Collaudo reti idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
studioforsinergy
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2021 08:19

Collaudo reti idranti

Messaggio da studioforsinergy »

Buongiorno a tutti,
in un albergo, progettato ancora con DM del 94, provo a collaudare, per il rinnovo, l'impianto composto da un idrante per piano, 4 idranti. Mi baso sulla UNI 10779 e dato il livello di pericolosità 1, provo due idranti con pressione residua 2 bar. Purtroppo però con un idrante aperto conservo una buona pressione ma con due abbiamo 1 bar. Consiglio quindi di montare dei naspi sull'impianto esistente. Se utilizzo la 10779 dovrei collaudare tutti e 4 i naspi da 35 l/min con pressione residua 2 bar. Mi pongo il problema di usare ugelli che mantengano la corretta portata altrimenti avremo lo stesso problema, se manteniamo invece 35 l *4 dovrebbe funzionare. Per utilizzare un ugello da 7 Bocciolone utilizza un tubo DN19. La norma UNI 10779 parla solo di DN25. Mentre se mi baso sul DM del 94, secondo il quale probabilmente è stato progettato, si parla di DN20, approssimabile al 19 visto che naspi DN 20 non mi risultano. Quindi il dilemma è: devo per forza collaudare seguendo la 10779 oppure posso basarmi sulle condizioni di progetto? Chia ro che con gli idranti le condizioni di progetto non vengono rispettate, visto che il DM del 94 parla di 3 idranti per volta, però sopra i 100 posti letto e noi ne abbiamo meno di 50.
Grazie
Terminus
Messaggi: 13734
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da Terminus »

Se si tratta di un rinnovo, devi verificare il permanere delle condizioni di progetto, non quelle dell'odierna 10779.
studioforsinergy
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2021 08:19

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da studioforsinergy »

Grazie mille, quindi io farei sostituire gli idranti con dei naspi, facendo la considerazione che non si tratti di una modifica sostanziale ma solo degli erogatori, che è un po' al limite. Altrimenti se l'installatore deve fare la di.co. dovrei adeguare l'impianto alla 10779 con conseguente attacco motopompa e tutto il resto che ne consegue.
Grazie ancora per il rapido confronto, a buon rendere
Terminus
Messaggi: 13734
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da Terminus »

La DICO la deve fare comunque se sostituisce idranti con naspi.
Dovrai allegare al rinnovo un nuovo schema dell'impianto con caratteristiche e certificazioni degli apparecchi e la DICO suddetta.
Non si tratta di modifica sostanziale dell'impianto ai sensi della 10779.
studioforsinergy
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2021 08:19

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da studioforsinergy »

è vero non è sostanziale, lo dice la stessa UNI al punto 11.
Grazie
studioforsinergy
Messaggi: 22
Iscritto il: mar gen 05, 2021 08:19

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da studioforsinergy »

e ci va la lettera d e g da parte dell'installatore per fare la DICO
Terminus
Messaggi: 13734
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da Terminus »

Solo la g
antonio
Messaggi: 889
Iscritto il: lun set 17, 2007 11:27

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da antonio »

Terminus ha scritto: gio ott 02, 2025 12:26Solo la g
Ho qualche dubbio in proposito perchè, allora, anche un elettricista che è abilitato con le sole lettere "A" e "G" potrebbe realizzare e certificare le rete idranti.
Inoltre, anche gli idraulici con la lettera "G" potrebbero allora realizzare e certificare impianti elettrici antincendio.

Per poter realizzare e certificare reti idriche antincendio, ho sempre creduto che la lettera "D" (Impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie) debba comunque essere obbligatoria, in abbinamento con la lettera "G".
Terminus
Messaggi: 13734
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Collaudo reti idranti

Messaggio da Terminus »

Per me non occorre la d, il MISE ha detto varie volte che trattasi di tipologie diverse tra loro.
Che poi possa essere preferibile non lo metto in dubbio.
D'altronde deve fare chi sa, chi non sa meglio che si dedichi ad altro, soprattutto nell'antincendio.
Rispondi