, nel tuo caso, è tutto di entrambi.
Dispositivo dell'art. 880 Codice Civile
Il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità [...]
Quindi il muro è in comunione, non è divisibile.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

A parte che non si tratta di un muro, ma di un solaio. La questione è esattamente quella che ha prospettato marcello qui
marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 10:20 sembra che in ambito civilistico le strutture di separazione fra unità immobiliari vengano suddivise per ambiti di competenza, con il criterio della linea mediana che idealmente separa la struttura in due metà.

Nel caso in oggetto abbiamo un solaio spesso 30 cm, e il suddetto tubo del gas passa nei 15 cm superiori, quindi nella metà struttura di competenza dell'appartamento superiore.
Ma avete presente che il regolamento di condominio disciplina persino la proprietà del solaio di balcone? Suvvia è anche logica: forse che per un rifacimento di pavimento in un appartamento si deve chiedere il permesso al condomino sottostante?
marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 08:01 Infatti...
l'impianto esistente risale a fine anni '50, mentre la prima UNI 7129 era del 1971, e tra l'altro non distingueva gli impianti gas su parti comuni e private.
Come diceva NNN, l'installazione fatta all'epoca è difficile da contestare, per tanti motivi inclusa l'usucapione.
Ho risposto riferendomi alla 7129 perchè l'avevi citata tu per primo parlando dell'intervento che occorre fare. Se quell'impianto non ha una Dico presto o tardi necessiterà perlomeno di DiRI: qualcuno si sente di produrre siffatta dichiarazione? O non è forse meglio rifare l'impianto spostando il tubo e fare le cose come Dio comanda? Delle volte invece di cercare il cavillo si può anche procedere per diligenza, non è reato, no?
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Concordo sul fatto che prima o poi tutti i condòmini debbano mettere a posto questa situazione.

In questo momento però trattiamo di quello che deve fare l'impresa che ha causato il danno.
Deve limitarsi a ripristinare il tubo rotto o deve fare l'impianto gas nuovo al proprietario sottostante?

Ho trovato sulla 7129 2015 una interessante figura esplicativa, che riguarda la possibilità di posa del tubo sotto traccia in un muro "parte comune" che separa una unità immobiliare da una parte comune.
Il muro viene sezionato dalla Uni esattamente in due parti uguali, di cui una (quella bianca) di competenza dell'unità immobiliare, dove il tubo può passare, e l'altra (quella grigia) di competenza condominiale, dove il tubo non può passare.

Estendendo il concetto al nostro solaio intermedio, io interpreto che il tubo del gas dell'appartamento sottostante, SE MODIFICATO OGGI, non può transitare nella metà solaio superiore.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 12:18 Estendendo il concetto al nostro solaio intermedio, io interpreto che il tubo del gas dell'appartamento sottostante, SE MODIFICATO OGGI, non può transitare nella metà solaio superiore.
E quante altre prove vi servono per essere certi della cosa? :lol: (mi era nota questa figura)
marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 12:18 Deve limitarsi a ripristinare il tubo rotto o deve fare l'impianto gas nuovo al proprietario sottostante?
A mio avviso il ripristino del tubo rotto comporta il rilascio di una DiCo riferita al tratto riparato, dove occorre tenere conto della sicurezza e
funzionalità dell'intero impianto. A presindere da questo, se fossi un installatore non metterei mano a un impianto gas senza Dico, senza rifarlo completamente a norma di oggi.
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

Esatto.
Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9745
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da NoNickName »

marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 12:44 Esatto.
Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
La riparazione è stata eseguita nel solaio, che è in comproprietà.
Poi altra cosa è se si può legittimamente emettere una DiCo.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 12:44 Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
Questo no, perché? La dico si emette, non ha intestatari dell'impianto, al limite si specificherebbe che l'impianto è afferente all'unità A ma transita nell'unità B. Ma stiamo parlando dei se con un periodo ipotetico alquanto irreale.
NoNickName ha scritto: mer ott 15, 2025 13:03 La riparazione è stata eseguita nel solaio, che è in comproprietà.
Quello che è parte comune è il solaio strutturale al massimo, non massetti o altri strati di finitura, dove transita il tubo in oggetto: se quello sopra ha un impianto a pavimento radiante secondo te l'inquilino sotto è comproprietario?
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

NoNickName ha scritto: mer ott 15, 2025 11:11 Dispositivo dell'art. 880 Codice Civile
Il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità [...]
Quindi il muro è in comunione, non è divisibile.
Hai citato un articolo che non c'entra con la disciplina del condominio. E peraltro parla di muri mentre qui si parla di solaio.
L'articolo pertinente è il 1117 che non elenca i solai, e nemmeno i muri non portanti. Peraltro disciplina parti comuni coinvolgendo la totalità dei condomini dell'edificio. Tutti gli ulteriori dettagli sono giurisprudenza.
marcello60
Messaggi: 2996
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da marcello60 »

mat ha scritto: mer ott 15, 2025 13:21
marcello60 ha scritto: mer ott 15, 2025 12:44 Il punto è che, anche volendo prendersi questa responsabilità, l'installatore non potrebbe emettere una DICO sul tratto riparato se questo è ubicato nella porzione di solaio di competenza dell'unità soprastante.
Questo no, perché? La dico si emette, non ha intestatari dell'impianto, al limite si specificherebbe che l'impianto è afferente all'unità A ma transita nell'unità B. Ma stiamo parlando dei se con un periodo ipotetico alquanto irreale.
Intendo questo: se oggi l'idraulico deve riparare un tubo in una posizione che sappiamo essere incompatibile con i requisiti della Uni 7129 2015, egli può emettere una DICO in cui dichiara di aver rispettato tale norma?
amadeus
Messaggi: 176
Iscritto il: dom ott 01, 2006 00:40

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da amadeus »

mat ha scritto: mer ott 15, 2025 13:35
Hai citato un articolo che non c'entra con la disciplina del condominio. E peraltro parla di muri mentre qui si parla di solaio.
L'articolo pertinente è il 1117 che non elenca i solai, e nemmeno i muri non portanti. Peraltro disciplina parti comuni coinvolgendo la totalità dei condomini dell'edificio. Tutti gli ulteriori dettagli sono giurisprudenza.
Direi che l'articolo pertinente è il 1125
mat
Messaggi: 3221
Iscritto il: lun gen 26, 2009 17:07

Re: Tubi gas di altrui proprietà passanti in locale di altro privato

Messaggio da mat »

amadeus ha scritto: mer ott 15, 2025 14:21 Direi che l'articolo pertinente è il 1125
Il 1125 tratta delle spese comuni e può essere appunto usato a riferimento giurisprudenziale per definire la proprietà, nel senso che sostengo io. Quando si parla di leggi e norme bisogna andare per gradi sennò si fa caos, attendiamo che lo step "NO art. 880 - SI 1117 sia digerito" :wink:
Rispondi