Aerazione autorimessa da intercapedine

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Gius83
Messaggi: 335
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da Gius83 »

Buongiorno colleghi, scrivo in quanto avrei un dubbio relativo al calcolo di una porzione della supercie complessiva di aerazione di un'autorimessa.
In particolare, nel vecchio progetto redatto con DM 1986, erano state impiegate delle superfici di areazione ricavate su infissi grigliati a chiusura di piccoli locali/intercapedini, sulla cui facciate esterne erano state create superfici prive di serramento delle medesime dimensioni di quelle dell'infisso grigliato. Tale misura se non erro era possibile ai tempi del DM 86 in relazione alle aperture realizzate sulle facciate esterne dei box al fine di contribuire poi all'aerazione complessiva dell'autorimessa. Mi chiedo se tale misura possa essere ancora impiegata oggi avvalendosi ovviamente del COPI e della RTV6.
Grazie mille a chiunque voglia esprimersi a riguardo.
Terminus
Messaggi: 13730
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da Terminus »

Se potessi allegare uno schizzo, magari potremmo capire meglio cosa intendi.
Se non ho capito male hai dei locali tra l'autorimessa vera e propria e l'esterno, provvisti di aperture grigliate verso l'autorimessa ?
Gius83
Messaggi: 335
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Re: Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da Gius83 »

Grazie Terminus, provo ad allegare una bozza della configurazione descritta sperando possa essere chiara.
Allegati
Schema.pdf
(10.35 KiB) Scaricato 22 volte
Terminus
Messaggi: 13730
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da Terminus »

Mah, nella misura in cui quei piccoli locali fanno parte del compartimento autorimessa, oggi classificabili magari TM1, secondo me va bene.
L'aerazione va computata sull'intero compartimento e la tua situazione sarebbe assimilabile a quella di un box provvisto di aerazione generale verso l'esterno.
Gius83
Messaggi: 335
Iscritto il: mar ott 18, 2016 19:02

Re: Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da Gius83 »

Si infatti è un pò quello a cui pensavo.
Ti ringrazio.
boba74
Messaggi: 4946
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Aerazione autorimessa da intercapedine

Messaggio da boba74 »

Concordo, essendo le intercapedini comunicanti con l'autorimessa e non compartimentate, di fatto la superficie di aerazione vera e propria è quella delle griglie esterne. Naturalmente per le verifiche di S8 la superficie delle intercapedini va sommata a quella dell'autorimessa vera e propria per determinare il 1/40 (o quello che è)
Rispondi