Ma il Conto Termico 3.0?

Agevolazioni previste, documentazione richiesta, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

Che fine ha fatto? Era uscita una bozza per la consultazione pubblica? Com'è andata? :roll:
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

solo l inchiesta pubblica
poi tutto tace

secondo me prima della seconda metà dell anno prossimo non c'è nulla
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

ora il ministero deve recepire (cestinare) gli esiti della consultazione, notificare lo schema di decreto a bruxelles, e poi una volta approvato dalla commissione bollinarlo alla corte dei conti, per poi vederlo finalmente pubblicato, in modo che il GSE aggiorni sito e regole tecniche. pichetto ha promesso di fare tutto ciò prima di natale.
ma anche noi ci stiamo programmando per essere pronti nel 2025.
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

dubito fortemente
visto anche che vogliono "coordinalrlo" o cmq tenere conto di cosa faranno con gli altri bonus
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

Dubiti fortemente di Cosa?
Ps nel decreto con gli obiettivi delle direzioni mase c'è scritto bozza del dm entro fine novembre...
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

Ronin ha scritto: mar lug 16, 2024 20:36 Dubiti fortemente di Cosa?
Ps nel decreto con gli obiettivi delle direzioni mase c'è scritto bozza del dm entro fine novembre...
che esca quest anno
la voce chi è arrivata è già su seconda metà 2025 ma dagli l importanza che ha
vedremo
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

Ah ok sono d'accordo, quasi impossibile entro fine anno
marcoaroma
Messaggi: 3149
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da marcoaroma »

"dopo l’approvazione del testo in Conferenza Unificata"
che vuol dire, esce in Gazzetta in questi giorni o è la solita favola?
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

marcoaroma ha scritto: mer ago 06, 2025 09:42 "dopo l’approvazione del testo in Conferenza Unificata"
che vuol dire, esce in Gazzetta in questi giorni o è la solita favola?
vuol dire che le regioni hanno dato l'ok al testo.
ora manca la corte dei conti, la pubblicazione in GU e i 60 gg per le RT del GSE.
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

Seamew
Messaggi: 1925
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Seamew »

Raga non agitatevi troppo....ci mangeremo il panettone con calma prima !!! :lol: :lol:
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

Ma infatti. Tutti lì a dirmi: guarda che è uscito il decreto, ho già iniziato i lavori, cosa devo fare....
Domanda: vale la pena leggersi già ora sto decreto o potrebbe cambiare prima di essere pubblicato in gazzetta ufficiale? Solo per non perdere tempo inutilmente a leggere una bozza che non ne ho molta voglia.... :roll:
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

esattamente
come detto nell ultimo video breve
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

boba74 ha scritto: ven set 05, 2025 09:10 Domanda: vale la pena leggersi già ora sto decreto o potrebbe cambiare prima di essere pubblicato in gazzetta ufficiale?
io direi sì ad entrambe le cose, potrebbe cambiare ma non venire stravolto, quindi siccome tutti lo danno per già attivo (anche se non lo è), in ogni caso delle indicazioni le devi saper dare (almeno a livello di progetto che per quanto possibile ne tien conto)
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

Ronin ha scritto: ven set 05, 2025 10:39
boba74 ha scritto: ven set 05, 2025 09:10 Domanda: vale la pena leggersi già ora sto decreto o potrebbe cambiare prima di essere pubblicato in gazzetta ufficiale?
io direi sì ad entrambe le cose, potrebbe cambiare ma non venire stravolto, quindi siccome tutti lo danno per già attivo (anche se non lo è), in ogni caso delle indicazioni le devi saper dare (almeno a livello di progetto che per quanto possibile ne tien conto)
sul fatto che cambi ancora ho dubbi cmq ( magari viste le lacune totali che ci sono)
Gagiaore
Messaggi: 41
Iscritto il: ven lug 10, 2015 15:06

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Gagiaore »

Domanda che esula un pò dal contesto: ma secondo voi, con 900 milioni annui a disposizione, quanto si andrà lontano?
A mio avviso non molto: molti piccoli interventi credo abbandoneranno le detrazioni emigrando verso il CT in quanto (parrebbe) più conveniente...
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

Gagiaore ha scritto: lun set 08, 2025 09:33 Domanda che esula un pò dal contesto: ma secondo voi, con 900 milioni annui a disposizione, quanto si andrà lontano?
A mio avviso non molto: molti piccoli interventi credo abbandoneranno le detrazioni emigrando verso il CT in quanto (parrebbe) più conveniente...
poco una volta ingranato e considernado che tutti ora si buttano li... e vedo già mille casini e poveri clienti viste le pubblictà
Mattesan
Messaggi: 466
Iscritto il: mer set 19, 2007 15:44

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Mattesan »

Buongiorno,
entrando nelle dettaglio del nuovo decreto (conto termico 3.0), a vostro avviso è possibile chiedere l'incentivo per una sostituzione infissi per abitazione privata?
ho un cliente forfettario che non può detrarre niente con ecobonus/50% e quindi mi chiedeva se era possibile almeno con quello...
grazie
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

Mattesan ha scritto: lun set 08, 2025 10:53 Buongiorno,
entrando nelle dettaglio del nuovo decreto (conto termico 3.0), a vostro avviso è possibile chiedere l'incentivo per una sostituzione infissi per abitazione privata?
ho un cliente forfettario che non può detrarre niente con ecobonus/50% e quindi mi chiedeva se era possibile almeno con quello...
grazie
No, gli interventi sull'involucro leggo che sono incentivabili solo per gli edifici del terziario, non per le abitazioni.
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

Leggo bene che gli impianti fotovoltaici, accumuli e colonnine sono incentivabili solo per gli edifici non residenziali?
Perchè non compaiono tra gli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (accessibili anche ai residenziali) ma solo tra gli interventi di incremento dell'efficienza energetica (accessibili per gli enti pubblici e per i privati su edifici del terziario). Svista mia o è così? :roll:
marcello60
Messaggi: 2985
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da marcello60 »

"fotovoltaico con accumulo se abbinati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche."

letto qui:

https://www.designmag.it/articolo/conto ... re/218011/

ne parlano a proposito dei condomini, ma credo che valga per il residenziale in generale.
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

boba74 ha scritto: lun set 08, 2025 11:45 Leggo bene che gli impianti fotovoltaici, accumuli e colonnine sono incentivabili solo per gli edifici non residenziali?
Perchè non compaiono tra gli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (accessibili anche ai residenziali) ma solo tra gli interventi di incremento dell'efficienza energetica (accessibili per gli enti pubblici e per i privati su edifici del terziario). Svista mia o è così? :roll:
https://youtube.com/shorts/Fn9v0gZTPT0
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

marcello60 ha scritto: lun set 08, 2025 12:59 "fotovoltaico con accumulo se abbinati alla sostituzione dell’impianto termico con pompe di calore elettriche."

letto qui:

https://www.designmag.it/articolo/conto ... re/218011/

ne parlano a proposito dei condomini, ma credo che valga per il residenziale in generale.
Eh, no, dal decreto il FTV è messo tra gli interventi di efficientamento energetico e non tra gli interventi di impianti a fonti rinnovabili, quindi i condomini (intesi come abitazioni) non possono accedervi. Non capisco perchè cercando in internet incentivi e bonus sul fotovoltaico continuino a spacciare il Conto Termico come "alternativo" al bonus casa, dato che il fotovoltaico non sarebbe incentivato per le abitazioni...
Pensavo fosse una mia svista ma rileggendo bene è così.
boba74
Messaggi: 4861
Iscritto il: mar mag 26, 2020 15:16

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da boba74 »

girondone ha scritto: mar set 09, 2025 10:01
boba74 ha scritto: lun set 08, 2025 11:45 Leggo bene che gli impianti fotovoltaici, accumuli e colonnine sono incentivabili solo per gli edifici non residenziali?
Perchè non compaiono tra gli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (accessibili anche ai residenziali) ma solo tra gli interventi di incremento dell'efficienza energetica (accessibili per gli enti pubblici e per i privati su edifici del terziario). Svista mia o è così? :roll:
https://youtube.com/shorts/Fn9v0gZTPT0
Eh, infatti mi pareva.... peccato che continuino a spacciare il conto termico come "alternativo" al bonus casa per il fotovoltaico. Sembrerebbe pubblicità ingannevole.... 8)
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

boba74 ha scritto: mar set 09, 2025 10:32
girondone ha scritto: mar set 09, 2025 10:01
boba74 ha scritto: lun set 08, 2025 11:45 Leggo bene che gli impianti fotovoltaici, accumuli e colonnine sono incentivabili solo per gli edifici non residenziali?
Perchè non compaiono tra gli interventi per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili (accessibili anche ai residenziali) ma solo tra gli interventi di incremento dell'efficienza energetica (accessibili per gli enti pubblici e per i privati su edifici del terziario). Svista mia o è così? :roll:
https://youtube.com/shorts/Fn9v0gZTPT0
Eh, infatti mi pareva.... peccato che continuino a spacciare il conto termico come "alternativo" al bonus casa per il fotovoltaico. Sembrerebbe pubblicità ingannevole.... 8)
NON SEMBRA LO è
FATTI IUN Giro sul mio canale e guarda da quanto tempo è che gli bestemmio dietro

li odio
marcello60
Messaggi: 2985
Iscritto il: gio mag 17, 2007 19:09

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da marcello60 »

Grazie Giro.
Certo che di informazioni farlocche ce ne sono tante!
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

marcello60 ha scritto: mar set 09, 2025 16:10 Grazie Giro.
Certo che di informazioni farlocche ce ne sono tante!
è un delirio totale sul ct 3.0 su tutti fronti
Romgm
Messaggi: 42
Iscritto il: gio nov 10, 2022 15:12

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Romgm »

Gagiaore ha scritto: lun set 08, 2025 09:33 Domanda che esula un pò dal contesto: ma secondo voi, con 900 milioni annui a disposizione, quanto si andrà lontano?
A mio avviso non molto: molti piccoli interventi credo abbandoneranno le detrazioni emigrando verso il CT in quanto (parrebbe) più conveniente...
Noi stiamo prendendo contatti con diverse Amministrazioni Pubbliche, ma rimaniamo molto scettici su questo punto.
Di quei 900 milioni, solo 400 milioni sono destinati al pubblico e di questi 400, solo 200 sono prenotabili (immagino che tutti punteranno a questi per avere la certezza del contributo).

Abbiamo Comuni con decine di appartamenti, scuole ed edifici pubblici in generale. Interventi per milioni di euro a Comune.

E' vero che è un plafond annuo, ma è anche vero che parliamo di tutta Italia. E questa volta è al 100%.
Ho paura si stia creando un po' troppo "hype" rispetto a quello che effettivamente il CT 3.0 sarà in grado di sostenere.
vinz75
Messaggi: 3155
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da vinz75 »

Romgm ha scritto: mer set 10, 2025 17:24
Gagiaore ha scritto: lun set 08, 2025 09:33 Domanda che esula un pò dal contesto: ma secondo voi, con 900 milioni annui a disposizione, quanto si andrà lontano?
A mio avviso non molto: molti piccoli interventi credo abbandoneranno le detrazioni emigrando verso il CT in quanto (parrebbe) più conveniente...
Noi stiamo prendendo contatti con diverse Amministrazioni Pubbliche, ma rimaniamo molto scettici su questo punto.
Di quei 900 milioni, solo 400 milioni sono destinati al pubblico e di questi 400, solo 200 sono prenotabili (immagino che tutti punteranno a questi per avere la certezza del contributo).

Abbiamo Comuni con decine di appartamenti, scuole ed edifici pubblici in generale. Interventi per milioni di euro a Comune.

E' vero che è un plafond annuo, ma è anche vero che parliamo di tutta Italia. E questa volta è al 100%.
Ho paura si stia creando un po' troppo "hype" rispetto a quello che effettivamente il CT 3.0 sarà in grado di sostenere.
Quel plafond terminerà nel giro di pochi giorni. Molti si sono già mossi.
Un po' come il 110 che doveva finire dopo 1 anno e mezzo dalla emanazione e i politici parlavano di ristrutturare l'Italia...
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

Romgm ha scritto: mer set 10, 2025 17:24
Gagiaore ha scritto: lun set 08, 2025 09:33 Domanda che esula un pò dal contesto: ma secondo voi, con 900 milioni annui a disposizione, quanto si andrà lontano?
A mio avviso non molto: molti piccoli interventi credo abbandoneranno le detrazioni emigrando verso il CT in quanto (parrebbe) più conveniente...
Noi stiamo prendendo contatti con diverse Amministrazioni Pubbliche, ma rimaniamo molto scettici su questo punto.
Di quei 900 milioni, solo 400 milioni sono destinati al pubblico e di questi 400, solo 200 sono prenotabili (immagino che tutti punteranno a questi per avere la certezza del contributo).

Abbiamo Comuni con decine di appartamenti, scuole ed edifici pubblici in generale. Interventi per milioni di euro a Comune.

E' vero che è un plafond annuo, ma è anche vero che parliamo di tutta Italia. E questa volta è al 100%.
Ho paura si stia creando un po' troppo "hype" rispetto a quello che effettivamente il CT 3.0 sarà in grado di sostenere.
si fossero svegliati prima :-) almeno dal 2016 potevano già fare molto
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

girondone ha scritto: gio set 11, 2025 14:09 si fossero svegliati prima :-) almeno dal 2016 potevano già fare molto
c'è chi si è mosso :D
ma con l'attuale CET arrivi al 40-50% anche per le strutture (sanità e scuole) dove in teoria coprirebbe il 100%.
con il nuovo la platea che può puntare al 100% si amplia, ma i massimali sembrano comunque lontani da una copertura totale, salvo numeri giganteschi (che spero di essere tra quelli che ce li avranno :mrgreen: ).
sulla capacità dei comuni di partire in corsa (e non l'anno successivo, con l'approvazione dei bilanci in consiglio) c'ho i miei dubbi comunque.
anche perchè i comuni non hanno solo il problema della copertura, ma anche della liquidità proprio (per questo prenotano), e quindi molti cercheranno secondo me di approcciare bandi in PPP per cedere il CET al privato.
questo dovrebbe fornire alle PA che non hanno questi vincoli un paio d'anni di vantaggio :lol:
vedremo :wink:
Romgm
Messaggi: 42
Iscritto il: gio nov 10, 2022 15:12

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Romgm »

Ronin ha scritto: sab set 13, 2025 22:24
girondone ha scritto: gio set 11, 2025 14:09 si fossero svegliati prima :-) almeno dal 2016 potevano già fare molto
c'è chi si è mosso :D
ma con l'attuale CET arrivi al 40-50% anche per le strutture (sanità e scuole) dove in teoria coprirebbe il 100%.
con il nuovo la platea che può puntare al 100% si amplia, ma i massimali sembrano comunque lontani da una copertura totale, salvo numeri giganteschi (che spero di essere tra quelli che ce li avranno :mrgreen: ).
sulla capacità dei comuni di partire in corsa (e non l'anno successivo, con l'approvazione dei bilanci in consiglio) c'ho i miei dubbi comunque.
anche perchè i comuni non hanno solo il problema della copertura, ma anche della liquidità proprio (per questo prenotano), e quindi molti cercheranno secondo me di approcciare bandi in PPP per cedere il CET al privato.
questo dovrebbe fornire alle PA che non hanno questi vincoli un paio d'anni di vantaggio :lol:
vedremo :wink:
Tutte le PA con cui abbiamo dialogato vorrebbero fare un PPP con una ESCo, più che altro per avere un appoggio sia economico sia dal punto di vista delle procedure. E anche in questo caso vorrebbero tutti andare tramite prenotazione, più che altro per essere sicuri di ricevere il contributo.

Per PA che non hanno questi vincoli, intendi PA con liquidità? Dici che sarebbero disposte a fare i lavori senza prenotazione rischiando di non ricevere il CT per fondi terminati? O magari se non lo ricevi un anno, slitti all'anno dopo e sei tutto sommato sicuro di prenderlo? Questo passaggio mi sfugge.

Cosa intendi per "numeri giganteschi"?

Grazie.
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

che ci sarà a questo giro una mancanza di fondi .. la vedo molto probabile...
almeno appena ingrana tutto nel bene e nel male tutti stanno aspettando il 3.0
spesso pure sbagliando
ma è un altro discorso
io mi aspetto che metteranno altri soldi a seconda di come va
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

Romgm ha scritto: lun set 15, 2025 09:25 Per PA che non hanno questi vincoli, intendi PA con liquidità?
non solo con liquidità, ma anche con disponibilità di budget annuali "visibili" senza bisogno dell'approvazione in consiglio comunale del bilancio.
ad es. ( :mrgreen: ) le aziende sanitarie hanno tutti gli anni una quota di budget per le manutenzioni cosiddette cicliche (come la sostituzione degli infissi o dei corpi illuminanti).
in tal caso la prenotazione non è necessaria perchè la cassa di un'ASL movimenta decine (o centinaia) di mln al mese; la prenotazione ovviamente è utile per avere la certezza dei soldi, ma se l'intervento viene svolto in tempi rapidi si può andare avanti anche senza (proprio perchè il meccanismo è finanziato dalla manutenzione ciclica: i soldi degli incentivi quando arrivano servono a fare altri interventi ulteriori; se per qualche motivo a un certo punto smettono di arrivare, si smetterà di investire).
inoltre essendo un capitolo di bilancio che viene rialimentato anno dopo anno, puoi iniziare quando riesci (al limite l'intervento verrà contabilizzato l'anno successivo), mentre in un comune devi prima approvare il bilancio e poi puoi spendere i soldi.
Romgm ha scritto: lun set 15, 2025 09:25 Cosa intendi per "numeri giganteschi"?
migliaia di corpi illuminanti o centinaia di m2 di infissi (ovviamente su un patrimonio di N edifici), in modo da avere un'economia di scala sui prezzi di acquisto/fornitura.
Romgm
Messaggi: 42
Iscritto il: gio nov 10, 2022 15:12

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Romgm »

Ronin ha scritto: lun set 15, 2025 10:06 non solo con liquidità, ma anche con disponibilità di budget annuali "visibili" senza bisogno dell'approvazione in consiglio comunale del bilancio.
ad es. ( :mrgreen: ) le aziende sanitarie hanno tutti gli anni una quota di budget per le manutenzioni cosiddette cicliche (come la sostituzione degli infissi o dei corpi illuminanti).
in tal caso la prenotazione non è necessaria perchè la cassa di un'ASL movimenta decine (o centinaia) di mln al mese; la prenotazione ovviamente è utile per avere la certezza dei soldi, ma se l'intervento viene svolto in tempi rapidi si può andare avanti anche senza (proprio perchè il meccanismo è finanziato dalla manutenzione ciclica: i soldi degli incentivi quando arrivano servono a fare altri interventi ulteriori; se per qualche motivo a un certo punto smettono di arrivare, si smetterà di investire).
inoltre essendo un capitolo di bilancio che viene rialimentato anno dopo anno, puoi iniziare quando riesci (al limite l'intervento verrà contabilizzato l'anno successivo), mentre in un comune devi prima approvare il bilancio e poi puoi spendere i soldi.
In sostanza, secondo te, un ente come l'ASL avrà buone possibilità di usufruire del CT perchè ha una serie di interventi che farò in ogni caso, quindi non ha bisogno della prenotazione e se riuscirà a ricevere l'incentivo, sarà solamente un plus?
Ronin ha scritto: lun set 15, 2025 10:06 migliaia di corpi illuminanti o centinaia di m2 di infissi (ovviamente su un patrimonio di N edifici), in modo da avere un'economia di scala sui prezzi di acquisto/fornitura.
Ma essendo un appalto pubblico, come la gestisci? Nel senso, un unico fornitore per più interventi.
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

Romgm ha scritto: lun set 15, 2025 15:52 In sostanza, secondo te, un ente come l'ASL avrà buone possibilità di usufruire del CT perchè ha una serie di interventi che farò in ogni caso, quindi non ha bisogno della prenotazione e se riuscirà a ricevere l'incentivo, sarà solamente un plus?
non mi pare di aver scritto proprio così.
se l'idea è che potremmo fare interventi per (diciamo) 700.000 € di sostituzione LED (che per fissare le idee diciamo sono 10 interventi da 70.000 € ciascuno in 10 edifici differenti), il primo è finanziato con 70k€ presi dalla manutenzione ciclica. quando arrivano i 70k€ di incentivo del primo si fa il 2o (sempre da 70k€) e quando arrivano i 70k€ di incentivo del 2o si fa il 3o (sempre da 70k€) e così via.
se per qualche motivo (es. gli incentivi finiscono perchè si raggiunge il plafond) ad es. l'8o intervento non riceve l'incentivo, la "catena" si interrompe e il 9o e il 10mo li si farà con un altro conto termico.
ora sostituisci 70.000 con un importo grande a piacere che dipende dalla capacità gestionale dell'ASL (cioè di portare avanti più interventi in parallelo) e hai il tuo meccanismo (nell'ipotesi di poter finanziare il 100% delle spese, come è per gli edifici della sanità).
non serve aspettare da un anno all'altro per "rigenerare" i fondi perchè i 70k€ li "prendi" dal budget ciclica solo la prima volta; poi quando l'anno finisce registrerai in bilancio quello che effettivamente hai speso e gli incentivi di competenza.
come puoi vedere la prenotazione non serve (perchè i 70k€ già ci sono, e sono un importo "piccolo" sia rispetto a quello che l'ASL spende ogni anno per manutenzione, anche di altre cose, sia rispetto al totale di lavori da finanziare col conto termico, nell'esempio 1/10).
Romgm ha scritto: lun set 15, 2025 15:52 Ma essendo un appalto pubblico, come la gestisci? Nel senso, un unico fornitore per più interventi.
si chiamano accordi quadro, noi ne abbiamo già fatti una decina, ormai gli appalti di lavori si fanno praticamente tutti così, salvo che ci siano finanziamenti vincolati (perchè la complessità di una gara da 200k€ è esattamente la stessa di una da 5M€); poi a seconda dei fondi disponibili ogni anno si fa un contratto applicativo (tipicamente sotto 1 M€ lordo, per evitare il collaudo) e per ogni intervento si fa un ordine di lavoro (così si traccia la contabilità).
puoi anche fare un'unica contabilità e ripartire le quote delle fatture tra gli OdL, noi l'abbiamo fatto un sacco di volte (anche se in effetti così è più scomodo).
marcoaroma
Messaggi: 3149
Iscritto il: lun nov 12, 2018 15:37

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da marcoaroma »

Invece per i privati, com'è la situazione plafond? Mi sembra sia distinto dal pubblico. Anche lì ci sono tante attese?
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

adesso è distinto, e dovrebbe rimanerlo, stando alla bozza del DM.
le attese ci sono di sicuro, visto quante pubblicità trovi in giro di aziende che lo danno per già usabile; non tanto per il residenziale, quanto per il terziario.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9671
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da NoNickName »

marcoaroma ha scritto: mar set 16, 2025 23:35 Invece per i privati, com'è la situazione plafond? Mi sembra sia distinto dal pubblico. Anche lì ci sono tante attese?
400M. Credo che finirà nel giro di pochi giorni, max poche settimane.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Seamew
Messaggi: 1925
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Seamew »

Dovrebbero togliere secondo me i budget di spesa...sennò non decollerà mai.
girondone
Messaggi: 13215
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da girondone »

partono da quello attuale che è non si è mai esaurito dal 2012
mi aspetto che mettano altri soldi
Ronin
Messaggi: 6851
Iscritto il: sab giu 20, 2009 12:57

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Ronin »

NoNickName ha scritto: mer set 17, 2025 09:11 400M. Credo che finirà nel giro di pochi giorni, max poche settimane.
non sarà così perchè i privati non hanno la prenotazione, quindi andando soltanto a consuntivo dovranno prima farli, gli interventi, per poi chiedere i soldi.
inoltre quando capiranno che gli incentivi al FV sono più bassi di quelli per l'adesione alle CER farlocche, e per prenderli devi comunque passare da caldaia a pompa di calore, il 90% degli interessati perderà immediatamente interesse :mrgreen:
Seamew
Messaggi: 1925
Iscritto il: mer dic 06, 2006 08:40

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da Seamew »

Ma per i privati ci potrebbe essere il rischio che una volta fatto i lavori, pagamenti e pratica l'incentivo non arriva perchè il GSE ti risponde "Eh niente...i fondi sono finiti!" :roll:
giotisi
Messaggi: 4654
Iscritto il: mer mag 27, 2009 11:52
Località: brescia

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da giotisi »

Si, il rischio c'è, ma le esperienze passate hanno dimostrato che i plafond sono sempre stati monitorati e non si è mai incappati nella eventualità.
Più concreto il rischio di cambi di interpretazione, quelli si che han fatto disastri.

Ormai è storia passata, ma ricordo quello che successe il primo anno di applicazione. Pratiche su pratiche che si andavano affastellando nelle incertezze applicative, richieste di integrazioni infinita e mesi di ritardo nelle risposte.
Chi c'era, si ricorderà bene come il GSE rispose al richiamo del Presidente del Consiglio su questi ritardi.
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9671
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Ma il Conto Termico 3.0?

Messaggio da NoNickName »

Ronin ha scritto: mer set 17, 2025 10:29 non sarà così perchè i privati non hanno la prenotazione, quindi andando soltanto a consuntivo dovranno prima farli, gli interventi, per poi chiedere i soldi.
Ci sono tanti cantieri già chiusi o in corso di chiusura, che in teoria non sarebbero ammissibili, ma che nella bozza di decreto sono state riammesse.
Vedi https://www.youtube.com/shorts/L-v7cN4--Bk
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Rispondi