Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Normativa Antincendio, Rilascio CPI, ecc.

Moderatore: Edilclima

Rispondi
Tom Bishop
Messaggi: 5905
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Tom Bishop »

Durante una ispezione a campione da parte dei VVF su un edificio civile <24m di unico proprietario con tutti alloggi affittati i VVF contestano al proprietario che non ha eseguito la valutazione del rischio citando il D.M. 25 gennaio 2019. Trattasi, come anzidetto, di edificio civile al cui piano terra sono presenti delle attività commerciali, anch'esse non soggette ai controlli di prevenzione incendi, sempre dello stesso proprietario e sempre affittate. Tra queste c'è una autofficina. Non mi risulta che il proprietario dell'immobile, quale responsabile dell'edificio, sia obbligato a valutare il rischio dell'edificio nel suo complesso. Il D.M. 25 gennaio 2019, che per gli edifici di tipo “a”, quale è quello in verifica, attribuisce, nel capitolo di gestione della sicurezza antincendio, un livello di prestazione “0”. Per questo livello non si fa alcun cenno alla valutazione del rischio di incendio e nemmeno al fatto che debbano essere adottate misure antincendio preventive, che invece sono richiesti nei livelli di prestazione successivi per edifici di maggiore altezza.
Non mi risulta poi che il responsabile dell'edificio debba considerare i rischi delle attività svolte dai singoli affittuari.
Concordate con me?
Tom Bishop
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 509
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Sandeman »

Ciao Tom,

il tuo proprietario dell'immobile lo si può assimilare ad un amministratore condominiale.
Io, per un caso analogo al tuo, ho predisposto la GSA come da D.M 25/01/19 al cui interno è presente un capitolo relativo all'identificazione e valutazione dei pericoli. Ho fatto mettere le planimetrie ad ogni piano e nominato il responsabile dell'attività ( amministratore).
Infine ho fatto aggiungere cartelli ed estintori ad ogni singolo piano a prescindere da quello che prevede il DM relativamente agli estintori.
Sia chiaro poi che le singole sotto attività dovranno provvedere autonomamente a garantire la sicurezza ed evitare rischi d'interferenza tra le varie sotto attività. Le attività presenti, anche se non soggette a VVF devono , come ben sai, provvedere alla loro VRI e verificare eventuali limiti di applicazione.
Tom Bishop
Messaggi: 5905
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Tom Bishop »

Sandeman ha scritto: sab ago 30, 2025 08:17 Ciao Tom,

il tuo proprietario dell'immobile lo si può assimilare ad un amministratore condominiale.
Io, per un caso analogo al tuo, ho predisposto la GSA come da D.M 25/01/19 al cui interno è presente un capitolo relativo all'identificazione e valutazione dei pericoli. Ho fatto mettere le planimetrie ad ogni piano e nominato il responsabile dell'attività ( amministratore).
Infine ho fatto aggiungere cartelli ed estintori ad ogni singolo piano a prescindere da quello che prevede il DM relativamente agli estintori.
Sia chiaro poi che le singole sotto attività dovranno provvedere autonomamente a garantire la sicurezza ed evitare rischi d'interferenza tra le varie sotto attività. Le attività presenti, anche se non soggette a VVF devono , come ben sai, provvedere alla loro VRI e verificare eventuali limiti di applicazione.
Per il edifici LP0 non è prevista la GSA nel DM 25/01/2019. La GSA è prevista a partire dagli edifici LP1
Tom Bishop
Avatar utente
NoNickName
Messaggi: 9632
Iscritto il: gio giu 17, 2010 12:17

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da NoNickName »

Tom Bishop ha scritto: sab ago 30, 2025 07:55 Non mi risulta poi che il responsabile dell'edificio debba considerare i rischi delle attività svolte dai singoli affittuari.
Il proprietario non ha responsabilità diretta sulla sicurezza delle attività svolte dai singoli affittuari, se non per quanto riguarda la conformità strutturale e impiantistica dell’immobile che concede in locazione.
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui.”
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 509
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Sandeman »

Tom Bishop ha scritto: sab ago 30, 2025 09:05
Sandeman ha scritto: sab ago 30, 2025 08:17 Ciao Tom,

il tuo proprietario dell'immobile lo si può assimilare ad un amministratore condominiale.
Io, per un caso analogo al tuo, ho predisposto la GSA come da D.M 25/01/19 al cui interno è presente un capitolo relativo all'identificazione e valutazione dei pericoli. Ho fatto mettere le planimetrie ad ogni piano e nominato il responsabile dell'attività ( amministratore).
Infine ho fatto aggiungere cartelli ed estintori ad ogni singolo piano a prescindere da quello che prevede il DM relativamente agli estintori.
Sia chiaro poi che le singole sotto attività dovranno provvedere autonomamente a garantire la sicurezza ed evitare rischi d'interferenza tra le varie sotto attività. Le attività presenti, anche se non soggette a VVF devono , come ben sai, provvedere alla loro VRI e verificare eventuali limiti di applicazione.
Per il edifici LP0 non è prevista la GSA nel DM 25/01/2019. La GSA è prevista a partire dagli edifici LP1

Scusate, ho abusato del termine GSA. Ad ogni modo volevo dire che ho applicato la tabella 9 - bis 3.1 che, come giustamente fai presente non è una vera propria GSA ,come citato invece nella successiva tabella 9-bis.3.2 . Una mini GSA :D insomma
Forse il funzionario ha contestato il fatto che non ha applicato appunto la 9-bis 3.1 ..
Tom Bishop
Messaggi: 5905
Iscritto il: mar dic 30, 2008 17:13

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Tom Bishop »

No, il funzionario scrive: «per aver omesso di effettuare la valutazione del rischio di incendio»
Tom Bishop
Avatar utente
weareblind
Messaggi: 3856
Iscritto il: gio lug 30, 2009 09:49

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da weareblind »

Concordo con te. Purtroppo.
Avatar utente
Sandeman
Messaggi: 509
Iscritto il: lun mar 17, 2014 08:48

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Sandeman »

Tom Bishop ha scritto: sab ago 30, 2025 10:03 No, il funzionario scrive: «per aver omesso di effettuare la valutazione del rischio di incendio»
Forse il suo stabile rientra in attività 73 in base al numero di occupanti? Oppure in funzione della metratura..
Terminus
Messaggi: 13616
Iscritto il: ven mar 30, 2007 17:40
Località: Umbria

Re: Edificio civile <24m: valutazione del rischio?

Messaggio da Terminus »

Se l'edificio rientra nella 73, allora avrebbe dovuto contestate la mancata applicazione del 151. Non mi sembra questo il caso.
Evidentemente il funzionario ha assimilato il proprietario al "responsabile dell'attività" (anche se nel caso specifico non essendoci "condominio" dal punto di vista civilistico non viene richiesta la figura dell'amministratore), richiedendo quindi gli adempimenti della tabella 9-bis 3.1 per LP0.
Questi comprendono comunque una sorta di VRI seppur semplificata dalla quale identificare le misure da attuare in emergenza e le istruzioni per l'esodo.
Se ci sono attività lavorative tra gli affittuari, la responsabilità della VRI ricade su di essi per quanto di competenza con le interferenze gestite in modo collegiale con dei DUVRI.
Rispondi