Decreto Ministeriale 15 luglio 2014
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, l'installazione e l'esercizio delle macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantità superiore ad 1 m³.
Trafo esistente da 12.500 kg olio, AE0.
Per Titolo III macchine esistenti , capo V comma 3, non mi serve riserva idrica e idranti.
Non capisco se applicare l'ultimo capoverso, non si capisce se è connesso alla tabella prima (per trafi BE1 e CE), oppure per tutti.
Deve essere resa disponibile per le squadre dei Vigili dei Fuoco, una riserva di liquido schiumogeno o agente estinguente equivalente, in quantità sufficiente alla produzione di schiuma a media espansione in funzione delle caratteristiche del prodotto.
Grazie.
Schiumogeno e trafo
Moderatore: Edilclima
Re: Schiumogeno e trafo
Non ho esperienze dirette quindi prendi con le pinze quanto scrivo.
Secondo me il liquido schiumogeno è da prevedere solo nei casi indicati espressamente nel paragrafo, a completamento della riserva idrica.
Nell'ultimo capoverso non sono indicate tipologie di installazioni, nè viene detto che debba valere per tutte.
Per le installazioni più piccole come la tua non viene richiesta la riserva idrica, quindi i VVF sono autonomi.
Se sono autonomi per l'acqua lo saranno anche per lo schiumogeno.
Secondo me il liquido schiumogeno è da prevedere solo nei casi indicati espressamente nel paragrafo, a completamento della riserva idrica.
Nell'ultimo capoverso non sono indicate tipologie di installazioni, nè viene detto che debba valere per tutte.
Per le installazioni più piccole come la tua non viene richiesta la riserva idrica, quindi i VVF sono autonomi.
Se sono autonomi per l'acqua lo saranno anche per lo schiumogeno.
- weareblind
- Messaggi: 3977
- Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49
Re: Schiumogeno e trafo
Eh, è proprio quello il problema... è scritto in maniera dubbia. Grazie.