INSERIMENTO PDC

Normativa Termotecnica, Impianti di riscaldamento, Legge 10/91, DLgs 192/05, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

INSERIMENTO PDC

Messaggio da simcat »

Saluti a tutti,
mi date un vostro parere su questa situazione?

Stato attuale:
- hotel con centrale termica risc.+acs con caldaie a gas (n. 3 caldaie da 1900 kW cad. - totale 5.700 kW) + n. 2 gruppi frigoriferi (1100+900 pot. totale 2.000 kW)
- la produzione dei fluidi va bene e le potenze sono sufficienti però, per il rispetto delle linee guida interne, manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti, mentre non ci sarebbe necessità di aumentare la potenza calda.
- si decide quindi di aggiungere n. 2 gruppi frigoriferi con pot. circa 500 kW cadauno, ovvero n. 2 unità polivalente (caldo+freddo). I primari vengono collegati alla distribuzione esistente che non cambia (pompe, tubazioni, ecc...), così come tutti i sistemi di emissione.

Sono in dubbio se sia obbligo di depositare la pratica energetica ex L10. Se sì, semplificata con la verifica dei COP?
vinz75
Messaggi: 3153
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da vinz75 »

Difficile perchè non mi pare che sia un caso compreso esplicitamente nel decreto. Non è una ristrutturazione e nemmeno una sostituzione.
Per capire se sia assimilabile alla "sostituzione" bisognerebbe capire cosa intendi per "manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti".
I nuovi gruppi hanno funzione solo di backup e entrano in funzione solo in caso di guasto di una macchina esistente?
Oppure saranno integrati tramite sistema di regolazione all'impianto esistente?

Il primo caso mi sembra assimilabile ad una sostituzione il secondo meno.
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da girondone »

simcat ha scritto: mer set 10, 2025 10:48 Saluti a tutti,
mi date un vostro parere su questa situazione?

Stato attuale:
- hotel con centrale termica risc.+acs con caldaie a gas (n. 3 caldaie da 1900 kW cad. - totale 5.700 kW) + n. 2 gruppi frigoriferi (1100+900 pot. totale 2.000 kW)
- la produzione dei fluidi va bene e le potenze sono sufficienti però, per il rispetto delle linee guida interne, manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti, mentre non ci sarebbe necessità di aumentare la potenza calda.
- si decide quindi di aggiungere n. 2 gruppi frigoriferi con pot. circa 500 kW cadauno, ovvero n. 2 unità polivalente (caldo+freddo). I primari vengono collegati alla distribuzione esistente che non cambia (pompe, tubazioni, ecc...), così come tutti i sistemi di emissione.

Sono in dubbio se sia obbligo di depositare la pratica energetica ex L10. Se sì, semplificata con la verifica dei COP?
direi anche io risposta impossibile

e se la vuoi fare che verifiche fai?
non saprei
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da simcat »

vinz75 ha scritto: mer set 10, 2025 12:32 Difficile perchè non mi pare che sia un caso compreso esplicitamente nel decreto. Non è una ristrutturazione e nemmeno una sostituzione.
Per capire se sia assimilabile alla "sostituzione" bisognerebbe capire cosa intendi per "manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti".
I nuovi gruppi hanno funzione solo di backup e entrano in funzione solo in caso di guasto di una macchina esistente?
Oppure saranno integrati tramite sistema di regolazione all'impianto esistente?

Il primo caso mi sembra assimilabile ad una sostituzione il secondo meno.
Se avessi un guasto su uno dei due G.F. esistenti avrei la riserva.
Se avessi un guasto su tutti e due i G.F avrei una quota di riserva.

Tutto sarà collegato e gestito da sistema BMS, con opportune logiche di regolazione, quindi quelle nuove potrebbero, anzi funzioneranno sicuramente (ad esempio: l'acqua calda sul circuito quattro tubi in fase estiva potrei farla fare alle due nuove polivalenti e non più alle caldaie)
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da simcat »

girondone ha scritto: mer set 10, 2025 13:35
simcat ha scritto: mer set 10, 2025 10:48 Saluti a tutti,
mi date un vostro parere su questa situazione?

Stato attuale:
- hotel con centrale termica risc.+acs con caldaie a gas (n. 3 caldaie da 1900 kW cad. - totale 5.700 kW) + n. 2 gruppi frigoriferi (1100+900 pot. totale 2.000 kW)
- la produzione dei fluidi va bene e le potenze sono sufficienti però, per il rispetto delle linee guida interne, manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti, mentre non ci sarebbe necessità di aumentare la potenza calda.
- si decide quindi di aggiungere n. 2 gruppi frigoriferi con pot. circa 500 kW cadauno, ovvero n. 2 unità polivalente (caldo+freddo). I primari vengono collegati alla distribuzione esistente che non cambia (pompe, tubazioni, ecc...), così come tutti i sistemi di emissione.

Sono in dubbio se sia obbligo di depositare la pratica energetica ex L10. Se sì, semplificata con la verifica dei COP?
direi anche io risposta impossibile

e se la vuoi fare che verifiche fai?
non saprei
immagino la verifica del COP ed EER rispetto alla tabella. Come se fosse una sostituzione.
girondone
Messaggi: 13199
Iscritto il: ven mar 16, 2007 09:48
Località: SV

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da girondone »

simcat ha scritto: mer set 10, 2025 14:03
girondone ha scritto: mer set 10, 2025 13:35
simcat ha scritto: mer set 10, 2025 10:48 Saluti a tutti,
mi date un vostro parere su questa situazione?

Stato attuale:
- hotel con centrale termica risc.+acs con caldaie a gas (n. 3 caldaie da 1900 kW cad. - totale 5.700 kW) + n. 2 gruppi frigoriferi (1100+900 pot. totale 2.000 kW)
- la produzione dei fluidi va bene e le potenze sono sufficienti però, per il rispetto delle linee guida interne, manca potenza fredda per la riserva in caso di guasti, mentre non ci sarebbe necessità di aumentare la potenza calda.
- si decide quindi di aggiungere n. 2 gruppi frigoriferi con pot. circa 500 kW cadauno, ovvero n. 2 unità polivalente (caldo+freddo). I primari vengono collegati alla distribuzione esistente che non cambia (pompe, tubazioni, ecc...), così come tutti i sistemi di emissione.

Sono in dubbio se sia obbligo di depositare la pratica energetica ex L10. Se sì, semplificata con la verifica dei COP?
direi anche io risposta impossibile

e se la vuoi fare che verifiche fai?
non saprei
immagino la verifica del COP ed EER rispetto alla tabella. Come se fosse una sostituzione.
al massimo sei riqualific energetica ( nemmeno sostituzione che cmq è riqualif energetica...)

cmq è una bella zona grigia con i bakup

perchè un conto è ok cop ok err e stop un conto e fare i calcolo sui rend ecc e come considerarli con le priorità ecc ecc
vinz75
Messaggi: 3153
Iscritto il: ven ago 07, 2020 18:49

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da vinz75 »

simcat ha scritto: mer set 10, 2025 14:02 Se avessi un guasto su uno dei due G.F. esistenti avrei la riserva.
Se avessi un guasto su tutti e due i G.F avrei una quota di riserva.

Tutto sarà collegato e gestito da sistema BMS, con opportune logiche di regolazione, quindi quelle nuove potrebbero, anzi funzioneranno sicuramente (ad esempio: l'acqua calda sul circuito quattro tubi in fase estiva potrei farla fare alle due nuove polivalenti e non più alle caldaie)
Anche volendo fare la L.10 è complesso anche decidere con quale scenario.
Il primo caso potrebbe essere considerato come sostituzione del gruppo frigo esistente e quindi L.10 semplificata
Il secondo oltre che estremamente improbabile, sarebbe solo una condizione provvisoria. Quindi si può far ricadere nel primo caso.
Se invece l'intervento metterà in funzione il nuovo gruppo a supporto dell'esistente, come mi sembra di capire, probabilmente la cosa migliore sarebbe fare una L.10 completa con verifiche di rendimento globale di quanto effettivamente realizzato.
simcat
Messaggi: 1909
Iscritto il: mer apr 18, 2007 23:01

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da simcat »

Per ora, grazie degli spunti... ci rifletto un po'
HUGO
Messaggi: 1176
Iscritto il: mer lug 18, 2007 11:17

Re: INSERIMENTO PDC

Messaggio da HUGO »

Penso sia uno di quei casi in cui se vuoi depositare la L10 lo fai e scrivi quello che vuoi con scienza e coscienza on sbagli (mica sei un progettista iscritto all'albo per niente). Non tutti i casi impiantistici sono riconducibili a schemi standard, tanto meno le astruse verifiche di rendimento del DM minimi.
UNI 11300....no grazie, non faccio fumo !
Rispondi