Acquedotto scadente e prova idranti

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
christian619
Messaggi: 2688
Iscritto il: mar giu 16, 2009 18:28

Acquedotto scadente e prova idranti

Messaggio da christian619 »

In un'azienda ho fatto la prova idranti; c'è un CPI molto vecchio e approvarono
2 idranti UNI 45 120 lt/min 2 bar.

Ho 3,5 di statica; di dinamica con 2 UNI aperti sono a circa 1,8 < 2 bar;
anche applicando le tolleranze non arriviamo a verificare.

Abbiamo chiesto all'ente dell'acqua di aumentarci un po' la pressione ed è arrivato a 4 bar;

Rifaccio la prova: di dinamica con 2 UNI aperti sono a circa 1,6 < 2 bar; :roll: :cry:

A sto punto allora l'acquedotto ha un problema di portata?? Mi hanno aumentato la pressione a monte
ma abbiamo avuto un peggioramento??

Ma possibile che un acquedotto cittadino non riesca a portarmi 2 UNI45 ??
mmaarrccoo
Messaggi: 2013
Iscritto il: mer mag 05, 2010 16:15

Re: Acquedotto scadente e prova idranti

Messaggio da mmaarrccoo »

Forse aumentando la pressione hanno aumentato l'acqua che perdono lungo i buchi della rete, ah ah.
... Comunque finchè non facciamo una class action contro sti fenomeni degli acquedotti sarà sempre così.
In che città accade?
danilo2
Messaggi: 1715
Iscritto il: ven dic 21, 2007 14:22

Re: Acquedotto scadente e prova idranti

Messaggio da danilo2 »

Regolamento Pavia Acque:
Art. 20 Modalità di fornitura
1. L’acqua viene fornita all’Utente di norma ad efflusso libero e misurato da contatore.
2. In condizione di regolare esercizio della rete acquedottistica la pressione di erogazione misurata al contatore in condizioni di portata nulla (pressione statica) varia da un minimo di 15 m di colonna d’acqua a un massimo di 70 m di colonna d’acqua, fatte salve situazioni particolari legate alla morfologia del terreno o regimi speciali di rete. Per pressioni superiori al predetto valore massimo, l’interposizione di apparecchi di riduzione della pressione è a carico dell’Utente. Qualora l’Utente necessiti di una pressione superiore a quella resa disponibile dovrà dotarsi, a propria cura e spese, di idonei dispositivi di sollevamento che dovranno essere idraulicamente disconnessi dalla rete.
Rispondi